Riappropriamoci di BoscoFiore, con il progetto: Chi semina Raccoglie
Iniziamo un nuovo ciclo di laboratori per trasformare fisicamente il BoscoFiore, giardino di comunità, in un posto piacevole e aperto a tutti i cittadini.
Per tutto il mese di luglio rimbocchiamoci le maniche!
Sono in programma 7 laboratori, animati da esperti dell'agricoltura, della permacultura e della costruzione; per accompagnarci nella trasformazione dello spazio.
"100 voci per Rodari": Ilaria legge con i bambini
Le giornate sono piacevoli e i tramonti estivi facilitano le letture nel giardino dell'Agorateca. Tra un testo e un altro, i bambini sono contenti di ascoltare i racconti del grande Gianni Rodari per "Cento voci per Rodari".
Con Ilaria, dello staff dell'Associazione Link, i bambini hanno avuto modo di scoprire alcune delle storie più simpatiche dell'autore italiano che quest'anno festeggia i cento anni dalla sua nascita: "La volpe fotografa" tratto dal libro Zoo di storie e versi di Gianni Rodari.
Luglio col bene che ti voglio!
L'estate è arrivata, luglio è dietro l'angolo e il lockdown è alle spalle. A soffrire di più la chiusura forzata causa Covid-19 sono stati sicuramente i più piccoli.
Per questo motivo all'interno della biblioteca di comunità - Agorateca , centro di socialità per la città di Altamura, l' Associazione Link ha ideato "Luglio col bene che ti voglio!" .
#Piùdiprima con ANG inRadio
Un incontro per riprogrammare le attività della nostra webradio Agoradio alla luce del nuovo bando dell'Agenzia Nazionale Giovani. Link seleziona un gruppo di 15 giovani (18-30 anni) per costituire il nuovo gruppo di lavoro della radio. Per saperne di più ti aspettiamo in Agorateca venerdì 26 giugno alle ore 18,00. Per via dei posti limitati dovuti alle normative anti-assembramento ti consigliamo di prenotare il tuo posto attraverso l'evento Facebook.
Festa della Musica in Agorateca
Dopo i lunghi mesi di lockdown l'Agorateca ritorna con il primo evento pubblico domenica 28 giugno dalla 19 alle 23 con una non-stop di musica dal vivo con giovani artisti locali e una mostra di opere di Gennaro Ciccimarra.. L'Agorateca festeggia la musica e i musicisti con un evento nell'ambito della programmazione #pochimabuoni. Gli accessi sono limitati ed richiesto l'uso di mascherina e il rispetto delle distanze interpersonali. L'accesso è possibile solo su prenotazione attraverso l'evento Facebook.
I webinar di "Chi semina, raccoglie!"
Si è concluso il ciclo di appuntamenti online del progetto "Chi semina raccoglie", in compagnia di esperti di agricoltura sociale e di copregettazione.
A causa delle norme AntiCovid vigenti gli incontri formativi si sono tenuti online, in vista di appuntamenti pratici che si terranno direttamente nel giardino e nell'orto dell'Agorateca.
Favole al telefono
Il 18 giugno il progetto "Capolavori della letteratura" prosegue con un webinar su Favole al telefono in occasione del centenario di Gianni Rodari.
#Europewhynot: Le tesi di Eutropia puntata 8
All'interno della rubrica di approfondimento culturale Eutropia abbiamo dato il via ad un esperimento nell'esperimento, ottava puntata di: "Le Tesi di Eutropia", interviste a giovani laureati appassionati di Europa.
Antonella Sforza intervista Lorenzo Onisto con una tesi dal titolo: "Le politiche ambientali della Ue per la riduzione delle emissioni di CO2 degli autoveicoli. Il caso Volkswagen".