• Home
  • Chi siamo
      • Back
      • Il progetto
      • I partner
  • Attività
  • Appuntamenti
  • Giardino e orto urbano
  • Agoradio
      • Back
      • 100 Rodari
      • OrcoRadio
      • Y-ANG Network
  • I partner
  • Contatti
  • Cometa
      • Back
      • I documenti
      • Articoli
  • Una Matita In Natura
  • Biblioteca delle cose
  • Cerca nel sito

Y-ANG Sud Network

Y ANG LOGO

Il progetto Y-ANG Sud Network è realizzato nell'ambito dell'avviso pubblico Per implementazione, potenziamento e crescita del Network di Radio Digitali "ANGinRadio Networking" rivolte alle nuove generazioni, finanziato dall'Agenzia Nazionale per i Giovani  e dalla Struttura di Missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni. Il progetto è gestito dalle quattro antenne Agoradio (Altamura, capofila), YouthVox (Grassano), Radio Open Future (Matera) e FGen (Molfetta). 


I materiali preparatori di Cristo si è fermato a Eboli

leviIn questo secondo podcast dedicato alla figura di Carlo Levi e alla sua opera più famosa, Cristo si è fermato a Eboli, Angela ci porta alla scoperta dei 'materiali preparatori' del romanzo.
Quando è stato scritto il Cristo? Dove? Come Levi ha 'preparato' la scrittura di quest'opera?
Una poesia e dei documenti aiuteranno a trovare delle risposte a queste domande.
Inoltre, vi sarà un'anticipazione dell'argomento che verrà affontrato nel prossimo - e ultimo - podcast leviano.

Clicca qui per ascoltare il podcast.

Tweet
Share
Share

Carlo Levi- Le lettere dal confino lucano

carloleviAgosto 1935.
Carlo Levi arriva in terra lucana a seguito dalla condanna al confino, perchè ritenuto 'antifascista'.
Angela in questa puntata di 'Nodo al fazzoletto' ci fa scoprire i sentimenti e le emozioni dello scrittore torinese, attraverso la lettura e il commento di alcune delle lettere che Levi scrive ai suoi cari durante il suo soggiorno in terra lucana.

Clicca qui per ascoltare il podcast.

Tweet
Share
Share

Amici Libri ad Alta Voce

amici di libriSi è svolto in Agorateca il 18 e 19 marzo 2023 il primo incontro di formazione per volontari lettori, nell'ambito del progetto Amici Libri ad Alta Voce. In questo podcast - a cura di Loretta Moramarco - le voci dei protagonisti. Un grande ringraziamento al gruppo proponente di Amici Libri, quindi della famiglia Rella, al Liberfestival, all'Agorateca, Curiosementi e Firmino.

Clicca qui per ascoltare il podcast.

Tweet
Share
Share

Il progetto Give Lab dalla voce di Stefano

STEFANOIOLa voce di Stefano Siggillino insieme ad alcuni dei partecipanti di Give Lab, un progetto di KA2 Erasmus+ in cui Associazione Link APS è partner.

Clicca qui per ascoltare il podcast.

Tweet
Share
Share

Up to you - la forza delle idee

uptoyouÈ online un nuovo episodio di EurpeWhyNot sull'evento conclusivo del progetto Up to you che ha dato voce a tante realtà associazionistiche locali e tanti giovani locali. Buon ascolto!

Clicca qui per ascoltare il podcast.

Tweet
Share
Share

ESC al Liceo Classico-Scientifico di Molfetta!

escÈ online il nuovo episodio di EuropeWhyNot con Marta, Katarina e la prof.ssa Depinto sul apporto che i volontari ESC danno alla comunità ospitante.
Non dimenticare di seguirci sui social!

Clicca qui per ascoltare il podcast.

Tweet
Share
Share

Gianluca Caputo a.k.a. JK fat rapper: "Dal dolore alla rinascita"

WhatsApp Image 2023 03 16 at 10.23.01In questo nuovo episodio di "Indifesa", Gianluca Caputo in arte JK fat rapper ci racconta la sua storia personale e di come ha trasformato una sua debolezza in un punto di forza attraverso la musica.
All'interno del podcast c'è anche un pezzo inedito di Gianluca che appunto si chiama "Revenge" canzone che parla della rivincita personale da parte dell'artista.

Clicca qui per ascoltare il podcast.

Tweet
Share
Share

Interculturalità e mediazione linguistica con Dafne Girardi

interculturaIn questo episodio di Europe why not realizzato da Radio open Future, parliamo di interculturalità e mediazione linguistica insieme a Dafne Girardi, studentessa in scienze della mediazione culturale e linguistica presso la Scuola Superiore per mediatori linguistici di Potenza, appassionata di lingue, di culture straniere e di viaggi. Spiegheremo cos'è l'interculturalità secondo la definizione di Hofstede - sito internet per affrondire l'argomento https://www.hofstede-insights.com/ -Parleremo di mobilità europea come il progetto COMENIUS e impareremo qualche parolina straniera.

Clicca qui per ascoltare il podcast

Tweet
Share
Share

Pagina 3 di 8

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8

Orario di apertura

da martedì a giovedì:
09,00 - 18,00

venerdì:
09,00 - 12,30

sabato e domenica: solo eventi

lunedì: chiuso

Info:  info@agorateca.it
Tel./ WhatsApp: +39 377 3661958

Cometa Logo 6

Schermata 2022 10 13 alle 19.10.48

Schermata 2022 10 13 alle 19.11.32

Schermata 2022 10 13 alle 19.11.56

visita lAgorateca

agorateca compleanni

 

 

 

 


Calendario attività

calendario


Agoradio

ang2024

 


Prossimi appuntamenti

09 Lug 2025
20:30
Spettacolo teatrale - Molino d'arte
18 Lug 2025
17:00
Metamorfosi - evento Meteore
21 Lug 2025
15:30
Cometa - Formazione Oasi2
Cometa_Logo-6.png21 Lug 2025
18:00
Co-progettazione Knowledge Garden 2.0
22 Lug 2025
19:00
Evento Migma

link20


facebook circle 512Raggiungici su Facebook!

Icona instagram   Seguici su Instagram

telegram  Iscriviti al canale Telegram

Operazione cofinanziata dall’UE a valere sul POR FESR-FSE 2014/2020 della Regione Puglia - Asse VI Azione 6.7 “Interventi per la valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale”.

Regione Puglia

I nostri tesserati MAXI

paf logo      logo liber per sito Tavola disegno 1.     formicheverdi verde

Policy

  • Cookie policy
  • Titolare del trattamento dei dati
  • Privacy policy
© 2025 Associazione culturale Link - Altamura | Webdesign Antonio Cornacchia Studio Creativo