Dal 7 al 16 novembre 2025 l’Agorateca – Biblioteca di Comunità di Altamura – ha accolto le classi della scuola primaria per una settimana interamente dedicata al valore della lettura condivisa, del dono e della partecipazione, in occasione della decima edizione di #ioleggoperché 2025, la campagna nazionale di promozione della lettura promossa dall’Associazione Italiana Editori con il sostegno del Ministero della Cultura, attraverso il Centro per il Libro e la Lettura.
L’iniziativa dell’Agorateca, “Un libro vale doppio, se lo leggo a te”, pensata per avvicinare i più piccoli al mondo dei libri in modo creativo e coinvolgente, ha visto la partecipazione di tre classi seconde della scuola “IV Novembre” e quattro classi seconde della scuola “San Francesco”, per un totale di sette gruppi di piccoli lettori pronti a mettersi in gioco.
Durante i laboratori, i bambini hanno preso parte a letture ad alta voce di albi illustrati selezionati per stimolare empatia, curiosità e piacere dell’ascolto condiviso. A seguire, ogni classe ha partecipato a un laboratorio creativo: guidati dallo staff dell’Agorateca, i partecipanti hanno trasformato le suggestioni delle letture in un’attività dedicata alla parola e all’immaginazione, ispirata a Manifesto segreto di Guido Scarabottolo. I bambini hanno ideato e realizzato slogan originali sulla lettura, traducendo pensieri ed emozioni in messaggi brevi, incisivi e colorati. Un’esperienza che ha rafforzato la relazione tra scuola e biblioteca e ha offerto ai più piccoli l’occasione di vivere la lettura come esperienza condivisa, partecipata e generativa.
La settimana di #ioleggoperché 2025 è stata anche un momento speciale per avvicinare ulteriormente i bambini alla comunità della biblioteca: a tutti i partecipanti è stata donata la tessera dell’Agorateca, un invito a tornare, esplorare, scoprire nuovi libri e sentirsi parte attiva della vita culturale del territorio.
L’Agorateca desidera ringraziare le insegnanti e le dirigenze scolastiche degli istituti “IV Novembre” e “San Francesco” per la collaborazione e la fiducia riposta nel progetto. Un ringraziamento speciale va ai bambini, che con entusiasmo, curiosità e creatività hanno reso ogni incontro unico.
Un grazie sentito anche alle famiglie, per il sostegno alla promozione della lettura, e a tutti gli amici della biblioteca che continuano a supportare le iniziative culturali del territorio.

