Da martedì 20 ottobre è disponibile nello scaffale Giàlletto il capolavoro di Louis-Ferdinand Céline Viaggio al termine della notte, edizione Corbaccio. I libri dello scaffale Giàlletto sono libri concessi "in prestito" dai lettori all'Agorateca, che ha sua volta li mette a disposizione di altri lettori che possono prenderli in prestito, leggerli e poi restituirli, sempre tramite l'Agorateca, ai legittimi proprietari.
Cosa significa essere giovani oggi? Quali sono i loro bisogni e, soprattutto, chi si occupa di dare risposte a questi bisogni? Venerdì 16 ottobre l'Associazione Link e Eurodesk Altamura avviano una serie di incontri per riaprire il dibattito sul tema "giovani".
L'estate dell'Agorateca si è conclusa nel migliore dei modi, con il concerto del duo Cupaphonismi che ha chiuso la rassegna Jazz Dogs che ci ha accompagnato con la grande musica nelle serate all'aperto.
A partire dal 5 ottobre 2020, l'orario di apertura dell'Agorateca subirà delle variazioni. Rimangono in vigore le regole per l'utilizzo della sala studio/lettura in ottemperanza con le norme vigenti in materia di anti-Covid. Riportiamo di seguito il nuovo orario.
Ritorna finalmente AgoraKids, le attività dell'Agorateca per i più piccoli. Cominciamo con una bellissima storia scritta dalle nostre volontarie Louisa, Delphine e Camino . Giovedì 24 settembre, alle ore 17,30.
Dopo il corso di spagnolo parte anche il corso di francese con il volontario del Corpo Europeo di Solidarietà Sokha Bournak. Il corso è rivolto ai ragazzi a partire da 13 anni e si baserà su un approccio ludico. Info e iscrizioni:
L'Agorateca sta per attivare la sua stampante 3D. Per farlo ci siamo affidati ad un esperto, Giovanni Diele, architetto, designer e maker. Se vuoi imparare a stampare in 3D, puoi partecipare al nostro primo corso che si terrà venerdì 30 e sabato 31 ottobre.
L'Agorateca, in collaborazione con le associazioni Link e B-Link, celebra la giornata europea delle lingue. L'appuntamento è per il 26 settembre a partire dalle 18,30.