• Home
  • Chi siamo
      • Back
      • Il progetto
      • I partner
  • Attività
  • Appuntamenti
  • Giardino e orto urbano
  • Agoradio
      • Back
      • 100 Rodari
      • OrcoRadio
      • Y-ANG Network
  • I partner
  • Contatti
  • Cometa
      • Back
      • I documenti
      • Articoli
  • Una Matita In Natura
  • Biblioteca delle cose
  • Cerca nel sito

agoradio logo

ANG inRadio – Altamura – Agor@dio 

Un progetto realizzato grazie ai fondi messi a disposizione dall’Agenzia Nazionale per i Giovani con il “bando per la realizzazione del network delle radio digitali di "ANG InRadio".  L’Agenzia è l’istituzione governativa che si occupa della gestione in Italia del capitolo Gioventù del programma Europeo Erasmus+, Corpo Europeo di Solidarietà e altre iniziative rivolte alle nuove generazioni. 

Puoi contattarci via mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

"100 voci per Rodari": Elena intervista Giuseppe

rodari3

Piacevole registrazione per "Cento voci per Rodari" tra la conduttrice Elena Maffei e il narratore Giuseppe Dilena.

Studenti e compagni di classe nella scuola "san Francesco d'Assisi" di Altamura (Ba), Elena è la speaker e Giuseppe ha scelto le filastrocche "Il dittatore" e "L'odore dei mestieri". Nel finale una piacevole sorpresa con Rebecca Dilena. 

Tweet
Share
Share

#ambaradan30, I fatti nostri 3 (Following a bird)

ambaradanUltimo podcast della serie #ambaradan. Ritorna il terzo appuntamento de "I fatti nostri" per condividere con i gli ascoltatori le attività in corso e quelle future dell'Agorateca e dell'Associazione Link. Con Giuseppe parliamo del progetto Or.Co. e con Antonella facciamo un bilancio di Agoradio. Lucia ci racconta le prospettive per la prossima riapertura della Biblioteca di Comunità, con un aggiornamento anche sul progetto Chi semina raccoglie. E ancora, con Ilaria facciamo il punto sui progetti di mobilità del Corpo Europeo di Solidarietà e, infine, Dario ci aggiorna sulle ultime novità del Punto Eurodesk Altamura. Grazie a tutti quelli che hanno partecipato ad #ambaradan e, soprattutto, a quelli che ci hanno ascoltato. Tutti i podcast della serie #ambaradan.

Leggi tutto …

Tweet
Share
Share

#ambaradan29, Il podio di Paolo Zanzara

Schermata 2020 05 15 alle 15.27.20Appuntamento #29 di #ambaradan in compagnia di Paolo Lograno e del suo podio su cui stazionano Frank Zappa, i Can e i Camillas. Con Paolo facciamo anche un bilancio della rassegna Jazz Dogs, ospitata in Agorateca a cavallo tra il 2019 e il 2020 e di cui è stato il curatore. Vi consigliamo anche la visione di Musica Stretta, un video in cui Paolo racconta Alberto Radius per la Fonoteca di Nonantola.

 

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Anna intervista Irene

rodari3

"Cento voci per Rodari" per i bambini e con i bambini.

Nuovamente la piccola Anna Columbo conduce questa puntata, in compagnia della sua amica Irene Columella, a cui tanto piacciono i gatti.
Anna e Irene sono compagne di classe e frequentano la scuola elementare "san Francesco d'Assisi" di Altamura (Ba).

In questa puntata Irene ha letto "Il gatto professore".

Tweet
Share
Share

#ambaradan28, Tanta sete di viaggiare

olsiOlsi Sokolli, studente universitario a Maastricht, ci racconta la sua esperienza di soft-lockdown nella città olandese, ma il podcast #28 di #ambaradan è anche un'occasione per parlare con Olsi della sua prima esperienza con Link nell'ambito del programma Erasmus+ vissuta in Irlanda quando aveva 16 anni.

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Anna intervista Rosanna

rodari3

"Cento voci per Rodari" con i soli bambini protagonisti.

Alla conduzione Anna Columbo e alla narrazione Rosanna Colonna. Entrambe alunne della scuola elementare "san Francesco d'Assisi" di Altamura, le due bambini amano il grande Rodari.

Per questo podcast Rosanna ha scelto il racconto "Il cane che non sapeva abbaiare". Buon ascolto!

Tweet
Share
Share

#Europewhynot: Le tesi di Eutropia puntata 3

EutropiaAll'interno della rubrica di approfondimento culturale Eutropia abbiamo dato il via ad un esperimento nell'esperimento, terza puntata di: "Le Tesi di Eutropia", interviste a giovani laureati appassionati di Europa.

Antonella Sforza intervista Niccolò Masiero con una tesi dal titolo "Politiche di sviluppo rurale in Veneto: Dalla promozione turistica alla valorizzazione territoriale. Il caso del PSR 2014/2020 della Regione del Veneto e dell’OGD terme e Colli Euganei".

Leggi tutto …

Tweet
Share
Share

#ambaradan27, Korvetto Style

Schermata 2020 05 10 alle 18.20.48Appuntamento #27 con #ambaradan in cui parliamo con Nicola Sardone, che gestisce una birreria, delle conseguenze del lockdown sugli esercizi commerciali. Con Nicola parliamo anche della sua passione per le birre e diamo spazio alla musica con un omaggio al grande Little Richard con una canzone che cade a pennello nel giorno della Festa della Mamma.

Leggi tutto …

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Edoardo

rodari3

Pozioni chimiche, magia e dinosauri, queste le passioni del nuovo narratore di "Cento voci per Rodari", Edoardo da Gravina in Puglia (Ba).

Tra i vari hobby del piccolo Edoardo anche la batteria oltre che la lettura di Gianni Rodari.
Per Agoradio ha scelto il racconto "Il paese con l'esse davanti". 

Tweet
Share
Share

#Europewhynot: La quarantena di Julian

JulianUna chiacchierata con Julian Zadunaisky, il volontario ESC ospite dell'Associazione Link.

Julian, durante il lockdown, ha continuato a fare ciò che ama: suonare. La musica è parte fondamentale della vita del giovane francese.

Con la voglia di riprendere le attività, Julian ci fa ascoltare alcuni dei brani creati proprio durante le lunghe settimane di quarantena: Mediterranean e Passeurs de fresques.
Buon ascolto!

Tweet
Share
Share
  1. "100 voci per Rodari": Carolina
  2. "100 voci per Rodari": Carlotta
  3. "100 voci per Rodari": Elena intervista Mia
  4. #ambaradan26, Il mondo si divide

Sottocategorie

100 voci per Rodari

100 GIANNI RODARI header

 

ANG inRadio – Puglia – Agor@dio

In occasione del centenario dalla nascita del grande autore per bambini, Gianni Rodari, Agor@dio dà voce a 100 giovanissimi narratori che leggono i racconti e le filastrocche dello scrittore italiano, unico ad aver vinto il prestigioso Premio Hans Christian Andersen nel 1970. 

OrcoRadio

logo_orco_RADIO-removebg-preview.png OrcoRadio – Agor@dio

OrcoRadio è l’antenna web di Agor@dio che racconta le azioni di Orco Digitsys, progetto finanziato dall'impresa sociale Con i Bambini, nell’ambito del fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile.

In ogni puntata, chiacchierando con un ospite, approfondiremo tematiche e racconteremo esperienze utili per la costruzione di una comunità educante, coinvolgendo studenti, professionisti del Terzo Settore e no. Il tutto con della buona musica!

I nostri format

     copertina_indubbio_2.png                     A Potenza i ragazzi presentano i podcast INNESCHI di storie e futuro -  Or.Co. Digitsys - Orientamento Consapevole e sistemico al tempo digitale                   checkpoint      

                                   facciamo rete                                memaoria e tradizioni

 Buon ascolto!!!

 


 

Y-ANG Network

xxx

Pagina 27 di 38

  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31

Orario di apertura

da martedì a giovedì:
09,00 - 18,00

venerdì:
09,00 - 12,30

sabato e domenica: solo eventi

lunedì: chiuso

Info:  info@agorateca.it
Tel./ WhatsApp: +39 377 3661958

Cometa Logo 6

Schermata 2022 10 13 alle 19.10.48

Schermata 2022 10 13 alle 19.11.32

Schermata 2022 10 13 alle 19.11.56

visita lAgorateca

agorateca compleanni

 

 

 

 


Calendario attività

calendario


Agoradio

ang2024

 


Prossimi appuntamenti

04 Nov 2025
18:30
Corso di teatro
05 Nov 2025
08:45
Laboratorio scavo - attività scuola
06 Nov 2025
20:00
Evento pubblico ECO
Post social Una Matita.png07 Nov 2025
16:00
Una Matita in Natura
7NOV-barone_dolci.jpg07 Nov 2025
18:00
AMICO DOLCI

link20


facebook circle 512Raggiungici su Facebook!

Icona instagram   Seguici su Instagram

telegram  Iscriviti al canale Telegram

Operazione cofinanziata dall’UE a valere sul POR FESR-FSE 2014/2020 della Regione Puglia - Asse VI Azione 6.7 “Interventi per la valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale”.

Regione Puglia

I nostri tesserati MAXI

paf logo      logo liber per sito Tavola disegno 1.     formicheverdi verde

Policy

  • Cookie policy
  • Titolare del trattamento dei dati
  • Privacy policy
© 2025 Associazione culturale Link - Altamura | Webdesign Antonio Cornacchia Studio Creativo