L'incontro previsto per il 22 maggio è stato rinviato a venerdì 29 alla stessa ora. Continuate a registrarvi a questo link: https://register.gotowebinar.com/register/3043027479651918605
Lunedì 18 maggio alle ore 18,00 si terrà il primo incontro (date le circostanze per ora solo in videoconferenza) per avviare il confronto propedeutico alla sottoscrizione del Patto per la lettura.
Si tratta di un passaggio indispensabile per completare l'iter finalizzato al riconoscimento da parte del MIBACT del titolo di Altamura Città che legge.
«Forse, un giorno, raccontando questo strano momento, ci ricorderemo anche del famoso decreto del 9 marzo o del 4 maggio come dell’inizio o della fine di qualcosa che ancora stentiamo a comprendere.»
In queste settimane avremmo voluto scrivere qualcosa su quello che il mondo sta vivendo a causa di un virus, ma abbiamo preferito dar voce all'Agorateca attraverso la nostra web-radio. Ora, alla vigilia di una tanto attesa riapertura, è il momento di tracciare un bilancio e aprire lo sguardo al futuro. E lo facciamo con una bella analisi scritta per noi da Caterina Guerrieri per bambini e bambine e da leggere insieme agli adulti.
L'Italia è tutta in emergenza Covid19, ma non si ferma. Così come non si fermano i concorsi legati alla letteratura.
Oltre Scriviamoci 2020, c'è BookTuberPrize. La seconda edizione della rassegna è stata prorogata al 31 maggio.
BookTuberPrize è nato per incoraggiare i giovani alla lettura e a sviluppare la creatività artistica attraverso la produzione di video recensioni.
Il tema di quest'anno è "Il romanzo di una scrittrice o uno scrittore italiani pubblicato dal 2000 a oggi".
La scadenza del concorso di scrittura “Scriviamoci 2020” slitta al 31 maggio 2020.
La famosa rassegna letteraria, nata nel 2015 e giunta alla sua sesta edizione, è indirizzata agli studenti delle scuole secondarie di II grado che hanno voglia di esprimere tutta la loro creatività nello scrivere un racconto originale.
Il tema di quest’anno è “Il mondo che vorrei” in riferimento all’Agenda Onu 2030 per lo sviluppo sostenibile. Ognuno potrà focalizzarsi su uno dei diciassette obiettivi contenuti nel documento, per far sì che i bisogni del presente non compromettano quelli delle future generazioni.
A seguito del nuovo Decreto Dcpm 9 marzo 2020 in materia di Coronavirus, l'Agorateca resterà chiusa e annulla tutte le attività fino al 3 aprile.
Con l'invito di restare a casa il più possibile, leggere un libro potrebbe aiutarvi a far trascorrere il tempo in maniera più piacevole.
Vi teniamo aggiornati A presto 😷.
Abbiamo elaborato i dati del nostro Questionario di gradimento relativo ai primi sei mesi di attività dell'Agorateca (da giugno a dicembre 2019). Il livello di soddisfazione dei nostri utenti di ripaga del lavoro svolto in questi mesi e i suggerimenti raccolti ci stimolano a fare meglio. Dopo questo periodo forzato di chiusura torneremo con nuove proposte e daremo spazio ai vostri preziosi consigli.