Chi ci conosce lo sa: l'Agorateca non è solo una semplice biblioteca, ma è un luogo di comunità, in cui si cresce esplorando il mondo. È nata dalla strategia regionale SMART-IN, approvata con la D.G.R. n. 871 del 7 giugno 2017, per il rilancio del patrimonio culturale, con l’obiettivo di garantirne la valorizzazione, la fruizione e il restauro dei beni culturali della Puglia.
Sin dalla sua apertura, è un crocevia di vari gruppi giovanili e associazioni culturali che, al suo interno, organizzano eventi, iniziative culturali e sociali dal forte impatto sul territorio. La sua presenza, inoltre, va a colmare quel grande vuoto legato all’assenza di spazi culturali in cui la comunità possa incontrarsi e ritrovarsi. Inoltre, è il punto di riferimento delle attività del progetto Cometa, Comunità Educante di Altamura, finanziato dall’Impresa Sociale Con i Bambini. Questo progetto vede l’associazione Link, insieme ad altri partner, impegnata nella creazione di una Comunità Educante proattiva e coesa.
L'Agorateca, quindi, è un incubatore culturale dove è possibile prendere in prestito libri. Svolge a tutti gli effetti la funzione di biblioteca pubblica, con particolare attenzione alla promozione della lettura per bambini e giovani da 0 a 12 anni. L’impegno di Link, attraverso l’Agorateca, nella promozione della lettura sin dalla più tenera età, si è rafforzato con il progetto Lettura Senza Mura, che ha visto la biblioteca di comunità come sede principale di percorsi di formazione, presentazioni di libri, talk e workshop legati al tema.
Il progetto ha permesso di raggiungere un importante risultato: la creazione di un gruppo di volontari lettori ad alta voce, che, in maniera gratuita e volontaria, hanno organizzato momenti spontanei di lettura in diversi quartieri della città, affinché la lettura potesse diventare un atto democratico. Il progetto ha recentemente ottenuto la “Menzione Speciale” per le attività organizzate in occasione del Maggio dei Libri, dal Cepell - Centro per il libro e la lettura, Ministero della Cultura.
In Agorateca si può leggere, studiare, ammirare mostre, incontrare giovani da diverse parti del mondo, sperimentare e concretizzare nuove idee.
Numerose sono le collaborazioni avviate con le scuole della città. A titolo di esempio: open day della biblioteca con il Gioco dell’Oca, laboratori di storia, laboratori creativi, incontri con l’autore e altro.
Qui qualche dato raccolto nel periodo gennaio-giugno 2024:
- Fondo librario di circa 9.500 libri
- 1.593 libri prestati
- 716 tessere registrate
Per l’anno scolastico 2023-2024 questi i dati raccolti:
- 11 scuole dell’infanzia e 256 bambini coinvolti
- 35 classi di diverse scuole primarie di secondo grado
- 702 alunni coinvolti nei laboratori
Perché sostenere l’Agorateca?
La gestione dell’Agorateca è interamente a carico dell’associazione Link che, grazie ai volontari europei e locali, con il supporto del team di lavoro, riesce a mantenere vivo e aperto lo spazio tutto l’anno. Tuttavia, le risorse non sono sufficienti per acquistare nuovi libri, curare la loro catalogazione, realizzare incontri con autori, ecc.
Ciò che chiediamo è un contributo economico, di qualsiasi entità, in base alla propria disponibilità. Questo sarà utilizzato esclusivamente per:
- l’acquisto di nuovi volumi per bambini, adolescenti e adulti,
- la realizzazione di incontri con autori,
- laboratori creativi per bambini e adolescenti,
- il rinnovo del catalogo online,
- il potenziamento del prestito libri a domicilio e il lavoro di catalogazione.
Sostenere l’Agorateca è importante perché:
- si contribuisce alla crescita culturale e sociale della città;
- si promuove la lettura sin dalla più tenera età;
- si supportano le iniziative di promozione della lettura rendendo il libro uno strumento democratico;
- si supporta la Comunità Educante e il processo educativo dei giovani della comunità;
- si combatte insieme contro la dispersione scolastica e la povertà educativa.
IBAN:
IT71Z0538741330000008027651
Per qualsiasi chiarimento o dubbio, contattare:
Lucia Creanza
348 053 0602