Domenica 19 ottobre, in una giornata tipica ottombrina, bambini e famiglie si sono ritrovati presso Piazza Stazione per immaginare il restiling dello spazio affinché possa essere più vicino alle esigenze dei bambini e delle bambine della città e alle loro famiglie.
L'azione rientra tra le attività di partecipazione di IperUrbano, un progetto del Comune di Altamura finalizzato alla riqualificazione di alcune aree della città in un'ottica più verde, sostenibile e vicina alle esigenze dei cittadini.
L’evento ha coinvolto 12 bambini (3–12 anni), 6 genitori, 4 volontarie lettrici, 2 rappresentanti
dell’Amministrazione comunale e diversi passanti che si sono uniti
spontaneamente. L’incontro si è articolato in quattro momenti principali:
1. Lettura ad alta voce di albi illustrati sul tema della natura, del rispetto ambientale e della rigenerazione urbana (“L’uomo con il cappotto verde”, “L’ultimo albero in città”, “L’architetto e l’albero”).
2. Gioco di esplorazione (“caccia al tesoro”) per osservare e riscoprire la piazza attraverso i dettagli, la sicurezza, la pulizia e l’accessibilità.
3. Laboratorio di visual design, in cui i bambini, utilizzando lego e cubi in legno disegnati con gessetti, hanno rappresentato le trasformazioni desiderate per la piazza.
4. Interviste audio ai genitori, curate da Comunità Circolare, per raccogliere opinioni e suggerimenti pratici.
La discussione collettiva finale ha permesso di confrontare le idee emerse, trasformandole in una visione condivisa di rigenerazione urbana.
Durante l’attività sono emerse diverse criticità che influenzano la vivibilità e la sicurezza della piazza:
● Percezione di scarsa sicurezza, legata a dislivelli e zone potenzialmente pericolose per i bambini.
● Illuminazione insufficiente, che limita la fruizione serale.
● Assenza totale di servizi igienici.
● Mancanza di rastrelliere per biciclette e di giochi adeguati per i bambini.
● Scarsa cura e pulizia generale: presenza di rifiuti, verde inaccessibile, mancanza di cestini.
● Asfalto non idoneo, sia esteticamente che per la sicurezza dei più piccoli.
● Assenza di spazi di socialità e condivisione, come aree per sostare o interagire.
I partecipanti hanno proposto soluzioni concrete, orientate a rendere la piazza un luogo più sicuro, verde e accogliente:
● Creare un perimetro verde con arbusti e piante officinali per abbellire edelimitare lo spazio.
● Installare una nuova fontana o una fontana decorativa.
● Migliorare l’illuminazione, preferibilmente con sistemi a pavimento.
● Realizzare servizi igienici integrati in un piccolo chiosco o container multifunzionale.
● Incrementare il verde urbano con alberi, fiori e aree accessibili per picnic o relax.
● Aggiungere rastrelliere per biciclette e nuovi cestini.
● Migliorare e ampliare i giochi per bambini, includendo elementi tattili a pavimento (campana, twister, ecc.).
● Creare una piccola arena circolare per letture, spettacoli e attività culturali.
● Sostituire l’asfalto con materiali più consoni al contesto storico.
● Potenziare le sedute e introdurre tavoli da gioco e socialità.
L’attività è risultata altamente partecipata e significativa. Bambini e adulti hanno espresso idee pratiche e creative, dimostrando come l’ascolto della cittadinanza – e
in particolare dei più piccoli – possa generare proposte di rigenerazione urbana reali e realizzabili.
L’esperienza ha mostrato un forte desiderio collettivo di riappropriazione dello spazio pubblico, trasformando Piazza Stazione in un luogo di incontro, gioco e accoglienza.
Simbolicamente, i bambini hanno proposto di rinominare lo spazio “Piazza degli Abbracci”, per sottolinearne la dimensione affettiva e comunitaria come punto di
partenza e di ritorno per tutti.
