Trucchi del mestiere con David Pietroni
Ospite della seconda puntata, David Pietroni , attore professionista. Con lui abbiamo cercato di scavare in profondità nel mestiere di attore, per capire che non è tutto proprio come sembra.
"100 voci per Rodari": Leonardo
Insieme al piccolo Leonardo Dibenedetto abbiamo cercato di capire di più il significato della filastrocca "Una scuola grande come il mondo".
In questa puntata di "Cento voci per Rodari" di Agoradio , entriamo più nel vivo di ciò che Gianni Rodari ha voluto lasciarci: una filastrocca sì dedicata ai bambini ma che ha una forte connessione anche e soprattutto con il mondo adulto.
Buon ascolto!
#Europewhynot: Le tesi di Eutropia puntata 5
All'interno della rubrica di approfondimento culturale l' Eutropia di Agoradio abbiamo dato via via un esperimento nell'esperimento, quinta puntata di: "Le Tesi di Eutropia" , intervista a giovani laureati esperti di Europa.
Antonella Sforza intervista Muris Hodzic con una tesi dal titolo: "Il drago rosso diventa globale: uno scontro tra impresa e diritti umani".
La tesi di laurea cerca di analizzare la natura degli investimenti cinesi come vettori di una strategia economica espansionistica e il loro impatto sui diritti umani . Un particolare focus è rivolto all'UE quale target di investimenti cinesi che, oltre ai benefici economici, ricorrano a pratiche interne che rischiano di minori i diritti dei lavoratori e in generale i diritti sociali e civili in Europa.
"100 voci per Rodari": Rosalinda con la volontaria Caroline
Un formato diverso da quello di "Cento voci per Rodari" con la narratrice Rosalinda Carlucci che si confronta con Caroline Bonnisse , la volontaria francese ospite dell'Associazione Link ad Altamura all'interno del progetto di European Solidarity Corps (ESC).
Insieme hanno spiegato un po 'alcune delle più famose filastrocche di Gianni Rodari tra cui: "Teste fiorite", "Il treno dei bambini", "Cosa ci vuole", "Storia universale" e "Il treno dei migranti".
Buon ascolto!
Formazione online Chi semina raccoglie
Dopo un periodo di pausa forzata, tornano le attività del progetto Chi semina raccoglie. Riprende il cammino verso il recupero dell'area esterna e del giardino/ orto della scuola Tommaso Fiore di Altamura e riprende con il ciclo di incontri formativi previsti. Abbiamo diviso gli incontri in due parti: la prima parte si svolgerà a distanza con incontri a carattere teorico, mentre la seconda parte ci auspichiamo di realizzarla in presenza secondo un calendario che stabiliremo sulla base dell'evoluzione della pandemia nella nostra regione.
Trucchi del mestiere con Giuseppe Digennaro
“Trucchi del mestiere” è il nuovo format di Agoradio condotto da Ilaria Di Martino che esplora l’universo di alcuni mestieri attraverso una chiacchierata informale con un ospite, ogni volta diverso.
Cominciamo questo viaggio con Giuseppe Digennaro, giovane ceramista di Gravina in Puglia, che nella sua bottega produce Side la linea delle sue ceramiche artigianali tra tradizione e innovazione.
Sound on!
"100 voci per Rodari": Guido
"Cento voci per Rodari" si sposta in Basilicata, a Matera.
Al narratore Guido Trucco, durante i lockdown, è mancata la libertà oltre che i suoi parenti.
Appassionatissimo di storia, soprattutto quella legata all'epoca greco-romana, Guido ha letto per noi di Agoradio: "L'omino di niente" di Gianni Rodari.
Inaugurazione Punto Locale Eurodesk
L'incontro previsto per il 22 maggio è stato rinviato a venerdì 29 alla stessa ora. Continuate a registrarvi a questo link: https://register.gotowebinar.com/register/3043027479651918605