• Home
  • Chi siamo
      • Back
      • Il progetto
      • I partner
  • Attività
  • Appuntamenti
  • Giardino e orto urbano
  • Agoradio
      • Back
      • 100 Rodari
      • OrcoRadio
      • Y-ANG Network
  • I partner
  • Contatti
  • Cometa
      • Back
      • I documenti
      • Articoli
  • Una Matita In Natura
  • Biblioteca delle cose
  • Cerca nel sito

agoradio logo

ANG inRadio – Altamura – Agor@dio 

Un progetto realizzato grazie ai fondi messi a disposizione dall’Agenzia Nazionale per i Giovani con il “bando per la realizzazione del network delle radio digitali di "ANG InRadio".  L’Agenzia è l’istituzione governativa che si occupa della gestione in Italia del capitolo Gioventù del programma Europeo Erasmus+, Corpo Europeo di Solidarietà e altre iniziative rivolte alle nuove generazioni. 

Puoi contattarci via mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

#ambaradan18, I fatti nostri 2 (Everything's Gonna Be Alright)

CorpoCosa sono i Progetti di solidarietà del Corpo europeo di solidarietà ? Ne parliamo con Antonella e Dario dell'associazione Link, che animerà giovedì 23 aprile , alle ore 16, un incontro formativo online rivolto ai giovani e finalizzato alla stesura di nuovi progetti in vista della prossima scadenza del 7 maggio. In questo podcast, # 18 di #ambaradan , parliamo anche del lavoro di #agoradio durante la #qurantena e del successo del formato 100 voci per Rodari . 

Tweet
Share
Share

#ambaradan17, Le strade del futuro

tettoCome giustamente ci ricorda Facebook, un anno fa partiva uno dei progetti più ambiziosi dell'Associazione Link: ROOF - Le rotte del nostro futuro . Torniamo a parlarne con uno dei protagonisti, Cyril Hoccry-Lescarmure, con cui agoradio aveva già realizzato un'intervista per il canale podcast #europewhynot. In questa chiacchierata per #ambaradan17 si parla anche di Europa e del nuovo lavoro di Cyril in Francia, nel settore dell'economia sociale e solidale.

Tutti i podcast di #ambaradan. Per idee, suggerimenti e collaborazioni potete contattarci scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o tramite la nostra  pagina Facebook.

 

Tweet
Share
Share

#ambaradan16, Makers

syskrack stampanti 3dIl contributo dei #makers nell'emergenza #coronavirus, i progetti collaborativi open source, il Sud, le stampanti 3D e le nuove sfide. Di questo e di molto altro si parla nel podcast #16 di #ambaradan, con Giovanni Diele e Giuseppe Liuzzi di Syskrack/Officine Mediterranee. 
Per chiudere, la bellissima versione di
Francesco Guccini di Vorrei.
Buon ascolto!

Tutti i podcast di #ambaradan. Per idee, suggerimenti e collaborazioni potete contattarci scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o tramite la nostra pagina Facebook.

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": "Nicola"

rodari3La quarantena continua così come  "Cento voci per Rodari" , la rassegna di Agoradio interamente dedicata a Gianni Rodari, che vede protagonisti i piccoli. 

Stavolta è il turno di Nicola Forte , bambino / narratore amante della matematica e soprattutto dell'arte. Nicola ha scelto di leggere la filastrocca "A un bambino pittore" e il racconto "Inventare i numeri". 

Leggi tutto …

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Nicola

rodari3La quarantena continua così come  "Cento voci per Rodari" , la rassegna di Agoradio interamente dedicata a Gianni Rodari, che vede protagonisti i piccoli. 

Stavolta è il turno di Nicola Forte , bambino / narratore amante della matematica e soprattutto dell'arte. Nicola ha scelto di leggere la filastrocca "A un bambino pittore" e il racconto "Inventare i numeri". 

Leggi tutto …

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Nicola

rodari3La quarantena continua così come  "Cento voci per Rodari" , la rassegna di Agoradio interamente dedicata a Gianni Rodari, che vede protagonisti i piccoli. 

Stavolta è il turno di Nicola Forte , bambino / narratore amante della matematica e soprattutto dell'arte. Nicola ha scelto di leggere la filastrocca "A un bambino pittore" e il racconto "Inventare i numeri". 

 

Leggi tutto …

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Alessia

rodari3La nostra Alessia Continisio tra un tassello di un puzzle e l'altro (di ben 10mila pezzi) è riuscita a leggere per noi: "Il paese con l'esse davanti" e "Gli uomini di burro", entrambi tratti da: "Favole al telefono" di Gianni Rodari. 

Grazie Alessia per aver aderito all'iniziativa "Cento voci per Rodari".

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Alessia

rodari3La nostra Alessia Continisio tra un tassello di un puzzle e l'altro (di ben 10mila pezzi) è riuscita a leggere per noi: "Il paese con l'esse davanti" e "Gli uomini di burro", entrambi tratti da: "Favole al telefono" di Gianni Rodari. 

Grazie Alessia per aver aderito all'iniziativa "Cento voci per Rodari".

Tweet
Share
Share

#ambaradan15, Lo stato dell'arte

paolomeleLo stato dell'arte, in una chiacchierata con Paolo Mele, responsabile di Ramdom, nel quindicesimo episodio di #ambaradan su #agoradio. Si parla anche di mobilità e di capitali europee della cultura e dell'iniziativa di solidarietà I have a gift. E un po' di buona musica  con Freddy Mercury e David Bowie.

Tutti i podcast di #ambaradan. Per idee, suggerimenti e collaborazioni potete contattarci scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o tramite la nostra pagina Facebook

 

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Michele

rodari3"Cento voci per Rodari" entra nel vivo e tantissimi giovanissimi narratori stanno dedicando del tempo all'autore Gianni Rodari, leggendo le sue opere su Agoradio.

Stavolta è il turno di Michele Forte, il quale ha scelto la filastrocca "Il cuore malato" e il racconto "La donna che contava gli starnuti". Michele ha rivolto anche un pensiero agli ammalati di coronavirus che in questo periodo stanno tanto soffrendo. 
Il 14 aprile è anche l'anniversario di morte dell'autore, morto nel 1980. 

Tweet
Share
Share
  1. "100 voci per Rodari": Vincenzo
  2. "100 voci per Rodari": Simone
  3. #ambaradan14, Saluti da Barcellona
  4. "100 voci per Rodari": Anna

Sottocategorie

100 voci per Rodari

100 GIANNI RODARI header

 

ANG inRadio – Puglia – Agor@dio

In occasione del centenario dalla nascita del grande autore per bambini, Gianni Rodari, Agor@dio dà voce a 100 giovanissimi narratori che leggono i racconti e le filastrocche dello scrittore italiano, unico ad aver vinto il prestigioso Premio Hans Christian Andersen nel 1970. 

OrcoRadio

logo_orco_RADIO-removebg-preview.png OrcoRadio – Agor@dio

OrcoRadio è l’antenna web di Agor@dio che racconta le azioni di Orco Digitsys, progetto finanziato dall'impresa sociale Con i Bambini, nell’ambito del fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile.

In ogni puntata, chiacchierando con un ospite, approfondiremo tematiche e racconteremo esperienze utili per la costruzione di una comunità educante, coinvolgendo studenti, professionisti del Terzo Settore e no. Il tutto con della buona musica!

I nostri format

     copertina_indubbio_2.png                     A Potenza i ragazzi presentano i podcast INNESCHI di storie e futuro -  Or.Co. Digitsys - Orientamento Consapevole e sistemico al tempo digitale                   checkpoint      

                                   facciamo rete                                memaoria e tradizioni

 Buon ascolto!!!

 


 

Y-ANG Network

xxx

Pagina 31 di 38

  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35

Orario di apertura

da martedì a giovedì:
09,00 - 18,00

venerdì:
09,00 - 12,30

sabato e domenica: solo eventi

lunedì: chiuso

Info:  info@agorateca.it
Tel./ WhatsApp: +39 377 3661958

Cometa Logo 6

Schermata 2022 10 13 alle 19.10.48

Schermata 2022 10 13 alle 19.11.32

Schermata 2022 10 13 alle 19.11.56

visita lAgorateca

agorateca compleanni

 

 

 

 


Calendario attività

calendario


Agoradio

ang2024

 


Prossimi appuntamenti

Immagine.jpg14 Giu 2025
15:30
Gruppo Lettura Bambini e Ragazzi
Letture Parchi (4).png14 Giu 2025
17:00
La festa di Babele - letture in lingua ad alta voce
Suoni 25.jpg14 Giu 2025
20:30
Suoni della Murgia 2025
17 Giu 2025
19:00
ECO LAB
18 Giu 2025
09:00
Formazione Peer Education - Oasi 2

link20


facebook circle 512Raggiungici su Facebook!

Icona instagram   Seguici su Instagram

telegram  Iscriviti al canale Telegram

Operazione cofinanziata dall’UE a valere sul POR FESR-FSE 2014/2020 della Regione Puglia - Asse VI Azione 6.7 “Interventi per la valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale”.

Regione Puglia

I nostri tesserati MAXI

paf logo      logo liber per sito Tavola disegno 1.     formicheverdi verde

Policy

  • Cookie policy
  • Titolare del trattamento dei dati
  • Privacy policy
© 2025 Associazione culturale Link - Altamura | Webdesign Antonio Cornacchia Studio Creativo