Concludiamo la serie di laboratori del periodo natalizio e iniziamo il 2025 in dolcezza con le calze dalla Befana!
Riprendiamo dai puntini di sospensione dello scorso articolo, in cui vi avevamo annuciato che ci saremmo messi a lavoro per individuare il gruppo di bambini e ragazzi che abvrebbero preso parte alle attività di Una Matita in Natura, e costituito il team di lavoro interno che coordinerà e gestirà le attività. Con molta soddisfazione il 19 dicembre, dopo un incontro con le famiglie che hanno aderito al progetto, è nato il gruppo di lavoro di Una Matita in Natura, che sarà impegnato da dicembre 2024 ad agosto 2025.
Si torna sempre dove si è stati bene e quando il Museo Archeologico della città di Altamura ci chiede di realizzare un momento di lettura tra le sue sale, noi siamo sempre ben felici di collaborare. Sabato 7 dicembre, in occasione della giornata internazionale del kamishibai abbiamo realizzato letture kamishibai e ad alta voce a tema pace, dono, ascolto, fratellanza.
Anche quest'anno torna in Agorateca il Corti In Festival organizzato da Cineclub Formiche Verdi. Vi aspettiamo il 20 dicembre.
L'Agorateca diventa sempre più grande grazie all'acquisto di circa 400 nuovi volumi per adulti e bambini, reso possibile dal generoso contributo di Cobar spa.
Come ogni anno, ci piace trasformare l'Agorateca - Biblioteca di Comunità, in uno spazio che profuma di Natale, un luogo di gioia e divertimento, in cui la magia del Natale si sperimenta leggendo, ascoltando letture e realizzando qualcosa di personale e unico. Da qui l'idea di creare 3 laboratori natalizi per bambini e ragazzi, che con la loro fantasia e stando insieme, daranno vita a cose bellissime.
Ricordando Danilo Dolci a 100 anni dalla nascita è una rassegna di due giorni, 6 e 7 dicembre, curata da Giuseppe Dambrosio, che in occasione della pubblicazione del suo ultimo libro "Il professore e l'architetto", analizza nel dettaglio la figura di questo importante sociologo, educatore, poeta del novecento.
Diari di Viaggio, una mostra di Filippo Marroccoli, è una raccolta di acquerelli e dipinti che ritraggono situazioni, paesaggi, momenti iportanti vissuti dall'artista che ha deciso di immortalarli nei sui disegni. La mostra, inaugurata il 1 dicembre alle 18.00, sarà visibile in Agorateca dal 2 al 23 dicembre negli orari di apertura della Biblioteca.