• Home
  • Chi siamo
      • Back
      • Il progetto
      • I partner
  • Attività
  • Appuntamenti
  • Giardino e orto urbano
  • Agoradio
      • Back
      • 100 Rodari
      • OrcoRadio
      • Y-ANG Network
  • I partner
  • Contatti
  • Cometa
      • Back
      • I documenti
      • Articoli
  • Una Matita In Natura
  • Biblioteca delle cose
  • Cerca nel sito

100 GIANNI RODARI header

 

ANG inRadio – Puglia – Agor@dio

In occasione del centenario dalla nascita del grande autore per bambini, Gianni Rodari, Agor@dio dà voce a 100 giovanissimi narratori che leggono i racconti e le filastrocche dello scrittore italiano, unico ad aver vinto il prestigioso Premio Hans Christian Andersen nel 1970. 

"100 voci per Rodari": Elena

rodari3La piccola Elena Vicenti , fedelissima frequentatrice dell'Agorateca, ha accolto con piacere l'iniziativa: "Cento Voci per Rodari" .

Ha letto per noi di Agoradio: "Il vecchio muratore" e "La pace" .

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Gemma, Lorenzo e Gabriele

rodari3Continua la rassegna di "Cento voci per Rodari" dalla Toscana. I piccoli narratori Gemma, Lorenzo e Gabriele leggono "Una casa tanto piccola", guidati dalla conduttrice d'eccezione, la docente Anna Cagnazzi.

Un'esperienza bellissima quella che stanno vivendo gli alunni della scuola "Don Milani" di San Polo in Chianti, piccola frazione di Greve in Chianti (Firenze), in collaborazione con Agorateca e Agoradio. 

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Anna intervista Elena

rodari3

Nuova voce ai microfoni di Agoradio.
La piccola Anna Columbo, alunna dell'istituto "San Francesco d'Assisi" di Altamura, conduce "Cento voci per Rodari". A narrare i racconti "Cucina spaziale", "Abbasso il 9" e "A sbagliare le storie", la compagna di classe Elena Maffei. 

Nuova idea per la rassegna dedicata a Rodari. In questo format, infatti, i bambini gestiranno autonamamente i podcast, cimentandosi sia nella lettura che nella conduzione. 

Buon ascolto!

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Stella

rodari3"Cento voci per Rodari" atterra in Toscana, grazie alla maestra Anna Cagnazzi, docente della scuola "Don Milani" di San Polo in Chianti, piccola frazione di Greve in Chianti (Firenze). 

La maestra Anna, conduttrice d'eccezione per Agoradio, ha avuto modo di scoprire curiosità riguardo la sua alunna Stella. La piccola narratrice, in compagnia di sua madre Kristina, ha letto "Il sole e la nuvola" di Gianni Rodari, in un modo del tutto nuovo. 

Buon ascolto!

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Ilenia

rodari3Vorrà abbracciarsi forte e tornare a sorridere con i suoiamici Ilenia Saltarella, la narratrice che, per "Cento voci per Rodari", ha letto alcune delle opere di Gianni Rodari . 

Amante dei dolci e dei gelati, Ilenia non poteva che scegliere la filastrocca "Il gelato" e il racconto "La strada di cioccolato". 

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Luigi

rodari3Appassionato di pirati il ​​narratore Luigi Moscara , per "Cento voci per Rodari", non usando la filastrocca "I vecchi pirati".

Tra tesori e armi, ha letto anche "Il re che doveva morire", tratto da "Favole al telefono".

Buon ascolto!

 

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Vittoria

rodari3La piccola Vittoria Selvaggiuolo tra panzerotti e pizze fatte in casa (da buona barese) ha scelto anche lei di partecipare a "Cento voci per Rodari".

Appassionata di libri e racconti gialli, non vede l'ora di venirci a trovare in Agorateca, la narratrice ha scelto per noi la filastrocca "Libri in filastrocca" e il racconto "Il palazzo di gelato", di Gianni Rodari.

Buon ascolto!

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": "Nicola"

rodari3La quarantena continua così come  "Cento voci per Rodari" , la rassegna di Agoradio interamente dedicata a Gianni Rodari, che vede protagonisti i piccoli. 

Stavolta è il turno di Nicola Forte , bambino / narratore amante della matematica e soprattutto dell'arte. Nicola ha scelto di leggere la filastrocca "A un bambino pittore" e il racconto "Inventare i numeri". 

Leggi tutto …

Tweet
Share
Share

Pagina 4 di 7

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

Orario di apertura

da martedì a giovedì:
09,00 - 18,00

venerdì:
09,00 - 12,30

sabato e domenica: solo eventi

lunedì: chiuso

Info:  info@agorateca.it
Tel./ WhatsApp: +39 377 3661958

Cometa Logo 6

Schermata 2022 10 13 alle 19.10.48

Schermata 2022 10 13 alle 19.11.32

Schermata 2022 10 13 alle 19.11.56

visita lAgorateca

agorateca compleanni

 

 

 

 


Calendario attività

calendario


Agoradio

ang2024

 


Prossimi appuntamenti

21 Giu 2025
17:00
BEAT | Festa della Musica
25 Giu 2025
09:00
Formazione Peer Education - Oasi 2
25 Giu 2025
18:00
Saggio Molino d'Arte
26 Giu 2025
20:00
ECO LIVE | Performance Finale
01 Lug 2025
18:00
Spettacolo teatrale - Molino d'arte

link20


facebook circle 512Raggiungici su Facebook!

Icona instagram   Seguici su Instagram

telegram  Iscriviti al canale Telegram

Operazione cofinanziata dall’UE a valere sul POR FESR-FSE 2014/2020 della Regione Puglia - Asse VI Azione 6.7 “Interventi per la valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale”.

Regione Puglia

I nostri tesserati MAXI

paf logo      logo liber per sito Tavola disegno 1.     formicheverdi verde

Policy

  • Cookie policy
  • Titolare del trattamento dei dati
  • Privacy policy
© 2025 Associazione culturale Link - Altamura | Webdesign Antonio Cornacchia Studio Creativo