• Home
  • Chi siamo
      • Back
      • Il progetto
      • I partner
  • Attività
  • Appuntamenti
  • Giardino e orto urbano
  • Agoradio
      • Back
      • 100 Rodari
      • OrcoRadio
      • Y-ANG Network
  • I partner
  • Contatti
  • Cometa
  • Biblioteca delle cose
  • Cerca nel sito

100 GIANNI RODARI header

 

ANG inRadio – Puglia – Agor@dio

In occasione del centenario dalla nascita del grande autore per bambini, Gianni Rodari, Agor@dio dà voce a 100 giovanissimi narratori che leggono i racconti e le filastrocche dello scrittore italiano, unico ad aver vinto il prestigioso Premio Hans Christian Andersen nel 1970. 

"100 voci per Rodari": Giuseppe

rodari3La rubrica di Cento voci per Rodari di ANGinRadio Agoradio continua per chiudere alla grande questo 2020 particolare.

Nonostante la pandemia tanti ancora sono i bambini che scelgono di omaggiare Gianni Rodari attraverso le letture delle filastrocche e dei racconti dell'autore italiano. 

In questo podcast, Giuseppe Moramarco ci legge "Il semaforo blu". 

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Flavio

rodari3C'è aria di Natale anche nella rubrica di Cento voci per Rodari di ANGinRadio Agoradio. 

A leggerci due racconti prettamente natalizi è il piccolo Flavio Tartaro di Gravina in Puglia che frequenta la quinta elementare all'istituto Domenico Nardone del paese murgiano. 

Flavio ci legge "Il mago di Natale" e "Lo zampognaro" del grande autore Gianni Rodari. 

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Matteo e Miriam

rodari3Continua la carrellata di podcast dedicati a Gianni Rodari con i bambini/narratori per Cento voci per Rodari.

Matteo Corrado e Miriam De Filippo della scuola san Francesco d'Assisi di Altamura (Ba) ci leggono due filastrocche famose del grande autore italiano.
Matteo ci legge "Il punto interrogativo" e Miriam "L'Albero magico", tratto dal libro "Le più belle storie di Natale". 

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Camino, Lucas e Laura

rodari3In occasione dei 100 anni del grande Gianni Rodari, il 23 ottobre, un'edizione speciale di Cento voci per Rodari di Agoradio. 

I volontari del Corpo Europeo di Solidarietà Camino (Spagna) e Lucas (Francia) leggono una versione inedita della filastrocca "Tonino l'obbediente" nella loro lingua madre, nel giardino dell'Agorateca. 

La versione italiana è stata letta da Laura, studentessa e assidua frequentatrice dell'Agorateca. 

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Giorgia

rodari3Tra qualche giorno è proprio l'anniversario del grande Gianni Rodari e noi continuamo le nostre letture in compagnia dei bambini ad Agoradio con "Cento voci per Rodari".

La piccola Giorgia Ferrulli è venuta a trovarci e ci ha letto alcuni dei racconti e filastrocche tratte dal libro "I cinque libri": "Gli uomini di burro", "C'era una volta", "Un incontro" e "Cosa ci vuole". Una piacevole sorpresa poi nel finale.

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Ilaria legge con i bambini

rodari3Le giornate sono piacevoli e i tramonti estivi facilitano le letture nel giardino dell'Agorateca. Tra un testo e un altro, i bambini sono contenti di ascoltare i racconti del grande Gianni Rodari per "Cento voci per Rodari".

Con Ilaria, dello staff dell'Associazione Link, i bambini hanno avuto modo di scoprire alcune delle storie più simpatiche dell'autore italiano che quest'anno festeggia i cento anni dalla sua nascita: "La volpe fotografa" tratto dal libro Zoo di storie e versi di Gianni Rodari.

 

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Leonardo

rodari3Insieme al piccolo Leonardo Dibenedetto abbiamo cercato di capire di più il significato della filastrocca "Una scuola grande come il mondo". 

In questa puntata di "Cento voci per Rodari" di Agoradio , entriamo più nel vivo di ciò che Gianni Rodari ha voluto lasciarci: una filastrocca sì dedicata ai bambini ma che ha una forte connessione anche e soprattutto con il mondo adulto.

Buon ascolto!

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Rosalinda con la volontaria Caroline

rodari3

Un formato diverso da quello di "Cento voci per Rodari" con la narratrice Rosalinda Carlucci che si confronta con Caroline Bonnisse , la volontaria francese ospite dell'Associazione Link ad Altamura all'interno del progetto di European Solidarity Corps (ESC).

Insieme hanno spiegato un po 'alcune delle più famose filastrocche di Gianni Rodari tra cui: "Teste fiorite", "Il treno dei bambini", "Cosa ci vuole", "Storia universale" e "Il treno dei migranti".

Buon ascolto!

Tweet
Share
Share

Pagina 1 di 7

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

Orario di apertura

da martedì a giovedì:
09,00 - 18,00

venerdì:
09,00 - 12,30

sabato e domenica: solo eventi

lunedì: chiuso

Info:  info@agorateca.it
Tel./ WhatsApp: +39 377 3661958

Schermata 2022 10 13 alle 19.10.48

 

 

Schermata 2022 10 13 alle 19.11.32

 

 

Schermata 2022 10 13 alle 19.11.56

 

 


Calendario attività

calendario


 Y ANG LOGO

 

logo orco RADIO removebg preview


Prossimi appuntamenti

aria favolosa.jpg25 Mar 2023
A voce spiegata - Seminario di Alta Formazione Teatrale
ws_osma_card.jpg31 Mar 2023
08:00
Formazione Europe Challenge - Do-It-Together #OSMA
ws_osma_card.jpg31 Mar 2023
08:00
Formazione Europe Challenge - Do-It-Together #OSMA
16.png02 Apr 2023
19:00
Concerto Sixteen
studenti.png03 Apr 2023
09:00
Studenti in Agorateca

link20


facebook circle 512Raggiungici su Facebook!

Icona instagram   Seguici su Instagram

telegram  Iscriviti al canale Telegram

Operazione cofinanziata dall’UE a valere sul POR FESR-FSE 2014/2020 della Regione Puglia - Asse VI Azione 6.7 “Interventi per la valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale”.

Regione Puglia

I nostri tesserati MAXI

paf logo      logo liber per sito Tavola disegno 1.     formicheverdi verde

Policy

  • Cookie policy
  • Titolare del trattamento dei dati
  • Privacy policy
© 2023 Associazione culturale Link - Altamura | Webdesign Antonio Cornacchia Studio Creativo