Maggio dei libri fino ad Ottobre
Quest’anno Il Maggio dei Libri va Oltre: non solo rispetto ai risultati, già da record, del 2019, ma anche e soprattutto perché prosegue fino al 31 ottobre. Anche l'Agorateca aderisce all'iniziativa con una serie di incontri dedicati a bambini e ragazzi e al mondo dei libri, di cui a breve daremo maggiori dettagli.
A trent'anni da Italia '90
Continua la cavalcata ricordando Italia '90, l'evento sportivo e sociale che ha segnato il nostro Paese. La manifestazione non è stata solamente qualcosa legato al calcio, ma è stato un vero e proprio movimento popolare che ha smosso gli italiani, già molti mesi prima dell'inizio.
A trent'anni dalla partita inaugurale del Mondiale 1990 giocatasi allo stadio Giuseppe Meazza di Milano tra Argentina - Camerun, ci rituffiamo nei ricordi grazie al giornalista e scrittore Pino Ricco, appassionato di calcio e di cultura popolare.
Riapertura PLE di Altamura
Con la riapertura dell'Agorateca - Biblioteca di Comunità, dal 9 giugno riprendono le attività anche del Punto Locale Eurodesk di #Altamura, in collaborazione con il Parco Nazionale Alta Murgia.
Lo sportello è aperto al pubblico il martedì e il giovedì pomeriggio dalle 16 alle 19.
Trucchi del mestiere con Marco Lupo
Trucchi del mestiere ospita per il terzo appuntamento Marco Lupo , appassionato libraio e talentuoso scrittore di Amburgo , vincitore del Premio Campiello Opera prima del 2019.
L'Agorateca riapre
Dopo mesi difficili, finalmente l'Agorateca riapre al pubblico, seppur con alcune novità dovute alle norme governative.
A partire dalle ore 9 di lunedì 8 giugno sarà fruibile l'aula studio ma con un numero di postazioni ridotto (12 sedute) equamente distanziate. I computer dell'Agorateca sono al momento inutilizzabili, ognuno comunque potrà usare il proprio; la rete WiFi è attiva.
Lezioni di Fantastica
Se siete appassionati lettori di Gianni Rodari, non potete perdere questo appuntamento organizzato dalla Mediateca Montanari per la presentazione del libro di Vanessa Roghi Lezioni di Fantastica. La vita di Gianni Rodari.
Lunedì 1 giugno alle ore 18,00 su Zoom
#Europewhynot: Le tesi di Eutropia puntata 6
All'interno della rubrica di approfondimento culturale Eutropia abbiamo dato il via ad un esperimento nell'esperimento, sesta puntata di: "Le Tesi di Eutropia", interviste a giovani laureati appassionati di Europa.
Antonella Sforza intervista Elvin Fetahi con una tesi dal titolo: "L’attuazione delle Politiche per la Ricerca e l’Innovazione dell’Unione Europea".
Ci vediamo su Zoom!
Il progetto "Chi semina raccoglie" è pronto a ripartire dopo la pausa imposta dall'emergenza coronavirus. Il progetto riprende con una serie di incontri formativi online , con esercitazioni pratiche sul campo che, invece, realizzeremo in Agorateca appena possibile. Il progetto è realizzato dall'Associazione Link con il supporto del bando NoPlanetB della fondazione punto.sud e con l'aiuto dei volontari del Corpo Europeo di Solidarietà .