WhatsApp Image 2025 06 18 at 15.57.17 1Chi ci conosce bene lo sa, il kamishibai per noi è un potentissimo strumento di racconto, in grado di affascinare grandi e piccoli in quanto unisce la lettura ad alta voce e il fascino delle immagini. Se poi il Kamishibai lo si associa a tematiche importanti come l'ambiente e il rispetto per la natura, l'effetto è ancora più incisivo. 

Per questo, anche per Una Matita in Natura, non potevamo non far cimentare i nostri ragazzi con il Kamishibai.

Partendo dalla storia L'ultimo Albero in Città di Peter Carnavas (Valentina Edizioni), il gruppo dei partecipanti al progetto - suddiviso in gruppi - ha sintetizzato la storia e realizzato le immagini attraverso la tecnica dello strappo. Il libro racconta dell'importanza che anche un solo piccolo albero ha in una città, che a furia di costruire case e grattacieli è diventata grigia, perdendo di vista l'importanza della natura. Edoardo, il piccolo protagonista, lo sa e per questo, quando anche l'ultimo albero viene tagliato, è triste, ma non si perde d'animo e parte alla ricerca di altro verde da scovare.

WhatsApp Image 2025 06 18 at 15.57.17

Il laboratori Kamishibai ha permesso ai ragazzi di interiorizzare la storia, sintetizzarla, facendo emergere le componenti più importanti del racconto per poi dare vita alle immagini con la tecnica dello strappo. 

Questi gli step del laboratorio:

  1. colorare grandi fogli rispettando le sfumature di colore presenti nella storia; 
  2. realizzare gli schizzi delle immagini da realizzare; 
  3. selezionare i fogli colorati e procedere piano piano con lo strappo, dando forma ai diversi personaggi;
  4. inserire sul retro del foglio la storia sintetizzata, associando le diverse parti all'immagine realizzata; 
  5. costruire la copertina della storia; 
  6. leggerla. 

In questo modo, la storia ha preso finalmente vita all'interno del nostro teatrino kamishibai. 

WhatsApp Image 2025 06 18 at 15.57.16

Il laboratorio ha ottenuto un impatto significativo sui partecipanti, perché non solo hanno conosciuto il kamishibai, come nuovo supporto per la promozione della lettura ad alta voce, ma hanno avuto modo di apprendere tecniche artistiche, creative e manuali che li ha permesso di riflettere, divertendosi!