Visite guidate in Agorateca
L’Agorateca apre le sue porte alle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado organizzando su richiesta visite guidate gratuite.
La tappa italiana di Greenfluencers
Tappa italiana del progetto Erasmus+ KA2 "Greenfluncers" con i partner europei di Spagna, Portogallo, Slovenia e Grecia. Marina dell'Associazione catalana La Vibria ci spiega un po' che cos'è Greenfluencers.
Awand, la nuova rivista sulla creatività
Nei prossimi giorni sarà finalmente disponibile in vendita in Agorateca la nuova rivista a tiratura limitata di arti e creatività Awand, curata dal direttore Antonio Cornacchia Scopri di più e prenota subito la tua copia!
L'agorateca va in città... QuanteStorie!
L'Agorateca va in città per incontrare i bambini nei parchi pubblici, per raccontare storie, ma anche per riflettere sui temi della diversità e dei diritti umani.
"The Wall" E+: le voci dei partecipanti
Si è conclusa l'esperienza di "The Wall", lo Scambio Giovanile Erasmus+ tra ragazzi italiani (dell'Associazione Link) e spagnoli (dell'Associazione Auryn). Una settimana intensa in cui i giovani hanno avuto modo di conoscersi e di scambiarsi idee su untema importante qual è il cambiamento climatico. Il gruppo ha creato alcune opere di Street Art in Agorateca che vi invitiamo a visitare. Intanto ascoltatevi alcuni podcast con i partecipanti!
Podcast 1 - Paolo & Pier; Podcast 2 - Alba & Clara; Podcast 3 - Wissal & Rosa; Podcast 4 - Giuseppe & Pietro.
Maria Colamonaco, la politica al femminile
L'Agorateca ospita un appuntamento organizzato da Confconsumatori per il 28 agosto alle ore 20,00. Sarà presentato il libro "Maria Colamonaco - la politica al femminile in Puglia".
Teatro in Agorateca con Pulcinella
Torna il teatro di Molino d'Arte in Agorateca con lo spettacolo Pulcinella Triccheballacche. Sabato 4 settembre, ore 20.30. Prenotazione obbligatoria al 3773661958. È consentita la presenza dei genitori solo in caso di possesso di greenpass.
Impara l'arabo con Aya
Siete curiosi di conoscere meglio la lingua e la cultura araba? Martedì 17 agosto vi aspettiamo in Agorateca per una giornata aperta e gratuita per programmare le prossime attività con la volontaria tunisina Aya.
Per maggiori informazioni: