ANG inRadio – Altamura – Agor@dio
Un progetto realizzato grazie ai fondi messi a disposizione dall’Agenzia Nazionale per i Giovani con il “bando per la realizzazione del network delle radio digitali di "ANG InRadio". L’Agenzia è l’istituzione governativa che si occupa della gestione in Italia del capitolo Gioventù del programma Europeo Erasmus+, Corpo Europeo di Solidarietà e altre iniziative rivolte alle nuove generazioni.
Puoi contattarci via mail:
È online un nuovo episodio di EuropeWhyNot con Adri e Kristina sul tandem project. Vediamo cosa hanno imparato in questi mesi con il progetto targato Inco Molfetta!
Dal 27 al 31 marzo si è svolto a Trieste il seminario “Youth@Work – Rural development, inclusive growth and youth work”, che ha riunito 22 partecipanti esperti sui temi di sviluppo rurale, politiche giovanili e youth work provenienti da tutto il mondo! Portogallo, Finlandia, Palestina, Islanda, Spagna, Irlanda, Georgia, Kossovo, Svizzera, Croazia.. si sono confrontati sulle strategie efficaci e sulle problematiche legate alla crescita dei piccoli centri.
Ivana, Uruemu e Yekta ci guidano alla scoperta delle 3 giornate.
Clicca qui per ascoltare il podcast pt.1
Ci avviamo verso la fine del progetto IGPS FM, focalizzandoci su lo Youth Goal numero 6: Far avanzare la gioventù rurale.
Do-It-Together #OSMA è stato un workshop tenutosi in Agorateca ad Altamura, nell'ambito della The Europe Challange. Insieme alle partecipanti Daria e Maria, studente del Liceo Cagnazzi e ai moderatori, Selenia Marinelli e Michele De Chirico cerchiamo di capire di che cosa si tratta.
Le attività sono state finanziate dalla European Cultural Foundation per "Biblioteca delle Cose", in collaborazione con Esperimenti Architettonici.
Che cosa si può fare quotidianamente per il nostro pianeta?
Angela, in una chiacchierata informale, cercherà di trovare una risposta a questa domanda interfacciandosi con tre giovanissimi ragazzi: Innocenzo, Angela e Fabio.
In conclusione, una delle canzoni più belle della musica mondiale, che dà voce alla sofferenza del nostro pianeta: Earth Song.
È online un nuovo episodio di Tap Revolution con la 4° A QUES del Liceo Statale Vito Fornari dove abbiamo affrontato il tema della sostenibilità, ormai affrontato sempre più spesso ma del quale spesso ci sfuggono le implicazioni che ne derivano. I ragazzi ci forniranno un loro punto di vista per pensare cosa le future generazioni pensano di questo tema.
Emanuele Pepe è un pasticcere molfettese che a 19 anni ha fatto la scelta di abbandonare la sua città d’origine per inseguire il suo sogno, fare il pasticcere. Questo lo ha portato a lavorare in varie realtà lavorative prestigiose, tra cui il ristorante due stelle Michelin di Antonio Guida a Milano. In questo podcast ci racconterà la sua storia e l’importanza del credere nei propri sogni.
Terzo e ultimo podcast del trittico dedicato alla figura di Carlo Levi e alla sua opera più conosciuta, Cristo si è fermato a Eboli.
In questa puntata di nodo al fazzoletto Angela analizzerà un aspetto dell’opera leviana: le descrizioni dei borghesi.
Levi, infatti, sembra utilizzare una metodologia descrittiva ricorrente per la classe borghese lucana. Vi è, però, una differenza tra la borghesia di Aliano e quella di Grassano e le loro descrizioni.
In questo secondo podcast dedicato alla figura di Carlo Levi e alla sua opera più famosa, Cristo si è fermato a Eboli, Angela ci porta alla scoperta dei 'materiali preparatori' del romanzo.
Quando è stato scritto il Cristo? Dove? Come Levi ha 'preparato' la scrittura di quest'opera?
Una poesia e dei documenti aiuteranno a trovare delle risposte a queste domande.
Inoltre, vi sarà un'anticipazione dell'argomento che verrà affontrato nel prossimo - e ultimo - podcast leviano.
Agosto 1935.
Carlo Levi arriva in terra lucana a seguito dalla condanna al confino, perchè ritenuto 'antifascista'.
Angela in questa puntata di 'Nodo al fazzoletto' ci fa scoprire i sentimenti e le emozioni dello scrittore torinese, attraverso la lettura e il commento di alcune delle lettere che Levi scrive ai suoi cari durante il suo soggiorno in terra lucana.
Sottocategorie
100 voci per Rodari
ANG inRadio – Puglia – Agor@dio
In occasione del centenario dalla nascita del grande autore per bambini, Gianni Rodari, Agor@dio dà voce a 100 giovanissimi narratori che leggono i racconti e le filastrocche dello scrittore italiano, unico ad aver vinto il prestigioso Premio Hans Christian Andersen nel 1970.
OrcoRadio
OrcoRadio – Agor@dio
OrcoRadio è l’antenna web di Agor@dio che racconta le azioni di Orco Digitsys, progetto finanziato dall'impresa sociale Con i Bambini, nell’ambito del fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile.
In ogni puntata, chiacchierando con un ospite, approfondiremo tematiche e racconteremo esperienze utili per la costruzione di una comunità educante, coinvolgendo studenti, professionisti del Terzo Settore e no. Il tutto con della buona musica!
I nostri format
Buon ascolto!!!
Y-ANG Network
xxx