Mad4Med è una residenza artistica organizzata dall’associazione Link A.P.S. di Altamura, finanziata dalla Sezione Politiche Giovanili della Regione Puglia, da ARTI Puglia e Puglia Culture, in collaborazione con i Poli Biblio-Museali e la Fondazione Pino Pascali.
Fa parte del progetto di “Residenze artistiche di arte contemporanea 2025 in Puglia” e ha l’obiettivo di sostenere la crescita dei talenti artistici e degli operatori del sistema dell’arte contemporanea regionale, contribuendo al tempo stesso a diffondere sul territorio nuove opere e visioni creative.
Per questa ragione, le attività della residenza si svolgeranno all’interno dei Nodi della Rete Galattica: spazi di comunità e luoghi di scambio distribuiti su tutto il territorio regionale, nati per rispondere alla crescente domanda di partecipazione delle giovani e dei giovani pugliesi.
Mad4Med propone un percorso di confronto e produzione artistica che coinvolgerà sette autori tra fotografi, illustratori e registi provenienti da Italia, Egitto, Tunisia e Francia. Gli artisti daranno vita a una mostra collettiva presso il Nodo Galattica di Gravina in Puglia, Punto GG.
Il tema centrale della residenza è il Mediterraneo, inteso come spazio di convivenza, dialogo e intreccio tra culture, religioni e tradizioni diverse, un mare di pace, di relazioni e di immaginari condivisi. I partecipanti saranno chiamati a interpretare e valorizzare i legami che uniscono le popolazioni affacciate sul Mare Nostrum.
La residenza si svolgerà dal 26 novembre all’11 dicembre 2025 presso il Punto Giovani Gravina (Nodo Galattica) e l’Agorateca – Biblioteca di Comunità di Altamura. Ulteriori attività e momenti pubblici coinvolgeranno altri spazi di Gravina in Puglia, tra cui l’ex mattatoio e la Biblioteca di Comunità La Casa del Fuorilegge.
Il programma prevede numerose occasioni di partecipazione per le comunità di Altamura e Gravina in Puglia: workshop, tavole rotonde, incontri con gli artisti, attività per le scuole e visite guidate alla mostra.
