• Home
  • Chi siamo
      • Back
      • Il progetto
      • I partner
  • Attività
  • Appuntamenti
  • Giardino e orto urbano
  • Agoradio
      • Back
      • 100 Rodari
      • OrcoRadio
      • Y-ANG Network
  • I partner
  • Contatti
  • Cometa
      • Back
      • I documenti
      • Articoli
  • Una Matita In Natura
  • Biblioteca delle cose
  • Cerca nel sito
  • Biblioteca  » Consulta il catalogo online

    Biblioteca » Consulta il catalogo online

    Il catalogo dell'Agorateca è online. Cerca e prenota il tuo libro
  • Comunità educante  » Approvato il progetto COMETA

    Comunità educante » Approvato il progetto COMETA

    L'impresa sociale Con i Bambini finanzia il nostro progetto
  • Biblioteca » Consulta il catalogo online
  • Comunità educante » Approvato il progetto COMETA

#cittàsolidale: Il potere della musica

Concerto MusicaQuanto è importante la musica? È con noi sempre: in radio, in tv, al computer, al cellulare ecc... Insomma ci accompagna quotidianamente nella nostra vita.
Di musica e del grande potere che ha, ne parliamo in questo podcast condotto da Filomena Gramegna la quale ha intervistato Filippo Giordano, musicoterapeuta che lavora come ricercatore all'interno della scuola di medicina dell’Università di Bari, e al Reparto di Oncoematologia Pediatrica del Policlinico di Bari per l’Apleti, e Francesco Ventura, presidente dell’associazione Earthbeat, che da anni si impegna a promuovere artisti emergenti e diffondere la musica elettronica nel territorio murgiano.

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Flavio

rodari3C'è aria di Natale anche nella rubrica di Cento voci per Rodari di ANGinRadio Agoradio. 

A leggerci due racconti prettamente natalizi è il piccolo Flavio Tartaro di Gravina in Puglia che frequenta la quinta elementare all'istituto Domenico Nardone del paese murgiano. 

Flavio ci legge "Il mago di Natale" e "Lo zampognaro" del grande autore Gianni Rodari. 

Tweet
Share
Share

Elena Tanzarella racconta il suo YFEJ a Bruxelles

Elena Tanzarella YFEJUna piacevole chiacchierata con Elena Tanzarella direttamente da Bruxelles dova sta svolgendo la sua esperienza di Your First Eures Job.
Laureata in Traduzione Specialistica e Interpretariato di Conferenza a Trieste, da qualche mese la giovane Elena è tirocinante all'interno di "Mobilise Your City", nel settore della comunicazione e social media oltre che traduzione e graphic design.
Durante la chiacchierata, Elena ci ha descritto come sta andando e quanto è cresciuta in questi mesi sia dal punto di vista professionale che umano.

Leggi tutto …

Tweet
Share
Share

L'intervista di Camino a Joseph Geoffriau di IAC

Camino IACCamino Fernandez Viejo, la volontaria spagnola ESC ospite dell'Associazione Link, intervista per ANGinRadio - Agoradio Joseph Geoffriau, uno dei coordinatori del progetto IAC (Centro Arti Integrate) di Matera.

Alcuni ragazzi, compresa proprio Camino, hanno seguito un progetto in cui è stato realizzato un documentario. Ma per saperne di più, ascoltate il nostro podcast! 

Leggi tutto …

Tweet
Share
Share

PLE-Y, Puntata 4

ple y 3PLE-Y!
Quarta puntata del format di #Agoradio del Punto Locale Eurodesk di Altamura.

In questo podcast un focus su EURES e il programma Your First Eures Job.

La dott.ssa Bernadette Greco di EURES Regione Puglia ci ha spiegato in breve cosa sono #Eures e #YFEJ. In coda due brevi "pillole" di testimoni del progetto : Elena e Gabin.

Leggi tutto …

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Matteo e Miriam

rodari3Continua la carrellata di podcast dedicati a Gianni Rodari con i bambini/narratori per Cento voci per Rodari.

Matteo Corrado e Miriam De Filippo della scuola san Francesco d'Assisi di Altamura (Ba) ci leggono due filastrocche famose del grande autore italiano.
Matteo ci legge "Il punto interrogativo" e Miriam "L'Albero magico", tratto dal libro "Le più belle storie di Natale". 

Tweet
Share
Share

Ambaradan, Green New Deal / 3

t rexTerzo episodio della serie di #Ambaradan dedicata al Green New Deal. In questo podcast una chiacchierata con Antonella Sforza per chiarire i concetti di Green economy, Blue Economy e per parlare del nuovo progetto Comunità Circolare. Musiche: The Cure, Monobo, Nick Cave, Björk, Radiohead. Buon ascolto!

Ascolta il podcast

Scarica il podcast

Tweet
Share
Share

OrCo Radio: Dipendenze 2.0

logo orco RADIO removebg preview

Nella nuova puntata di #InDubbio parliamo di dipendenze con il sociologo Claudio Cippitelli.

Durante la chiacchierata andiamo a fondo su un argomento spesso temuto dai genitori, sentito come lontano, oscuro e pericoloso, che purtroppo compare spesso nella cronaca: l’uso di droghe da parte dei ragazzi e delle ragazze.

Tweet
Share
Share
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53

Orario di apertura

da martedì a giovedì:
09,00 - 18,00

venerdì:
09,00 - 12,30

sabato e domenica: solo eventi

lunedì: chiuso

Info:  info@agorateca.it
Tel./ WhatsApp: +39 377 3661958

Cometa Logo 6

Schermata 2022 10 13 alle 19.10.48

Schermata 2022 10 13 alle 19.11.32

Schermata 2022 10 13 alle 19.11.56

visita lAgorateca

agorateca compleanni

 

 

 

 


Calendario attività

calendario


Agoradio

ang2024

 


Prossimi appuntamenti

18 Lug 2025
17:00
Metamorfosi - evento Meteore
21 Lug 2025
15:30
Cometa - Formazione Oasi2
Cometa_Logo-6.png21 Lug 2025
18:00
Co-progettazione Knowledge Garden 2.0
22 Lug 2025
19:00
Evento Migma
Cometa_Logo-1.png23 Lug 2025
18:00
Co-progettiamo il Knowledge Garden 2.0

link20


facebook circle 512Raggiungici su Facebook!

Icona instagram   Seguici su Instagram

telegram  Iscriviti al canale Telegram

Operazione cofinanziata dall’UE a valere sul POR FESR-FSE 2014/2020 della Regione Puglia - Asse VI Azione 6.7 “Interventi per la valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale”.

Regione Puglia

I nostri tesserati MAXI

paf logo      logo liber per sito Tavola disegno 1.     formicheverdi verde

Policy

  • Cookie policy
  • Titolare del trattamento dei dati
  • Privacy policy
© 2025 Associazione culturale Link - Altamura | Webdesign Antonio Cornacchia Studio Creativo