• Home
  • Chi siamo
      • Back
      • Il progetto
      • I partner
  • Attività
  • Appuntamenti
  • Giardino e orto urbano
  • Agoradio
      • Back
      • 100 Rodari
      • OrcoRadio
      • Y-ANG Network
  • I partner
  • Contatti
  • Cometa
      • Back
      • I documenti
      • Articoli
  • Una Matita In Natura
  • Biblioteca delle cose
  • Cerca nel sito

agoradio logo

ANG inRadio – Altamura – Agor@dio 

Un progetto realizzato grazie ai fondi messi a disposizione dall’Agenzia Nazionale per i Giovani con il “bando per la realizzazione del network delle radio digitali di "ANG InRadio".  L’Agenzia è l’istituzione governativa che si occupa della gestione in Italia del capitolo Gioventù del programma Europeo Erasmus+, Corpo Europeo di Solidarietà e altre iniziative rivolte alle nuove generazioni. 

Puoi contattarci via mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Europeers: Serena Franchi

Progetto_senza_titolo_8.pngTante sono le testimonianze di giovani che hanno avuto modo di viaggiare e fare diverse esperienze all'estero. Serena Franchi è una di queste!

In un nuovo podcast dedicato agli Europeers, abbiamo chiacchierato con la marchigiana Serena con cui abbiamo fatto un excursus dei suoi ultimi anni in giro per l'Europa.

Tweet
Share
Share

Le volontarie Camino e Filipa incontrano Lucia e Flora

CAMeFI Una chiacchierata tra volontari ESC.

Filipa (dal Portogallo) e Camino (dalla Spagna), ospiti dell'Associazione Link di Altamura in Agorateca, hanno scambiato opinioni sul volontariato con Flora (dall'Ungheria) e Lucia (dalla Spagna) dell'Associazione InCo di Molfetta (Ba).

Tweet
Share
Share

Let's Talk - I buoni propositi per il 2021

lets talk

Da circa sei settimane abbiamo accolto il nuovo anno, con la convinzione e la voglia di lasciarci alle spalle un indissolubile 2020.

Ma ci sono state cose positive nel tuo 2020? E quali sono i tuoi buoni propositi per il 2021? Provate a scoprire che cos'hanno in mente gli amici di Let's Talk!

Tweet
Share
Share

#Europewhynot: Eutropia puntata 6

IMG_29EFC41CC504-1.jpegSiamo quasi a metà del nostro percorso.
Nella sesta puntata Antonella Sforza affronta il tema del mercato unico. Le restrizioni agli scambi e alla libera concorrenza tra gli Stati membri sono state gradualmente eliminate contribuendo così al miglioramento del tenore di vita. Insieme scopriremo che il mercato unico si forma su "quattro libertà": libera circolazione delle persone, delle merci, dei servizi e dei capitali.

Tweet
Share
Share

#cittàsolidale: Admo, il potere del dono

ADMO.pngUna chiacchierata piacevole quella tra Luciana e Vincenzo con l'ospite del nuovo podcast del format #Cittàsolidale Sara Ventura, volontaria Admo di Altamura e donatrice di midollo osseo. Sara ci racconta cos'è Admo e la sua personalissima esperienza da donatrice con la possibilità di poter salvare una vita umana. Dalla sua testimonianza si apprende il grande valore di essere "donatori".

Tweet
Share
Share

#Europewhynot: Eutropia puntata 5

 IMG_29EFC41CC504-1.jpegDi che cosa si occupa l'Unione europea? 
Antonella Sforza ci racconta di come l'Ue interviene in una vasta gamma di settori nei quali i leader europei ritengono vantaggiosa un'azione comune: mercato unico, euro, promozione della crescita economica, sicurezza, giustizia e affari esteri.
Nella quinta puntata scopriremo anche che l'Unione interviene nei settori:
- politiche di innovazione che promuovo il ricorso a nuove soluzioni in settori quali il clima e la protezione dell'ambiente, la ricerca e l'energia;
- politiche di solidarietà (politiche di coesione) in abito regionale, agricolo e sociale.

Tweet
Share
Share

Sunrise Onlus, la storia di Maria De Giovanni

sunrise.jpgLa Sunrise Onlus è un'associazione guidata dalla presidente Maria De Giovanni che, ai microfoni di Agoradio, ha raccontato la sua storia di combattente.

Una testimonianza forte perché Maria è un Role Model di vita da seguire.

Tweet
Share
Share

Storie di Luce al tempo della pandemia

Ccortoircolo "IN LUCE Stories" e "Storie di condomini e balconi", l'esperienza di vite in bilico alla ricerca dell' equilibrio in una quotidianità stravolta dalla pandemia. 

Un progetto che ha preso vita nel gennaio del 2019 dall’esperienza che i membri concretizzano con la partecipazione a un Percorso di Narrazione e Fotografia, il tutto poi è stato "stravolto" e rivisitato ai tempi del Covid-19. 

Tweet
Share
Share

#artandmusic: Buon compleanno De Sica!

De SicaI 70 anni del grande Christian De Sica.
Un artista a tutto tondo che ha segnato il cinema italiano, soprattutto la comicità italiana.
Re indiscusso della commedia all'italiana e dei cinepanettoni, ripercorriamo un po' la sua carriera con Giovanni Debenedictis, giornalista e critico cinematografico.

Tweet
Share
Share

Le "buone" notizie del 2020

good newsIl 2020 è stato un anno difficile, ma noi di ANGinRadio - Agoradio in un podcast abbiamo voluto raccogliere alcune delle "buone" notizie di questo anno che sta per concludersi. 
La prima buonissima notizia è che finito! Comunque poi ci sono anche altre curiosità che fanno ben sperare.

Buon 2021 a tutti voi!

Tweet
Share
Share
  1. Ambaradan - Anni '20, seconda parte
  2. "100 voci per Rodari": Giuseppe
  3. Alla scoperta di Miedo, giovane cantautrice pugliese
  4. Let's Talk: Natale e sostenibilità

Sottocategorie

100 voci per Rodari

100 GIANNI RODARI header

 

ANG inRadio – Puglia – Agor@dio

In occasione del centenario dalla nascita del grande autore per bambini, Gianni Rodari, Agor@dio dà voce a 100 giovanissimi narratori che leggono i racconti e le filastrocche dello scrittore italiano, unico ad aver vinto il prestigioso Premio Hans Christian Andersen nel 1970. 

OrcoRadio

logo_orco_RADIO-removebg-preview.png OrcoRadio – Agor@dio

OrcoRadio è l’antenna web di Agor@dio che racconta le azioni di Orco Digitsys, progetto finanziato dall'impresa sociale Con i Bambini, nell’ambito del fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile.

In ogni puntata, chiacchierando con un ospite, approfondiremo tematiche e racconteremo esperienze utili per la costruzione di una comunità educante, coinvolgendo studenti, professionisti del Terzo Settore e no. Il tutto con della buona musica!

I nostri format

     copertina_indubbio_2.png                     A Potenza i ragazzi presentano i podcast INNESCHI di storie e futuro -  Or.Co. Digitsys - Orientamento Consapevole e sistemico al tempo digitale                   checkpoint      

                                   facciamo rete                                memaoria e tradizioni

 Buon ascolto!!!

 


 

Y-ANG Network

xxx

Pagina 18 di 38

  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22

Orario di apertura

da martedì a giovedì:
09,00 - 18,00

venerdì:
09,00 - 12,30

sabato e domenica: solo eventi

lunedì: chiuso

Info:  info@agorateca.it
Tel./ WhatsApp: +39 377 3661958

Cometa Logo 6

Schermata 2022 10 13 alle 19.10.48

Schermata 2022 10 13 alle 19.11.32

Schermata 2022 10 13 alle 19.11.56

visita lAgorateca

agorateca compleanni

 

 

 

 


Calendario attività

calendario


Agoradio

ang2024

 


Prossimi appuntamenti

21 Giu 2025
17:00
BEAT | Festa della Musica
25 Giu 2025
09:00
Formazione Peer Education - Oasi 2
25 Giu 2025
18:00
Saggio Molino d'Arte
26 Giu 2025
20:00
ECO LIVE | Performance Finale
01 Lug 2025
18:00
Spettacolo teatrale - Molino d'arte

link20


facebook circle 512Raggiungici su Facebook!

Icona instagram   Seguici su Instagram

telegram  Iscriviti al canale Telegram

Operazione cofinanziata dall’UE a valere sul POR FESR-FSE 2014/2020 della Regione Puglia - Asse VI Azione 6.7 “Interventi per la valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale”.

Regione Puglia

I nostri tesserati MAXI

paf logo      logo liber per sito Tavola disegno 1.     formicheverdi verde

Policy

  • Cookie policy
  • Titolare del trattamento dei dati
  • Privacy policy
© 2025 Associazione culturale Link - Altamura | Webdesign Antonio Cornacchia Studio Creativo