"100 voci per Rodari": Nicola
La quarantena continua così come "Cento voci per Rodari" , la rassegna di Agoradio interamente dedicata a Gianni Rodari, che vede protagonisti i piccoli.
Stavolta è il turno di Nicola Forte , bambino / narratore amante della matematica e soprattutto dell'arte. Nicola ha scelto di leggere la filastrocca "A un bambino pittore" e il racconto "Inventare i numeri".
"100 voci per Rodari": Nicola
La quarantena continua così come "Cento voci per Rodari" , la rassegna di Agoradio interamente dedicata a Gianni Rodari, che vede protagonisti i piccoli.
Stavolta è il turno di Nicola Forte , bambino / narratore amante della matematica e soprattutto dell'arte. Nicola ha scelto di leggere la filastrocca "A un bambino pittore" e il racconto "Inventare i numeri".
#ambaradan16, Makers
Il contributo dei #makers nell'emergenza #coronavirus, i progetti collaborativi open source, il Sud, le stampanti 3D e le nuove sfide. Di questo e di molto altro si parla nel podcast #16 di #ambaradan, con Giovanni Diele e Giuseppe Liuzzi di Syskrack/Officine Mediterranee.
Per chiudere, la bellissima versione di Francesco Guccini di Vorrei.
Buon ascolto!
Tutti i podcast di #ambaradan. Per idee, suggerimenti e collaborazioni potete contattarci scrivendo a
"100 voci per Rodari": Alessia
La nostra Alessia Continisio tra un tassello di un puzzle e l'altro (di ben 10mila pezzi) è riuscita a leggere per noi: "Il paese con l'esse davanti" e "Gli uomini di burro", entrambi tratti da: "Favole al telefono" di Gianni Rodari.
Grazie Alessia per aver aderito all'iniziativa "Cento voci per Rodari".
"100 voci per Rodari": Alessia
La nostra Alessia Continisio tra un tassello di un puzzle e l'altro (di ben 10mila pezzi) è riuscita a leggere per noi: "Il paese con l'esse davanti" e "Gli uomini di burro", entrambi tratti da: "Favole al telefono" di Gianni Rodari.
Grazie Alessia per aver aderito all'iniziativa "Cento voci per Rodari".
#ambaradan15, Lo stato dell'arte
Lo stato dell'arte, in una chiacchierata con Paolo Mele, responsabile di Ramdom, nel quindicesimo episodio di #ambaradan su #agoradio. Si parla anche di mobilità e di capitali europee della cultura e dell'iniziativa di solidarietà I have a gift. E un po' di buona musica con Freddy Mercury e David Bowie.
Tutti i podcast di #ambaradan. Per idee, suggerimenti e collaborazioni potete contattarci scrivendo a
"100 voci per Rodari": Michele
"Cento voci per Rodari" entra nel vivo e tantissimi giovanissimi narratori stanno dedicando del tempo all'autore Gianni Rodari, leggendo le sue opere su Agoradio.
Stavolta è il turno di Michele Forte, il quale ha scelto la filastrocca "Il cuore malato" e il racconto "La donna che contava gli starnuti". Michele ha rivolto anche un pensiero agli ammalati di coronavirus che in questo periodo stanno tanto soffrendo.
Il 14 aprile è anche l'anniversario di morte dell'autore, morto nel 1980.
"100 voci per Rodari": Vincenzo
Pasqua in quarantena e a casa, ma lo festeggiamo anche con le note e soprattutto le filastrocche di Gianni Rodari in "Cento voci per Rodari".
Vincenzo Iannetti è il narratore che, per il giorno di Pasqua, ha voluto leggere "Dall'uovo di Pasqua", "Il primo giorno di scuola" e "Musiche in piazza".
Vincenzo ci racconta anche la sua quarantena tra costruzioni e studio.