• Home
  • Chi siamo
      • Back
      • Il progetto
      • I partner
  • Attività
  • Appuntamenti
  • Giardino e orto urbano
  • Agoradio
      • Back
      • 100 Rodari
      • OrcoRadio
      • Y-ANG Network
  • I partner
  • Contatti
  • Cometa
      • Back
      • I documenti
      • Articoli
  • Una Matita In Natura
  • Biblioteca delle cose
  • Cerca nel sito

agoradio logo

ANG inRadio – Altamura – Agor@dio 

Un progetto realizzato grazie ai fondi messi a disposizione dall’Agenzia Nazionale per i Giovani con il “bando per la realizzazione del network delle radio digitali di "ANG InRadio".  L’Agenzia è l’istituzione governativa che si occupa della gestione in Italia del capitolo Gioventù del programma Europeo Erasmus+, Corpo Europeo di Solidarietà e altre iniziative rivolte alle nuove generazioni. 

Puoi contattarci via mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

#ambaradan12, Sara e i Corpi Civili di Pace

Sara MianteIl dodicesimo podcast di #ambaradan, curato da Francesca Lionetti, è dedicato alla situazione del #coronavirus in Bolivia, con un'intervista a Sara Miante, volontaria con i Corpi Civili di Pace nel paese sudamericano. Inoltre una versione "casalinga" di Todo Cambia interpretata da due straordinari musicisti, Maria Moramarco e Luigi Bolognese. Tutti i podcast di #ambaradan

Per idee, suggerimenti e collaborazioni potete contattarci scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o tramite la nostra pagina facebook.

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Davide

rodari3Siamo in quarantena, ma su Agor@dio continua "100 Voci per Rodari", la rassegna di podcast dedicati a Gianni Rodari in occasione del centenario dalla sua nascita.
Davide Castronuovo, collegato dalla sua stanzetta, ha letto per noi "Il marciapiede mobile" tratta da "Favole al telefono".
Buon ascolto!

Leggi tutto …

Tweet
Share
Share

#ambaradan11, E o Mundo Não Se Acabou

avanzipopoloAppuntamento #11 con #ambaradan, la nuova serie di podcast di #agoradio - l'antenna pugliese del network dell'Agenzia Nazionale Giovani #anginradio. In questo numero parliamo con Marco Ranieri di ARTI, di politiche giovanili e di lotta agli sprechi alimentari con l'associazione Avanzi Popolo. Buon ascolto! Tutti i podcast di #ambaradan e di #agoradio sono su Spotify.

Per idee, suggerimenti e collaborazioni potete contattarci scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o tramite la nostra pagina facebook.

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Gaia

rodari3Anche in quarantena Agor@dio continuano le registrazioni di podcast dedicati al grande Gianni Rodari grazie a "100 voci per Rodari".
Le opere narrate e commentate dai più piccoli.
Gaia Laterza per questo podcast, registrato in modo insolito (a distanza), ha scelto di narrarci "Amici" e "La Pace".
Buon ascolto!

Tweet
Share
Share

#ambaradan10, L'ottimismo della volontà

manu dibango lifestyleDecimo appuntamento con la serie di podcast #ambaradan. Questa volta si parla di ottimismo e pessimismo, cominciare o no a progettare il "dopo"? E inoltre l'oroscopo di Rob Brezny, buona musica e un omaggio a Manu Dibango.

Tutte le puntate di #ambaradan e degli altri podcast di #agoradio, l'antenna del network #anginradio, sono disponibili sulla pagina dedicata del nostro sito o su Spotify.

Chiunque fosse interessato a collaborare per la realizzazione deii nostri podcast può contattarci scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o tramite la pagina facebook dell'Agorateca.

 

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Antonio

rodari3Anche in quarantena Agor @ dioppure le istruzioni di podcast sono dedicate al grande Gianni Rodari  grazie a "100 voci per Rodari". Le opere narrano e commentano dai più piccoli.

Antonio Dimattia  per il suo podcast registrato direttamente da casa ha scelto "Il treno dei bambini", "I colori dei mestieri" e "Il gioco dei« se »".

Buon ascolto!

Tweet
Share
Share

#ambaradan9, Don't stop thinking about tomorrow

logo jointMusica e riflessioni in ordine sparso sulla situazione mondiale dovuta al #covid-19, in compagnia di Tommaso Pescetto Cosentino dell'associazione milanese Joint. Questo è quanto propone il nono podcast della serie #ambaradan. Tutti i podcast sono disponibili sulla pagina di #agoradio, l'antenna pugliese di #anginradio. Potete ascoltaci anche su Spotify.

Chiunque volesse dare il suo contributo può scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o contattarci tramite la pagina Facebook.

 

Tweet
Share
Share

#ambaradan8, I fatti nostri

riunione0Episodio #8 di #ambaradan, questa volta dedicato a noi stessi. Riunione aperta dell'associazione Link per fare il punto sui diversi progetti in corso: il volontariato, la formazione continua, Eurodesk, Mediateca Fedro, Chi semina raccoglie e qualche nota di ukulele. Buon ascolto del podcast in compagnia di tutto lo staff di Link (Antonella, Dario, Francesca, Giuseppe, Ilaria, Lucia, Mino). Vi invitiamo anche ad ascoltare tutti gli altri podcast di #agoradio, l'antenna pugliese del network ANGinRadio.

Chiunque volesse dare il suo contributo può scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

 

Tweet
Share
Share

#ambaradan7, A volte ritornano

liberSettimo episodio di #ambaradan. In questo podcast una conversazione con Anna Acquaviva, animatrice insieme ad altri del Liber Festival, con cui si discute di lavoro, associazionismo, libri e politica. Buon ascolto! Ascolta gli episodi precedenti di #ambaradan e tutti gli altri podcast sulla pagina di #agoradio, l'antenna di ANG in Radio, la digital radio dell'Agenzia Nazionale per i giovani.

Chiunque volesse dare il suo contributo può scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Tweet
Share
Share

#cittàsolidale: Alteriamoci

alteriamociParliamo di inclusione sociale e lo facciamo con l'avvocata Loretta Moramarco, tra le responsabili dell'associazione Alteriamoci di Altamura che si occupa di solidarietà sociale, sostenendo l'integrazione sociale e lavorativa delle persone con disabilità.

Iniziative e corsi di preparazione per disabili, utili per facilitarli all'interno del mondo del lavoro. 

Tweet
Share
Share
  1. #ambaradan6, Resistiré
  2. Agor@dio su Ang inRadio
  3. #ambaradan5, Amministrare da remoto
  4. #ambaradan4, Human Capital

Sottocategorie

100 voci per Rodari

100 GIANNI RODARI header

 

ANG inRadio – Puglia – Agor@dio

In occasione del centenario dalla nascita del grande autore per bambini, Gianni Rodari, Agor@dio dà voce a 100 giovanissimi narratori che leggono i racconti e le filastrocche dello scrittore italiano, unico ad aver vinto il prestigioso Premio Hans Christian Andersen nel 1970. 

OrcoRadio

logo_orco_RADIO-removebg-preview.png OrcoRadio – Agor@dio

OrcoRadio è l’antenna web di Agor@dio che racconta le azioni di Orco Digitsys, progetto finanziato dall'impresa sociale Con i Bambini, nell’ambito del fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile.

In ogni puntata, chiacchierando con un ospite, approfondiremo tematiche e racconteremo esperienze utili per la costruzione di una comunità educante, coinvolgendo studenti, professionisti del Terzo Settore e no. Il tutto con della buona musica!

I nostri format

     copertina_indubbio_2.png                     A Potenza i ragazzi presentano i podcast INNESCHI di storie e futuro -  Or.Co. Digitsys - Orientamento Consapevole e sistemico al tempo digitale                   checkpoint      

                                   facciamo rete                                memaoria e tradizioni

 Buon ascolto!!!

 


 

Y-ANG Network

xxx

Pagina 33 di 38

  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37

Orario di apertura

da martedì a giovedì:
09,00 - 18,00

venerdì:
09,00 - 12,30

sabato e domenica: solo eventi

lunedì: chiuso

Info:  info@agorateca.it
Tel./ WhatsApp: +39 377 3661958

Cometa Logo 6

Schermata 2022 10 13 alle 19.10.48

Schermata 2022 10 13 alle 19.11.32

Schermata 2022 10 13 alle 19.11.56

visita lAgorateca

agorateca compleanni

 

 

 

 


Calendario attività

calendario


Agoradio

ang2024

 


Prossimi appuntamenti

21 Giu 2025
17:00
BEAT | Festa della Musica
25 Giu 2025
09:00
Formazione Peer Education - Oasi 2
25 Giu 2025
18:00
Saggio Molino d'Arte
26 Giu 2025
20:00
ECO LIVE | Performance Finale
01 Lug 2025
18:00
Spettacolo teatrale - Molino d'arte

link20


facebook circle 512Raggiungici su Facebook!

Icona instagram   Seguici su Instagram

telegram  Iscriviti al canale Telegram

Operazione cofinanziata dall’UE a valere sul POR FESR-FSE 2014/2020 della Regione Puglia - Asse VI Azione 6.7 “Interventi per la valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale”.

Regione Puglia

I nostri tesserati MAXI

paf logo      logo liber per sito Tavola disegno 1.     formicheverdi verde

Policy

  • Cookie policy
  • Titolare del trattamento dei dati
  • Privacy policy
© 2025 Associazione culturale Link - Altamura | Webdesign Antonio Cornacchia Studio Creativo