• Home
  • Chi siamo
      • Back
      • Il progetto
      • I partner
  • Attività
  • Appuntamenti
  • Giardino e orto urbano
  • Agoradio
      • Back
      • 100 Rodari
      • OrcoRadio
      • Y-ANG Network
  • I partner
  • Contatti
  • Cometa
      • Back
      • I documenti
      • Articoli
  • Una Matita In Natura
  • Biblioteca delle cose
  • Cerca nel sito

La prima tappa di Now You See Me: Italia!

2Si è conclusa la prima tappa di Now You See Me👀
Un progetto programma Erasmus+, realizzato in collaborazione con Move Association/Associazione Poil de Carotte (Francia), Associazione Link (Italia) e Crooked House Theatre Company (Irlanda)

Leggi tutto …

Tweet
Share
Share

Premio nazionale Maggio dei Libri, ad associazione Link la menzione speciale

locgo cepellLe iniziative animate dall’associazione Link di Altamura, nell’ambito del progetto comunale “Lettura senza Mura”, hanno vinto la ‘menzione speciale’ nella sezione “Associazioni culturali, istituti culturali, centri studi e ricerche” della tredicesima edizione del prestigioso premio “Il Maggio dei Libri 2024”. Un riconoscimento importante perché all’ormai consolidato ‘mese’, organizzato da 14 anni dal Centro per il libro e la lettura (Cepell) e dedicato in tutta Italia a incontri, presentazioni, festival, maratone di lettura, laboratori e molto altro, hanno partecipato 15.313 attività (in crescita del 18,50% rispetto all’anno scorso quando erano 12.923), che hanno coinvolto più di un milione e duecento mila partecipanti e 47 autorevoli partner istituzionali e, in special modo, del campo dell’editoria. 

Leggi tutto …

Tweet
Share
Share

Una Matita in Natura: al via il nuovo progetto di outdoor in Agorateca

Logo Una Matita in Natura  Era una comune serata in Agorateca. Come sempre eravamo circondati da libri, scartoffie e pc. Il pomeriggio lavorativo era quasi        giunto al termine quando riceviamo una telefonata da un numero sconosciuto. Rispondiamo. Era un funzionario ministeriale che   ci    comunicava di aver vinto il progetto di outdoor education: Una Matita in Natura, presentato nel lontano 2021 per un bando     indetto dalla Presidenza del Cosiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche della famiglia. 

Leggi tutto …

Tweet
Share
Share

Una Matita In Natura

Una matita in natura è un progetto promosso dall’associazione Link che nasce per rimettere in connessione i bambini e gli adolescenti con la natura, legame comporomesso dall'eccessivo utilizzo dei dispositivi tecnologici e dall’isolamento vissuto nel periodo pandemico.

Gli obiettivi

  • Avvicinarsi alla natura per educare i bambini e ragazzi coinvolti ed insegnargli ad adottare comportamenti virtuosi e più rispettosi della natura e degli esseri viventi.
  • Dare vita ad un percorso creativo di educazione ambientale, in grado di far crescere l'autonomia e il senso critico dei bambini in una dinamica collaborativa, paritaria, di
    solidarietà.
  • Utilizzare i libri e la lettura ad alta voce e più in generale l’arte e la creatività come uno stimolo, sollecitare la curiosità verso il mondo.
  • Fornire agli adulti strumenti

 

Le azioni

La natura si RacconTER(R)À

Introduzione agli elementi naturali: scoperta delle piante, della terra, dei cicli naturali e regole basilari di rispetto ambientale. L’azione si articola in sette laboratori pratici, accompagnati da momenti di letture ad alta voce e scrittura creativa. Le attività saranno realizzate dallo staff di Link e altri enti e professionisti con i quali l’associazione collabora.

La natura capovolta sa di arte

Osservare la natura attraverso l’arte, affinché possa essere percepita come inesauribile fonte di ispirazione e di risorse (anche) immateriali. Questo ciclo ha l’obiettivo di sviluppare la creatività e il senso di responsabilità verso la natura e le sue ricchezze, pur portando nuove conoscenze sul mondo degli insetti e della flora endemica.
Questo ciclo si articola in otto laboratori realizzati prevalentemente dallo staff dell’associazione Link, ma non mancheranno momenti di confronto e incontro con formatori esperti esterni.

Storie che risuonano

Alla scrittura, alla lettura e ai laboratori outdoor si aggiunge un percorso più lungo e articolato finalizzato alla produzione dell’audio-fiction dedicato al progetto. Il format di espressione radiofonica, vicino al mondo di comunicare dei più giovani, permette di dare spazio alle idee dei giovani coinvolti, rendendoli portavoce del cambiamento che loro stessi sono chiamati a mettere in atto. I podcast che comporranno l’audio-fiction è modo per esprimere le loro idee al mondo e dare importanza a quello che pensano. L’audio-fiction verrà pubblicata sulle piattaforme “Spreaker” e “Spotify”.

 

Una Matita In Natura. Il diario.

  • Una Matita in Natura: al via il nuovo progetto di outdoor in Agorateca

    Era una comune serata in Agorateca. Come sempre eravamo circondati da libri, scartoffie e pc. Il pomeriggio lavorativo era quasi giunto al termine quando riceviamo una telefonata da un numero sconosciuto. Rispondiamo. Era un funzionario ministeriale che ci comunicava di aver vinto il progetto di outdoor education: Una Matita in Natura , presentato nel lontano 2021 per un bando indetto dalla Presidenza del Cosiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche della famiglia.

    Leggi tutto …

  • Nasce il gruppo di Una Matita in Natura

    Riprendiamo dai puntini di sospensione dello scorso articolo, in cui vi avevamo annuciato che ci saremmo messi a lavoro per individuare il gruppo di bambini e ragazzi che abvrebbero preso parte alle attività di Una Matita in Natura, e costituito il team di lavoro interno che coordinerà e gestirà le attività. Con molta soddisfazione il 19 dicembre , dopo un incontro con le famiglie che hanno aderito al progetto, è nato il gruppo di lavoro di Una Matita in Natura, che sarà impegnato da dicembre 2024 ad agosto 2025.

    Leggi tutto …

  • Parte il gruppo di Una Matita in Natura...giocando con essa

    Vi avevamo detto che il gruppo di Una Matita in Natura ci sembrava bello, energico e pronto ad iniziare. Mai sensazione fu più vera di questa e ce ne siamo resi conto sin dalle prime attività di conoscescnza.

    Leggi tutto …

  • Dall'osservazione all'ascolto

    Gennaio passa in fretta e così acnche febbraio. In un attimo è già arrivato al termine il mese più breve e colorato dell'anno e noi siamo pronti a raccontarvi quel che è accaduto con Una Matita in Natura. Partiamo con il primo appuntamento dedicato al podcast che vedrà il gruppo dei nostri piccoli esploratori della natura, raccontare la loro avventura di scoperta del mondo naturale. Ma prima di passare alla registrazione, per noi era necessario presentargli questo nuovo strumento divulgativo che come Agorateca utilizziamo moltissimo, per l'ingaggio dei giovani, ma anche per raccontare tutto il varigato mondo dell'Agorateca e di Link.

    Leggi tutto …

  • Ci sporchiamo le mani con le storie e i colori

    A febbraio vi avevamo lasciato con il gruppo dei bambini di Una Matita in Natura alle prese con i libri e con la radio, oer questo abbiamo pensato di organizzare per il mese di marzo, una serie di attività più 'sporcaccione', in cui potessero sporcarsi le mani piantumendo piante nell'orto-giardino dell'Agoratececa e disegnando e colorando alberi utilizzando matite, tempere e acquerelli.

    Leggi tutto …

  • Immaginare una città più verde e senza rifiuti

    Inizia a far caldo e le attività di Una Matita in Natura, pian piano, si spostano all'esterno, verso il giardino della nostra biblioteca e le aree verdi che caratterizzano il nostro quartiere. Il mese di aprile è stato tutto dedicato alla "cura del verde", a piccole azioni (ma molto importanti) di cittadinanza attiva, che hanno visto partecipi i bambini con i loro genitori in momenti di ripulita delle aree verdi dai rifiuti abbandonati, alla realizzazione di tinture naturali con fiori e piante essiccate e alla redazione di un intero numero del Giornale Cometa, con i loro disegni e pensieri.

    Leggi tutto …

  • Esplorare per imparare ad osservare e immaginare

    Siamo a maggio e il progetto Una Matita in Natura è al culmine delle sue attività. In questo mese, abbiamo offerto al nostro intraprendente gruppo di osservatori e amanti della natura un percorso di formazione utile a trasformarli in piccoli reporter e fotoreporter.

    Leggi tutto …

  • L'ultimo albero in città: una storia Kamishibai

    Chi ci conosce bene lo sa, il kamishibai per noi è un potentissimo strumento di racconto, in grado di affascinare grandi e piccoli in quanto unisce la lettura ad alta voce e il fascino delle immagini. Se poi il Kamishibai lo si associa a tematiche importanti come l'ambiente e il rispetto per la natura, l'effetto è ancora più incisivo. Per questo, anche per Una Matita in Natura, non potevamo non far cimentare i nostri ragazzi con il Kamishibai.

    Leggi tutto …

  • Una Matita in Natura - Passeggiata al Boschetto

    Sempre più viva l'esperienza del progetto di Una Matita in Natura ! Appena chiusi i cancelli delle scuole, tutto il team di partecipanti, accompagnati da 4 operatori dell'Associazione Link APS, sono usciti dall'Agorateca per iniziare la parte esplorativa ma anche giornalistica, tra le strade della città.

    Leggi tutto …

  • Una Matita in Natura - Passeggiata nel Centro Storico

    Continuano le uscite con la redazione di Una Matita in Natura .Dopo il successo al Boschetto di via Treviso il team si è spostato nel cuore della città di Altamura: il Centro Storico.

    Leggi tutto …

  • Una Matita in Natura - Passeggiata conclusiva

    Appuntamento finale, per quest'anno, per Una Matita in Natura ! Terza e ultima passeggiata, per Una Matita in Natura ha avuto luogo a Piazza Stazione. Il tragitto percorso è partito appunto da Piazza Stazione, siamo passati dal viale Regina Margherita, per poi arrivare al Parco degli Ulivi passando dalle Mura Megalitiche; successivamente siamo ritornati a Piazza Stazione per concludere la camminata e salutarci.

    Leggi tutto …

 

logo dipofam progetto finanziato

Tweet
Share
Share

Parole senza confini: l'autrice Enne Koens arriva in Agorateca

Enne KoensMercoledì 23 ottobre alle 18.00 l'Agorateca - Biblioteca di Comunità, ospiterà Enne Koens l'autrice olandese di libri  per ragazzi di successo come 'Io sono Vincent e non ho paura' e 'Da qui si vede il mondo intero'. 

Leggi tutto …

Tweet
Share
Share

Prossimi appuntamenti di ottobre

White text October with autumn foliage on a orange background. 3d illustration.Due nuovi appuntamenti da non perdere in Agorateca: MezzaNota e Cime di Stand-up. Scopri tutti gli appuntamenti sul calendario.

Leggi tutto …

Tweet
Share
Share

Workshop UNIBA in Agorateca

UNIDal 14 al 18 ottobre si è svolto in Agorateca un workshop organizzato all’interno del corso di dottorato PasaP_Med (Patrimoni archeologici, storici architettonici e paesaggistici mediterranei) di Uniba. 

Leggi tutto …

Tweet
Share
Share

Prime Visite in Agorateca

 Prime VisiteSettembre si sa è il mese della ripresa, è il mese in cui si riprogrammano le attività, si comprano i nuovi libri e le campanelle delle scuole risuonano. E se le scuole ripartono, anche l'Agorateca si presenta alla comunità con le sue nuove e vecchie attività. Una fra tutte "Le Prime Visite" degli appunatmenti ludico didattici in cui le classi prime sono invitate a far visita all'Agorateca per scoprire le regole da seguire in biblioteca e il parrimonio librario posseduto. 

 

Leggi tutto …

Tweet
Share
Share

Pagina 3 di 45

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Orario di apertura

da martedì a giovedì:
09,00 - 18,00

venerdì:
09,00 - 12,30

sabato e domenica: solo eventi

lunedì: chiuso

Info:  info@agorateca.it
Tel./ WhatsApp: +39 377 3661958

Cometa Logo 6

Schermata 2022 10 13 alle 19.10.48

Schermata 2022 10 13 alle 19.11.32

Schermata 2022 10 13 alle 19.11.56

visita lAgorateca

agorateca compleanni

 

 

 

 


Calendario attività

calendario


Agoradio

ang2024

 


Prossimi appuntamenti

15 Ott 2025
19:00
Laboratori ECO
16 Ott 2025
18:30
Open Day TEATRO
25 Ott 2025
15:30
Gruppo Lettura bambini e Ragazzi
06 Nov 2025
20:00
Evento pubblico ECO
07 Nov 2025
18:30
AMICO DOLCI

link20


facebook circle 512Raggiungici su Facebook!

Icona instagram   Seguici su Instagram

telegram  Iscriviti al canale Telegram

Operazione cofinanziata dall’UE a valere sul POR FESR-FSE 2014/2020 della Regione Puglia - Asse VI Azione 6.7 “Interventi per la valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale”.

Regione Puglia

I nostri tesserati MAXI

paf logo      logo liber per sito Tavola disegno 1.     formicheverdi verde

Policy

  • Cookie policy
  • Titolare del trattamento dei dati
  • Privacy policy
© 2025 Associazione culturale Link - Altamura | Webdesign Antonio Cornacchia Studio Creativo