ANG inRadio – Altamura – Agor@dio
Un progetto realizzato grazie ai fondi messi a disposizione dall’Agenzia Nazionale per i Giovani con il “bando per la realizzazione del network delle radio digitali di "ANG InRadio". L’Agenzia è l’istituzione governativa che si occupa della gestione in Italia del capitolo Gioventù del programma Europeo Erasmus+, Corpo Europeo di Solidarietà e altre iniziative rivolte alle nuove generazioni.
Puoi contattarci via mail:
Si è svolto in Agorateca il 18 e 19 marzo 2023 il primo incontro di formazione per volontari lettori, nell'ambito del progetto Amici Libri ad Alta Voce. In questo podcast - a cura di Loretta Moramarco - le voci dei protagonisti. Un grande ringraziamento al gruppo proponente di Amici Libri, quindi della famiglia Rella, al Liberfestival, all'Agorateca, Curiosementi e Firmino.
La voce di Stefano Siggillino insieme ad alcuni dei partecipanti di Give Lab, un progetto di KA2 Erasmus+ in cui Associazione Link APS è partner.
È online un nuovo episodio di EurpeWhyNot sull'evento conclusivo del progetto Up to you che ha dato voce a tante realtà associazionistiche locali e tanti giovani locali. Buon ascolto!
È online il nuovo episodio di EuropeWhyNot con Marta, Katarina e la prof.ssa Depinto sul apporto che i volontari ESC danno alla comunità ospitante.
Non dimenticare di seguirci sui social!
Fuori ora il nuovo episodio di Radio Nowhere! Ai nostri microfoni il racconto di Anchal, giovane originaria dell'India, ma oramai residente in Italia da dieci anni.
Lo Youth Goal n. 3 è uno dei più importanti se si vuole pensare a una società che dia libertà e possibilità di partecipazione a chiunque.
Piccolo viaggio dal Bangladesh ad Altamura grazie alla voce e al racconto di Koyes, giovane bengalese che attualmente vive nella cittadina murgiana. A Radio Nowhere ci descrive la sua storia e il suo percorso.
In questo nuovo episodio di "Indifesa", Gianluca Caputo in arte JK fat rapper ci racconta la sua storia personale e di come ha trasformato una sua debolezza in un punto di forza attraverso la musica.
All'interno del podcast c'è anche un pezzo inedito di Gianluca che appunto si chiama "Revenge" canzone che parla della rivincita personale da parte dell'artista.
In questo episodio di Europe why not realizzato da Radio open Future, parliamo di interculturalità e mediazione linguistica insieme a Dafne Girardi, studentessa in scienze della mediazione culturale e linguistica presso la Scuola Superiore per mediatori linguistici di Potenza, appassionata di lingue, di culture straniere e di viaggi. Spiegheremo cos'è l'interculturalità secondo la definizione di Hofstede - sito internet per affrondire l'argomento https://www.hofstede-insights.com/ -Parleremo di mobilità europea come il progetto COMENIUS e impareremo qualche parolina straniera.
In questa puntata di Europewhynot con Mino e Domenico parliamo di Discover Eu.
Discover Eu è un’iniziativa finanziata di Erasmus+ che dà la possibilità ai neo maggiorenni di poter fare un viaggio, prettamente in treno, in giro per l’Europa con l’obbiettivo di mobilitare,responsabilizzare e aumentare il dialogo interculturale tra i cittadini europei.
Sottocategorie
100 voci per Rodari
ANG inRadio – Puglia – Agor@dio
In occasione del centenario dalla nascita del grande autore per bambini, Gianni Rodari, Agor@dio dà voce a 100 giovanissimi narratori che leggono i racconti e le filastrocche dello scrittore italiano, unico ad aver vinto il prestigioso Premio Hans Christian Andersen nel 1970.
OrcoRadio
OrcoRadio – Agor@dio
OrcoRadio è l’antenna web di Agor@dio che racconta le azioni di Orco Digitsys, progetto finanziato dall'impresa sociale Con i Bambini, nell’ambito del fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile.
In ogni puntata, chiacchierando con un ospite, approfondiremo tematiche e racconteremo esperienze utili per la costruzione di una comunità educante, coinvolgendo studenti, professionisti del Terzo Settore e no. Il tutto con della buona musica!
I nostri format
Buon ascolto!!!
Y-ANG Network
xxx