"Come si fa a rimanere bambino?" – Intervista a Gek Tessaro
Circondati da bambini e con le loro voci in sottofondo, Filipa e Gek Tessaro hanno fatto una breve chiacchierata sullo spettacolo Circo delle Nuvole, presentato il 23 febbraio alle classi della scuola S. Francesco al Teatro Mercadante, Altamura. Con le mani ancora sporche di inchiostro, l’autore parla sull’importanza di essere bambino e di come il teatro e il disegno siano un mezzo per arrivare a un dialogo intergenerazionale. Leggi o ascolta l'intervista:
La magia in ogni inizio: Das Göttliche (Il Divino) di Goethe
È uscito un nuovo episodio del mio podcast "La magia in ogni inizio".
In questa puntata, ho scelto una poesia di Johann Wolfgang Goethe. "Das Göttliche" è del classicismo di Weimar, un movimento letterario, e parla di umanità nel contesto del classicismo. Questa poesia mi fa pensare tanto, quindi condivido con voi diverse interpretazioni.
Grazie a Björn per la musica.
Buon Ascolto!
Malou
Spazi in Movimento in Agorateca
L'Agorateca è lieta di ospitare Spazi in Movimento, la Rassegna della danza e dei luoghi. La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria. Domenica 27 febbraio.
La magia in ogni inizio: Stufen (Gradini) di Hermann Hesse
Benvenuti al mio podcast "La magia in ogni inzio". Sono Malou, una volontaria in Agorateca, e in questo podcast su Agoradio vorrei condividere la mia passione per la poesia con voi. In ogni episodio, leggo una poesia tedesca (prima in tedesco e poi in italiano) raccontando i miei pensieri a riguardo.
Torna il "Teatro ragazzi" in Agorateca
Si rialza il sipario del "Teatro Ragazzi" in Agorateca, proposti dalla compagnia Molino d'Arte.
Break The Lock II - Edizione 2022
Torna la musica in Agorateca con Break The Lock!
Ripartono dunque le selezioni per quella che è la seconda edizione del contest musicale organizzato dall'Associazione Link APS all'interno della Biblioteca di Comunità altamurana.
Il concorso è aperto agli artisti provenienti da Puglia e Basilicata che non abbiano ancora firmato nessun contratto discografico.
Leggi il regolamento, partecipa con i tuoi brani (da solo o in gruppo) e avrai la possibilità di esibirti dal vivo nella serata finale. Scadenza 30 maggio 2022 (nuova scadenza)
Giornata della Memoria 2022
Dal 2000 in Italia, il 27 gennaio non è un giorno qualunque: la Giornata della Memoria è un richiamo al ricordo del momento in cui i cancelli di Auschwitz furono abbattuti. Celebrare questa data significa riflettere su ciò che è accaduto e i libri sono un importante strumento, poiché portano con sé la Storia e la testimonianza di un evento lontano. Nonostante la distanza temporale, aver presente i fatti del tragico periodo della Seconda Guerra Mondiale è fondamentale per evitare che la Shoah, o qualsiasi altra forma di sterminio e mancanza di libertà, si ripeta nuovamente.
Chiusura temporanea dell'Agorateca
In considerazione dell'incremento dei casi Covid-19 l'Agorateca in via precauzionale rimarrà chiusa al pubblico fino al 31 gennaio.