Chi semina, raccoglie! - Potatura
Continuano le azioni di "Chi semina, raccoglie!" nell'orto e nel giardino dell'Agorateca.
La cura degli alberi passa anche e soprattutto dalla potatura. Con l'agricoltore, Vito Creanza, i volontari ESC hanno avuto modo di scoprire i dettagli e le curiosità legate alle varie tecniche di potatura.
Chi semina, raccoglie! - Nuovi alberi
Con le belle mattinate di questi ultimi giorni, sono riprese le attività all'interno dell'orto e del giardino BoscoFiore dell'Agorateca, nell'ambito dell'azione "Chi semina, raccoglie!".
#Europewhynot: Eutropia puntata 6
Siamo quasi a metà del nostro percorso.
Nella sesta puntata Antonella Sforza affronta il tema del mercato unico. Le restrizioni agli scambi e alla libera concorrenza tra gli Stati membri sono state gradualmente eliminate contribuendo così al miglioramento del tenore di vita. Insieme scopriremo che il mercato unico si forma su "quattro libertà": libera circolazione delle persone, delle merci, dei servizi e dei capitali.
Storia della Memoria. Campo 65
Nel Giorno della Memoria, invitiamo a prendere un momento per commemorare, ricordare o scoprire la storia delle prigioniere e dei prigionieri del Campo 65 di Altamura.
Pezzo importante della storia della Seconda Guerra Mondiale in Italia, Campo 65 oggi è un luogo dimenticato nel ventennio fascista che porta ancora le cicatrici di vite spezzate. Questo video rende omaggio a loro e a tutte le vittime delle deportazioni e dell'Olocausto.
Vi invitiamo a scoprire di più sulla storia e la memoria di questo importante luogo, attraverso il libro "Campo 65, La memoria che resta", dell'associazione Campo 65.
Insieme, conserviamo i nostri ricordi, per costruire un futuro migliore.
#Europewhynot: Eutropia puntata 5
Di che cosa si occupa l'Unione europea?
Antonella Sforza ci racconta di come l'Ue interviene in una vasta gamma di settori nei quali i leader europei ritengono vantaggiosa un'azione comune: mercato unico, euro, promozione della crescita economica, sicurezza, giustizia e affari esteri.
Nella quinta puntata scopriremo anche che l'Unione interviene nei settori:
- politiche di innovazione che promuovo il ricorso a nuove soluzioni in settori quali il clima e la protezione dell'ambiente, la ricerca e l'energia;
- politiche di solidarietà (politiche di coesione) in abito regionale, agricolo e sociale.
Il PLE di Altamura anche per il 2021!
Una gran bella notizia per tutta la comunità murgiana. Il Punto Locale Eurodesk del Parco dell'Alta Murgia è attivo anche in questo 2021.
Giornata della Memoria - Lettura online
Per la Giornata della Memoria, Agorateca propone alle classi di scuola elementare una lettura del racconto “L’Orsetto di Fred”, di Iris Argaman, disegni di Avi Ofer, edito da Gallucci.
Una storia di amicizia negli anni tragici della Seconda guerra Mondiale tra un bimbo e il suo orsetto, entrambi sopravvissuti alla Shoah.
Giornata della Memoria, consigli di lettura
Il Giorno della Memoria si ripete ogni anno il 27 gennaio, nel giorno della liberazione di Auschwitz, per ricordare le vittime del nazismo e lo sterminio degli ebrei. È un giorno per mettersi in cammino, anche senza uscire di casa, per leggere storie e per immaginare il futuro. Per celebrare questa giornata, vi proponiamo una selezione di libri presenti in Agorateca e che potete prendere in prestito, grazie alla consegna a domicilio.
(Disegno di Camino Fernandez Viejo - "Papaveri per la libertà")