Domenica 19 ottobre, in una giornata tipica ottombrina, bambini e famiglie si sono ritrovati presso Piazza Stazione per immaginare il restiling dello spazio affinché possa essere più vicino alle esigenze dei bambini e delle bambine della città e alle loro famiglie.
Mad4Med è una residenza artistica organizzata dall’associazione Link A.P.S. di Altamura, finanziata dalla Sezione Politiche Giovanili della Regione Puglia, da ARTI Puglia e Puglia Culture, in collaborazione con i Poli Biblio-Museali e la Fondazione Pino Pascali.
Fa parte del progetto di “Residenze artistiche di arte contemporanea 2025 in Puglia” e ha l’obiettivo di sostenere la crescita dei talenti artistici e degli operatori del sistema dell’arte contemporanea regionale, contribuendo al tempo stesso a diffondere sul territorio nuove opere e visioni creative.
Dal 7 al 16 novembre 2025 l’Agorateca – Biblioteca di Comunità di Altamura – ha accolto le classi della scuola primaria per una settimana interamente dedicata al valore della lettura condivisa, del dono e della partecipazione, in occasione della decima edizione di #ioleggoperché 2025, la campagna nazionale di promozione della lettura promossa dall’Associazione Italiana Editori con il sostegno del Ministero della Cultura, attraverso il Centro per il Libro e la Lettura.
L'associazione Link, nell'ambito del progetto Cometa - Comunità Educante del Territorio di Altamura, progetto finanziato dalla cooperativa sociale Con i Bambini, organizza due appuntamenti di supporto alla genitorialità, dedicato a famiglie ed educatori attorno al tema della comunicazione efficace con i propri figli o studenti.
L'associazione Link, nell'ambito del progetto Cometa - Comunità Educante del Territorio di Altamura, progetto finanziato dalla cooperativa sociale Con i Bambini, organizza due appuntamenti di orientamento verso le scelte future rivolte ai ragazzi d'età tra i 14 e i 25 anni.
Ciao! Sono Maria, ho 20 anni e da qualche tempo sono volontaria locale presso l’Agorateca, la biblioteca di comunità di Altamura. Questo luogo è diventato per me una seconda casa: non solo una biblioteca dove prendere in prestito libri, ma uno spazio pieno di vita, idee e persone straordinarie. All’Agorateca si respira curiosità e voglia di imparare, grazie alle tante attività organizzate — laboratori, letture, incontri culturali — che coinvolgono grandi e piccoli in un clima sempre accogliente.
Le letture ad alta voce del gruppo dei Volontari Lettori ad Alta Voce il sabato mattina in Agorateca, sono ormai un appuntamento fisso della nostra Biblioteca e per il periodo autunno - iverno il nostro calendario di appuntamenti di lettura è bello che pronto.
Una rivoluzione nonviolenta è il libro di Giuseppe Barone che l'Agorateca, in collaborazione con il Circolo delle Formiche, presenta il 7 novembre alla presenza di Amico Dolci.
