"100 voci per Rodari": Simone
Quest'anno Pasqua la festeggeremo a casa in quarantena, ma i narratori di "Cento voci per Rodari" sono positivi e non vedono l'ora che tutto possa tornare come prima.
Tra questi c'è sicuramente Simone Forte. Per la rassegna di Agoradio dedicata a Gianni Rodari, Simone ha scelto di leggere due filastrocche: "Il pulcino marziano" e "Amici".
Due temi forti: come la Pasqua e l'amicizia.
Simone, inoltre, si sta dedicando a diverse attività tra cui la lettura, proprio per questo motivo ci consiglia proprio il libro appena terminato. Scoprite quale!
Corpo di solidarietà: pronti a partire
Siamo felici di condividere con tutti una bellissima notizia: il progetto di solidarietà Chi semina raccoglie è stato approvato dall'Agenzia nazionale giovani nell'ambito del programma Corpo Europeo di Solidarietà. Dal 1 maggio e per 12 mesi un gruppo di giovani sarà impegnato nella realizzazione del giardino di comunità dell'Agorateca.
#ambaradan14, Saluti da Barcellona
Appuntamento #14 con i podcast di #ambaradan. In questo episodio una nota sul mondo che va avanti, nonostante tutto, una chiacchierata con Emanuele Nargi, da Barcellona, dell'associazione INCA Catalunya sul programma Erasmus per giovani imprenditori e sul teatro ai tempi del #coronavirus. E la buona musica di Lou Reed e Caparezza. Buon ascolto!
Tutti i podcast di #ambaradan. Per idee, suggerimenti e collaborazioni potete contattarci scrivendo a
"100 voci per Rodari": Anna
In occasione del compleanno di papà Lorenzo, Anna Columbo ha voluto regalargli una bellissima dedica, leggendo un racconto di Gianni Rodari per la rassegna "Cento voci per Rodari" .
Il racconto scelto da Anna per suo padre, amante dei viaggi, è "Le montagne camminano", tratto dal libro "Fiabe lunghe un sorriso".
La narratrice è anche appassionata di scrittura tanto che, in questo periodo di quarantena, si sta dedicando a scrivere dei racconti ispirati proprio alle storie dell'autore Rodari.
Le altre due storie lette per Agoradio sono: "La volpe e la coda" e "L'eredità di Topone".
"100 voci per Rodari": Nino
Dalla sua casa in campagna il piccolo Nino Lorusso è il narratore della rassegna radiofonica dedicata a Gianni Rodari , "Cento voci per Rodari".
Tra canti di galline e animali, Nino ha scelto due filastrocche famosissime dell'autore per bambini, tratte dalla raccolta "Filastrocche" : "Il gatto e la gallina" e "Il pescatore".
Su il volume!
"100 voci per Rodari": Alice
Per "Cento voci per Rodari" , stavolta è il turno di Alice Lagreca .
La narratrice ha scelto tre filastrocche di Gianni Rodari : "Per colpa di un accento", "Girotondo di tutto il mondo" e "Filastrocca di primavera".
Per Alice , studio e tv in questo periodo di quarantena, con la voglia di uscire al più presto e godersi le belle giornate primaverili.
#ambaradan13, Memories and future
Tredicesimo episodio di #ambaradan, con Raffaele Vitulli, di Materahub. Si parla di competenze per il futuro, programmi europei e dei centri Europe Direct. E, come sempre, un po' di buona musica. Buon ascolto!
Per idee, suggerimenti e collaborazioni potete contattarci scrivendo a
"100 voci per Rodari": Aurora
"Cento voci per Rodari" è per tutti i bambini d'Italia. La nostra prima narratrice fuori dai confini pugliesi è Aurora Festini, bambina di Reggio Calabria.
Durante la sua quarantena, Aurora ha fortemente voluto dedicare del tempo al grande autore Gianni Rodari, prestando la sua voce ad Agoradio.
Tra una lezione online con maestra e compagni, la narratrice calabrese trascorre anche del tempo giocando con suo fratello Aldo.
Le filastrocche scelte sono: "Teste fiorite", "Filastrocca impertinente" e "Problemi di stagione" tratto dal libro "Le più belle storie e rime di Gianni Rodari per i piccoli".