• Home
  • Chi siamo
      • Back
      • Il progetto
      • I partner
  • Attività
  • Appuntamenti
  • Giardino e orto urbano
  • Agoradio
      • Back
      • 100 Rodari
      • OrcoRadio
      • Y-ANG Network
  • I partner
  • Contatti
  • Cometa
      • Back
      • I documenti
      • Articoli
  • Una Matita In Natura
  • Biblioteca delle cose
  • Cerca nel sito

agoradio logo

ANG inRadio – Altamura – Agor@dio 

Un progetto realizzato grazie ai fondi messi a disposizione dall’Agenzia Nazionale per i Giovani con il “bando per la realizzazione del network delle radio digitali di "ANG InRadio".  L’Agenzia è l’istituzione governativa che si occupa della gestione in Italia del capitolo Gioventù del programma Europeo Erasmus+, Corpo Europeo di Solidarietà e altre iniziative rivolte alle nuove generazioni. 

Puoi contattarci via mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

"100 voci per Rodari": Adele, Francesco, Gino Pio e Niccolò

rodari3Prosegue la rassegna "Cento voci per Rodari" con gli studenti Adele, Francesco, Gino Pio e Niccolò della scuola "Don Milani" di San Polo in Chianti, piccola frazione di Greve in Chianti (Fi).

L'insegnante Anna Cagnazzi, conduttrice d'eccezione per Agoradio, guida la lettura di "Un Millepiedi pensa: che guaio portare i figli dal calzolaio!", racconto tratto dal libro "Le avventure di Cipollino" di Gianni Rodari.

Tweet
Share
Share

#ambaradan23, Ora che sale il giorno

covidAppuntamento #23 di #ambaradan. Parliamo ancora di #COVID-19, con Carlo Mastroeni, che ha vissuto la malattia e racconta la sua esperienza. Ma con Carlo, che è un noto avvocato, parliamo anche dell'impatto del virus sulla giustizia e sul sistema carcerario e, infine, anche dellle nuove forme di turismo possibili nei prossimi mesi, e in particolare parliamo di Roccalumera e del Parco Letterario dedicato a Salvatore Quasimodo.

Leggi tutto …

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Michele

rodari3La mitologia greca e romana è diventata una passione per Michele Debenedictis che, da qualche giorno, sta leggendo l'Eneide.

Ma la passione per Gianni Rodari ha fatto sì che Michele diventasse narratore per "Cento voci per Rodari" di Agoradio, leggendo la filastrocca "Il punto interrogativo" e il racconto "Chi comanda?".

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Giorgia

rodari3Prima ascoltatrice ora narratrice su "Cento voci per Rodari".

La piccola Giorgia Rosa di 6 anni, amante di Gianni Rodari, ha voluto leggere la filastrocca "La cicala e la formica" e il racconto di "Alice Cascherina", storia che sua mamma le ha sempre letto prima di andare a letto.

Buon ascolto!

Leggi tutto …

Tweet
Share
Share

#ambaradan22, Il virus va in città

saverioNuovo podcast della serie #ambaradan, il #22, con Saverio Massaro, progettista, esperto di rigenerazione urbana e membro di Esperimenti Architettonici.

Parliamo di come il virus ridisegna gli spazi pubblici, del Distretto Urbano del Commercio, dell'iniziativa "Fabbricare Fiducia" avviata da FARM Cultural Park e del nostro progetto di recupero del giardino dell'Agorateca - Chi semina raccoglie.
Tutti i podcast di #ambaradan . Per idee, suggerimenti e collaborazioni potete contattarci scrivendo a  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  o tramite la nostra  pagina Facebook.

 

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Serena

rodari3Per divertirsi in quarantena, la piccola Serena Meliddo, oltre a studiare, trascorre molto tempo libero in giardino giocando con i suoi ben quattro cani. 

Amante della lettura, Serena, per Agoradio, ha scelto "Cento voci per Rodari" per leggerci "Le scimmie in viaggio" e "Il cielo è di tutti" del grande Gianni Rodari. 

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Noemi, Damiano e Noa

rodari3Dalla Toscana altri racconti e curiosità dagli studenti della scuola elementare "Don Milani" di San Polo in Chianti, piccola frazione di Greve in Chianti in provincia di Firenze. 

Con l'insegnante Anna Cagnazzi, nuova speaker di Agoradio in questa quarantena, i narratori Noemi, Damiano e Noa hanno letto il racconto "Un campanello per i ladri", tratto dal libro "Prime fiabe e filastrocche" di Gianni Rodari per la rassegna "Cento voci per Rodari".

Sound on!

Tweet
Share
Share

#Europewhynot: Le tesi di Eutropia puntata 1

EutropiaAll'interno della rubrica di approfondimento culturale Eutropia, abbiamo dato vita a un esperimento nell'esperimento con la prima puntata di: "Le Tesi di Eutropia", intervista a giovani laureati esperti di Europa.

Leggi tutto …

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Elena

rodari3La piccola Elena Vicenti , fedelissima frequentatrice dell'Agorateca, ha accolto con piacere l'iniziativa: "Cento Voci per Rodari" .

Ha letto per noi di Agoradio: "Il vecchio muratore" e "La pace" .

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Gemma, Lorenzo e Gabriele

rodari3Continua la rassegna di "Cento voci per Rodari" dalla Toscana. I piccoli narratori Gemma, Lorenzo e Gabriele leggono "Una casa tanto piccola", guidati dalla conduttrice d'eccezione, la docente Anna Cagnazzi.

Un'esperienza bellissima quella che stanno vivendo gli alunni della scuola "Don Milani" di San Polo in Chianti, piccola frazione di Greve in Chianti (Firenze), in collaborazione con Agorateca e Agoradio. 

Tweet
Share
Share
  1. #artandmusic: I 30 anni di Ciao di Italia '90
  2. "100 voci per Rodari": Anna intervista Elena
  3. #ambaradan21, Protezione Civile e Solidarietà
  4. "100 voci per Rodari": Stella

Sottocategorie

100 voci per Rodari

100 GIANNI RODARI header

 

ANG inRadio – Puglia – Agor@dio

In occasione del centenario dalla nascita del grande autore per bambini, Gianni Rodari, Agor@dio dà voce a 100 giovanissimi narratori che leggono i racconti e le filastrocche dello scrittore italiano, unico ad aver vinto il prestigioso Premio Hans Christian Andersen nel 1970. 

OrcoRadio

logo_orco_RADIO-removebg-preview.png OrcoRadio – Agor@dio

OrcoRadio è l’antenna web di Agor@dio che racconta le azioni di Orco Digitsys, progetto finanziato dall'impresa sociale Con i Bambini, nell’ambito del fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile.

In ogni puntata, chiacchierando con un ospite, approfondiremo tematiche e racconteremo esperienze utili per la costruzione di una comunità educante, coinvolgendo studenti, professionisti del Terzo Settore e no. Il tutto con della buona musica!

I nostri format

     copertina_indubbio_2.png                     A Potenza i ragazzi presentano i podcast INNESCHI di storie e futuro -  Or.Co. Digitsys - Orientamento Consapevole e sistemico al tempo digitale                   checkpoint      

                                   facciamo rete                                memaoria e tradizioni

 Buon ascolto!!!

 


 

Y-ANG Network

xxx

Pagina 29 di 38

  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33

Orario di apertura

da martedì a giovedì:
09,00 - 18,00

venerdì:
09,00 - 12,30

sabato e domenica: solo eventi

lunedì: chiuso

Info:  info@agorateca.it
Tel./ WhatsApp: +39 377 3661958

Cometa Logo 6

Schermata 2022 10 13 alle 19.10.48

Schermata 2022 10 13 alle 19.11.32

Schermata 2022 10 13 alle 19.11.56

visita lAgorateca

agorateca compleanni

 

 

 

 


Calendario attività

calendario


Agoradio

ang2024

 


Prossimi appuntamenti

Immagine.jpg14 Giu 2025
15:30
Gruppo Lettura Bambini e Ragazzi
Letture Parchi (4).png14 Giu 2025
17:00
La festa di Babele - letture in lingua ad alta voce
Suoni 25.jpg14 Giu 2025
20:30
Suoni della Murgia 2025
17 Giu 2025
19:00
ECO LAB
18 Giu 2025
09:00
Formazione Peer Education - Oasi 2

link20


facebook circle 512Raggiungici su Facebook!

Icona instagram   Seguici su Instagram

telegram  Iscriviti al canale Telegram

Operazione cofinanziata dall’UE a valere sul POR FESR-FSE 2014/2020 della Regione Puglia - Asse VI Azione 6.7 “Interventi per la valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale”.

Regione Puglia

I nostri tesserati MAXI

paf logo      logo liber per sito Tavola disegno 1.     formicheverdi verde

Policy

  • Cookie policy
  • Titolare del trattamento dei dati
  • Privacy policy
© 2025 Associazione culturale Link - Altamura | Webdesign Antonio Cornacchia Studio Creativo