• Home
  • Chi siamo
      • Back
      • Il progetto
      • I partner
  • Attività
  • Appuntamenti
  • Giardino e orto urbano
  • Agoradio
      • Back
      • 100 Rodari
      • OrcoRadio
      • Y-ANG Network
  • I partner
  • Contatti
  • Cometa
      • Back
      • I documenti
      • Articoli
  • Una Matita In Natura
  • Biblioteca delle cose
  • Cerca nel sito
  • Comunità educante  » Approvato il progetto COMETA

    Comunità educante » Approvato il progetto COMETA

    L'impresa sociale Con i Bambini finanzia il nostro progetto
  • Biblioteca  » Consulta il catalogo online

    Biblioteca » Consulta il catalogo online

    Il catalogo dell'Agorateca è online. Cerca e prenota il tuo libro
  • Comunità educante » Approvato il progetto COMETA
  • Biblioteca » Consulta il catalogo online

Chi semina, raccoglie! - Potatura

IMG_1750.JPGContinuano le azioni di "Chi semina, raccoglie!" nell'orto e nel giardino dell'Agorateca. 
La cura degli alberi passa anche e soprattutto dalla potatura. Con l'agricoltore, Vito Creanza, i volontari ESC hanno avuto modo di scoprire i dettagli e le curiosità legate alle varie tecniche di potatura.

Leggi tutto …

Tweet
Share
Share

Chi semina, raccoglie! - Nuovi alberi

IMG_6682.JPGCon le belle mattinate di questi ultimi giorni, sono riprese le attività all'interno dell'orto e del giardino BoscoFiore dell'Agorateca, nell'ambito dell'azione "Chi semina, raccoglie!".

Leggi tutto …

Tweet
Share
Share

#Europewhynot: Eutropia puntata 6

IMG_29EFC41CC504-1.jpegSiamo quasi a metà del nostro percorso.
Nella sesta puntata Antonella Sforza affronta il tema del mercato unico. Le restrizioni agli scambi e alla libera concorrenza tra gli Stati membri sono state gradualmente eliminate contribuendo così al miglioramento del tenore di vita. Insieme scopriremo che il mercato unico si forma su "quattro libertà": libera circolazione delle persone, delle merci, dei servizi e dei capitali.

Tweet
Share
Share

Storia della Memoria. Campo 65

Storia della MemoriaNel Giorno della Memoria, invitiamo a prendere un momento per commemorare, ricordare o scoprire la storia delle prigioniere e dei prigionieri del Campo 65 di Altamura.

Pezzo importante della storia della Seconda Guerra Mondiale in Italia, Campo 65 oggi è un luogo dimenticato nel ventennio fascista che porta ancora le cicatrici di vite spezzate. Questo video rende omaggio a loro e a tutte le vittime delle deportazioni e dell'Olocausto.

Vi invitiamo a scoprire di più sulla storia e la memoria di questo importante luogo, attraverso il libro "Campo 65, La memoria che resta", dell'associazione Campo 65.

Insieme, conserviamo i nostri ricordi, per costruire un futuro migliore.

Tweet
Share
Share

#Europewhynot: Eutropia puntata 5

 IMG_29EFC41CC504-1.jpegDi che cosa si occupa l'Unione europea? 
Antonella Sforza ci racconta di come l'Ue interviene in una vasta gamma di settori nei quali i leader europei ritengono vantaggiosa un'azione comune: mercato unico, euro, promozione della crescita economica, sicurezza, giustizia e affari esteri.
Nella quinta puntata scopriremo anche che l'Unione interviene nei settori:
- politiche di innovazione che promuovo il ricorso a nuove soluzioni in settori quali il clima e la protezione dell'ambiente, la ricerca e l'energia;
- politiche di solidarietà (politiche di coesione) in abito regionale, agricolo e sociale.

Tweet
Share
Share

Il PLE di Altamura anche per il 2021!

Agenzia ALTAMURA Parco Nazionale dellAlta Murgia 2021 13x3Una gran bella notizia per tutta la comunità murgiana. Il Punto Locale Eurodesk del Parco dell'Alta Murgia è attivo anche in questo 2021. 

Leggi tutto …

Tweet
Share
Share

Giornata della Memoria - Lettura online

Lettura_della_Memoria_1.pngPer la Giornata della Memoria, Agorateca propone alle classi di scuola elementare una lettura del racconto “L’Orsetto di Fred”, di Iris Argaman, disegni di Avi Ofer, edito da Gallucci.

Una storia di amicizia negli anni tragici della Seconda guerra Mondiale tra un bimbo e il suo orsetto, entrambi sopravvissuti alla Shoah.

Leggi tutto …

Tweet
Share
Share

Giornata della Memoria, consigli di lettura

pressicami

Il Giorno della Memoria si ripete ogni anno il 27 gennaio, nel giorno della liberazione di Auschwitz, per ricordare le vittime del nazismo e lo sterminio degli ebrei. È un giorno per mettersi in cammino, anche senza uscire di casa, per leggere storie e per immaginare il futuro. Per celebrare questa giornata, vi proponiamo una selezione di libri presenti in Agorateca e che potete prendere in prestito, grazie alla consegna a domicilio.

(Disegno di Camino Fernandez Viejo - "Papaveri per la libertà")

Leggi tutto …

Tweet
Share
Share
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50

Orario di apertura

da martedì a giovedì:
09,00 - 18,00

venerdì:
09,00 - 12,30

sabato e domenica: solo eventi

lunedì: chiuso

Info:  info@agorateca.it
Tel./ WhatsApp: +39 377 3661958

Cometa Logo 6

Schermata 2022 10 13 alle 19.10.48

Schermata 2022 10 13 alle 19.11.32

Schermata 2022 10 13 alle 19.11.56

visita lAgorateca

agorateca compleanni

 

 

 

 


Calendario attività

calendario


Agoradio

ang2024

 


Prossimi appuntamenti

Immagine.jpg14 Giu 2025
15:30
Gruppo Lettura Bambini e Ragazzi
Letture Parchi (4).png14 Giu 2025
17:00
La festa di Babele - letture in lingua ad alta voce
Suoni 25.jpg14 Giu 2025
20:30
Suoni della Murgia 2025
17 Giu 2025
19:00
ECO LAB
18 Giu 2025
09:00
Formazione Peer Education - Oasi 2

link20


facebook circle 512Raggiungici su Facebook!

Icona instagram   Seguici su Instagram

telegram  Iscriviti al canale Telegram

Operazione cofinanziata dall’UE a valere sul POR FESR-FSE 2014/2020 della Regione Puglia - Asse VI Azione 6.7 “Interventi per la valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale”.

Regione Puglia

I nostri tesserati MAXI

paf logo      logo liber per sito Tavola disegno 1.     formicheverdi verde

Policy

  • Cookie policy
  • Titolare del trattamento dei dati
  • Privacy policy
© 2025 Associazione culturale Link - Altamura | Webdesign Antonio Cornacchia Studio Creativo