• Biblioteca  » Consulta il catalogo online

    Biblioteca » Consulta il catalogo online

    Il catalogo dell'Agorateca è online. Cerca e prenota il tuo libro
  • The Europe Challenge, Biblioteca delle Cose

    The Europe Challenge, Biblioteca delle Cose

    The Europe Challenge, Workshop Do-It-Together #OSMA
  • Comunità educante  » Approvato il progetto COMETA

    Comunità educante » Approvato il progetto COMETA

    L'impresa sociale Con i Bambini finanzia il nostro progetto
  • Porte aperte in Agorateca

    Porte aperte in Agorateca

    Visite per le classi prime della scuola dell’infanzia e primaria
  • Il giornale della Comunità Educante

    Il giornale della Comunità Educante

  • Ad ottobre tornano i gruppi di lettura

    Ad ottobre tornano i gruppi di lettura

    Ora anche per la fascia 11-14 anni

barbujaniQuarto appuntamento della rassegna Epicentro, organizzata e promossa dal Movimento Culturale Spiragli.
Il prossimo 7 marzo alle ore 18.30, il professor Guido Barbujani presenta la sua ultima pubblicazione dal titolo “Sillabario di genetica per principianti”, edito da Bompiani.

Dialogando con Pasqua Spadone, l’autore spiegherà perché il razzismo è un'ideologia priva di qualsiasi fondamento scientifico e come le differenze fra noi uomini siano in parte dovute a fattori genetici e in parte a fattori ambientali o culturali, ma restino sostanzialmente differenze fra individui, non fra gruppi razziali separati da barriere.

Guido Barbujani ha lavorato alla Stony Brook State University of New York, alle Università di Londra, Padova e Bologna, ed è attualmente professore di Genetica all’Università di Ferrara oltre che collaboratore del Domenicale del Sole 24 ore.

Tra i suoi libri: i romanzi Dilettanti, Dopoguerra, Questione di razza (premio Hemingway), Morti e sepolti e Tutto il resto è provvisorio; i saggi L’invenzione delle razze (premio Merck-Serono e selezione Galileo), Europei senza se e senza ma.

Locandina