Qualche mese fa abbiamo pubblicato un nuovo bando, Meteore, con l'obiettivo di finanziare idee e iniziative dal basso, promosse da associazioni e gruppi informali under 30.
L’iniziativa si inserisce tra le attività di co-progettazione del progetto COMETA – Comunità Educante del Territorio di Altamura. Nel corso degli incontri di comunità e di co-progettazione, infatti, sono emerse diverse esigenze, in particolare da parte della comunità giovanile. L’associazione Link ha deciso di concretizzarle nella fase operativa del percorso, attraverso appuntamenti, corsi, eventi e manifestazioni a forte carattere culturale, sociale, ma soprattutto educativo.
Chi ci conosce bene lo sa, il kamishibai per noi è un potentissimo strumento di racconto, in grado di affascinare grandi e piccoli in quanto unisce la lettura ad alta voce e il fascino delle immagini. Se poi il Kamishibai lo si associa a tematiche importanti come l'ambiente e il rispetto per la natura, l'effetto è ancora più incisivo.
Per questo, anche per Una Matita in Natura, non potevamo non far cimentare i nostri ragazzi con il Kamishibai.
Siamo a maggio e il progetto Una Matita in Natura è al culmine delle sue attività.
In questo mese, abbiamo offerto al nostro intraprendente gruppo di osservatori e amanti della natura un percorso di formazione utile a trasformarli in piccoli reporter e fotoreporter.
Inizia a far caldo e le attività di Una Matita in Natura, pian piano, si spostano all'esterno, verso il giardino della nostra biblioteca e le aree verdi che caratterizzano il nostro quartiere.
Il mese di aprile è stato tutto dedicato alla "cura del verde", a piccole azioni (ma molto importanti) di cittadinanza attiva, che hanno visto partecipi i bambini con i loro genitori in momenti di ripulita delle aree verdi dai rifiuti abbandonati, alla realizzazione di tinture naturali con fiori e piante essiccate e alla redazione di un intero numero del Giornale Cometa, con i loro disegni e pensieri.
Gennaio passa in fretta e così acnche febbraio. In un attimo è già arrivato al termine il mese più breve e colorato dell'anno e noi siamo pronti a raccontarvi quel che è accaduto con Una Matita in Natura.
Partiamo con il primo appuntamento dedicato al podcast che vedrà il gruppo dei nostri piccoli esploratori della natura, raccontare la loro avventura di scoperta del mondo naturale. Ma prima di passare alla registrazione, per noi era necessario presentargli questo nuovo strumento divulgativo che come Agorateca utilizziamo moltissimo, per l'ingaggio dei giovani, ma anche per raccontare tutto il varigato mondo dell'Agorateca e di Link.
Vi avevamo detto che il gruppo di Una Matita in Natura ci sembrava bello, energico e pronto ad iniziare. Mai sensazione fu più vera di questa e ce ne siamo resi conto sin dalle prime attività di conoscescnza.
Concludiamo la serie di laboratori del periodo natalizio e iniziamo il 2025 in dolcezza con le calze dalla Befana!
Riprendiamo dai puntini di sospensione dello scorso articolo, in cui vi avevamo annuciato che ci saremmo messi a lavoro per individuare il gruppo di bambini e ragazzi che abvrebbero preso parte alle attività di Una Matita in Natura, e costituito il team di lavoro interno che coordinerà e gestirà le attività. Con molta soddisfazione il 19 dicembre, dopo un incontro con le famiglie che hanno aderito al progetto, è nato il gruppo di lavoro di Una Matita in Natura, che sarà impegnato da dicembre 2024 ad agosto 2025.