• Home
  • Chi siamo
      • Back
      • Il progetto
      • I partner
  • Attività
  • Appuntamenti
  • Giardino e orto urbano
  • Agoradio
      • Back
      • 100 Rodari
      • OrcoRadio
      • Y-ANG Network
  • I partner
  • Contatti
  • Cometa
      • Back
      • I documenti
      • Articoli
  • Una Matita In Natura
  • Biblioteca delle cose
  • Cerca nel sito

agoradio logo

ANG inRadio – Altamura – Agor@dio 

Un progetto realizzato grazie ai fondi messi a disposizione dall’Agenzia Nazionale per i Giovani con il “bando per la realizzazione del network delle radio digitali di "ANG InRadio".  L’Agenzia è l’istituzione governativa che si occupa della gestione in Italia del capitolo Gioventù del programma Europeo Erasmus+, Corpo Europeo di Solidarietà e altre iniziative rivolte alle nuove generazioni. 

Puoi contattarci via mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Trucchi del mestiere con Marco Lupo

Marco Lupo Trucchi del mestiere ospita per il terzo appuntamento Marco Lupo , appassionato libraio e talentuoso scrittore di Amburgo , vincitore del Premio Campiello Opera prima del 2019.

Tweet
Share
Share

#Europewhynot: Le tesi di Eutropia puntata 6

EutropiaAll'interno della rubrica di approfondimento culturale Eutropia abbiamo dato il via ad un esperimento nell'esperimento, sesta puntata di: "Le Tesi di Eutropia", interviste a giovani laureati appassionati di Europa.
Antonella Sforza intervista Elvin Fetahi con una tesi dal titolo: "L’attuazione delle Politiche per la Ricerca e l’Innovazione dell’Unione Europea".

Leggi tutto …

Tweet
Share
Share

Trucchi del mestiere con David Pietroni

PietroniOspite della seconda puntata, David Pietroni , attore professionista. Con lui abbiamo cercato di scavare in profondità nel mestiere di attore, per capire che non è tutto proprio come sembra.

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Leonardo

rodari3Insieme al piccolo Leonardo Dibenedetto abbiamo cercato di capire di più il significato della filastrocca "Una scuola grande come il mondo". 

In questa puntata di "Cento voci per Rodari" di Agoradio , entriamo più nel vivo di ciò che Gianni Rodari ha voluto lasciarci: una filastrocca sì dedicata ai bambini ma che ha una forte connessione anche e soprattutto con il mondo adulto.

Buon ascolto!

Tweet
Share
Share

#Europewhynot: Le tesi di Eutropia puntata 5

EutropiaAll'interno della rubrica di approfondimento culturale l' Eutropia di Agoradio abbiamo dato via via un esperimento nell'esperimento, quinta puntata di: "Le Tesi di Eutropia" , intervista a giovani laureati esperti di Europa.
Antonella Sforza intervista Muris Hodzic con una tesi dal titolo: "Il drago rosso diventa globale: uno scontro tra impresa e diritti umani".



La tesi di laurea cerca di analizzare la natura degli investimenti cinesi come vettori di una strategia economica espansionistica e il loro impatto sui diritti umani . Un particolare focus è rivolto all'UE quale target di investimenti cinesi che, oltre ai benefici economici, ricorrano a pratiche interne che rischiano di minori i diritti dei lavoratori e in generale i diritti sociali e civili in Europa.

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Rosalinda con la volontaria Caroline

rodari3

Un formato diverso da quello di "Cento voci per Rodari" con la narratrice Rosalinda Carlucci che si confronta con Caroline Bonnisse , la volontaria francese ospite dell'Associazione Link ad Altamura all'interno del progetto di European Solidarity Corps (ESC).

Insieme hanno spiegato un po 'alcune delle più famose filastrocche di Gianni Rodari tra cui: "Teste fiorite", "Il treno dei bambini", "Cosa ci vuole", "Storia universale" e "Il treno dei migranti".

Buon ascolto!

Tweet
Share
Share

Trucchi del mestiere con Giuseppe Digennaro

giuseppe dig“Trucchi del mestiere” è il nuovo format di Agoradio condotto da Ilaria Di Martino che esplora l’universo di alcuni mestieri attraverso una chiacchierata informale con un ospite, ogni volta diverso.

Cominciamo questo viaggio con Giuseppe Digennaro, giovane ceramista di Gravina in Puglia, che nella sua bottega produce Side la linea delle sue ceramiche artigianali tra tradizione e innovazione.

Sound on! 

 

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Guido

rodari3

"Cento voci per Rodari" si sposta in Basilicata, a Matera.

Al narratore Guido Trucco, durante i lockdown, è mancata la libertà oltre che i suoi parenti.
Appassionatissimo di storia, soprattutto quella legata all'epoca greco-romana, Guido ha letto per noi di Agoradio: "L'omino di niente" di Gianni Rodari.

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Antonio

rodari3

Dalla bellissima Matera il piccolo Antonio Trucco ha deciso di essere narratore per "Cento voci per Rodari" su Agoradio.

Appassionato di dinosauri e di costruzioni Lego, Antonio ha scelto una famosissima filastrocca di Gianni Rodari: "Il gatto d'inverno". Buon ascolto!

Tweet
Share
Share

#Europewhynot: Le tesi di Eutropia puntata 4

EutropiaAll'interno della rubrica di approfondimento culturale Eutropia abbiamo dato via via un esperimento nell'esperimento, quarta puntata di: "Le Tesi di Eutropia" , intervista a giovani laureati esperti di Europa.



Antonella Sforza intervista Pedro Asti con una tesi dal titolo: "Governance anticipatoria e intelligenza artificiale nel settore pubblico europeo. Usi, rischi e pericoli".

Leggi tutto …

Tweet
Share
Share
  1. "100 voci per Rodari": Elena intervista Giuseppe
  2. #ambaradan30, I fatti nostri 3 (Following a bird)
  3. #ambaradan29, Il podio di Paolo Zanzara
  4. "100 voci per Rodari": Anna intervista Irene

Sottocategorie

100 voci per Rodari

100 GIANNI RODARI header

 

ANG inRadio – Puglia – Agor@dio

In occasione del centenario dalla nascita del grande autore per bambini, Gianni Rodari, Agor@dio dà voce a 100 giovanissimi narratori che leggono i racconti e le filastrocche dello scrittore italiano, unico ad aver vinto il prestigioso Premio Hans Christian Andersen nel 1970. 

OrcoRadio

logo_orco_RADIO-removebg-preview.png OrcoRadio – Agor@dio

OrcoRadio è l’antenna web di Agor@dio che racconta le azioni di Orco Digitsys, progetto finanziato dall'impresa sociale Con i Bambini, nell’ambito del fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile.

In ogni puntata, chiacchierando con un ospite, approfondiremo tematiche e racconteremo esperienze utili per la costruzione di una comunità educante, coinvolgendo studenti, professionisti del Terzo Settore e no. Il tutto con della buona musica!

I nostri format

     copertina_indubbio_2.png                     A Potenza i ragazzi presentano i podcast INNESCHI di storie e futuro -  Or.Co. Digitsys - Orientamento Consapevole e sistemico al tempo digitale                   checkpoint      

                                   facciamo rete                                memaoria e tradizioni

 Buon ascolto!!!

 


 

Y-ANG Network

xxx

Pagina 26 di 38

  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30

Orario di apertura

da martedì a giovedì:
09,00 - 18,00

venerdì:
09,00 - 12,30

sabato e domenica: solo eventi

lunedì: chiuso

Info:  info@agorateca.it
Tel./ WhatsApp: +39 377 3661958

Cometa Logo 6

Schermata 2022 10 13 alle 19.10.48

Schermata 2022 10 13 alle 19.11.32

Schermata 2022 10 13 alle 19.11.56

visita lAgorateca

agorateca compleanni

 

 

 

 


Calendario attività

calendario


Agoradio

ang2024

 


Prossimi appuntamenti

Immagine.jpg14 Giu 2025
15:30
Gruppo Lettura Bambini e Ragazzi
Letture Parchi (4).png14 Giu 2025
17:00
La festa di Babele - letture in lingua ad alta voce
Suoni 25.jpg14 Giu 2025
20:30
Suoni della Murgia 2025
17 Giu 2025
19:00
ECO LAB
18 Giu 2025
09:00
Formazione Peer Education - Oasi 2

link20


facebook circle 512Raggiungici su Facebook!

Icona instagram   Seguici su Instagram

telegram  Iscriviti al canale Telegram

Operazione cofinanziata dall’UE a valere sul POR FESR-FSE 2014/2020 della Regione Puglia - Asse VI Azione 6.7 “Interventi per la valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale”.

Regione Puglia

I nostri tesserati MAXI

paf logo      logo liber per sito Tavola disegno 1.     formicheverdi verde

Policy

  • Cookie policy
  • Titolare del trattamento dei dati
  • Privacy policy
© 2025 Associazione culturale Link - Altamura | Webdesign Antonio Cornacchia Studio Creativo