L'Agorateca sei anche tu
Venerdì 19 luglio, alle ore 19, vi aspettiamo in Agorateca per discutere con voi, ascoltare le vostre proposte e costruire insieme il programma dell'autunno 2019.
365 storie con Lionni
Appuntamento imperibile con le amiche della liberia 365 storie di Matera. Tu sei un poeta! Una mostra per raccontare l’universo di Leo Lionni. Un omaggio a 20 anni dalla sua morte e per i 60 anni dall’uscita di “Piccolo blu e piccolo giallo”.
Civati in Agorateca presenta People Edizioni
Giuseppe Civati sarà ad Altamura nell'ambito del suo Antiorario Tour 2019. Martedì 16 luglio alle ore 21,00. In Aograteca.
Orari di apertura al pubblico
Nuovi orari d'apertura dell'Agorateca sono:
da martedì al venerdì:
9,00 - 13,00
sabato e domenica: solo eventi
lunedì: Chiuso
Programma Estate 2019
Ecco le prime attività in programma per l'estate 2019. Si tratta di un programma che potrà essere arricchito con altre iniziative in collaborazione con le organizzazioni e con i cittadini. Per le vostre proposte veniteci a trovare o scrivete a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si comincia!
Mercoledì 12 giugno 2019, alle ore 10.00, presso l’Istituto Tommaso Fiore di Altamura in via Stefano Lorusso 1, si terrà l’inaugurazione di “Agorateca”, la Biblioteca di Comunità finanziata dalla Regione Puglia con 1 milione di euro, nell’ambito del bando regionale “Community Library” (POR FESR-FSE 2014/2020 della Regione Puglia - Asse VI Azione 6.7 “Interventi per la valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale”) in cui la proposta della scuola altamurana si è classificata al secondo posto tra le 170 candidature pervenute.
Le attività di Agorateca saranno svolte in coordinamento dalla Scuola e dall’Associazione culturale Link, che ne ha scritto e curato il progetto di gestione.
Il progetto
Agorateca è una biblioteca di comunità, frutto del progetto presentato per il bando regionale SMART IN di Regione Puglia.
Sorge all’interno della Scuola media Tommaso Fiore nel quartiere periferico Carpentino di Altamura ed è gestito in tandem dalla scuola e dall’Associazione Culturale Link.
I servizi offerti da Agorateca, oltre a quelli canonici di una biblioteca, sono laboratori dalle molteplici attività, corsi di grafica, di storytelling digitale, laboratori per la produzione audio-video, laboratori linguistici, corsi di musica e di educazione all’ascolto, concerti, mostre, scambi giovanili e corsi di formazione europea, ortoterapia e attività di giardinaggio.