• Home
  • Chi siamo
      • Back
      • Il progetto
      • I partner
  • Attività
  • Appuntamenti
  • Giardino e orto urbano
  • Agoradio
      • Back
      • 100 Rodari
      • OrcoRadio
      • Y-ANG Network
  • I partner
  • Contatti
  • Cometa
      • Back
      • I documenti
      • Articoli
  • Una Matita In Natura
  • Biblioteca delle cose
  • Cerca nel sito

agoradio logo

ANG inRadio – Altamura – Agor@dio 

Un progetto realizzato grazie ai fondi messi a disposizione dall’Agenzia Nazionale per i Giovani con il “bando per la realizzazione del network delle radio digitali di "ANG InRadio".  L’Agenzia è l’istituzione governativa che si occupa della gestione in Italia del capitolo Gioventù del programma Europeo Erasmus+, Corpo Europeo di Solidarietà e altre iniziative rivolte alle nuove generazioni. 

Puoi contattarci via mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

#artandmusic: I 30 anni di Ciao di Italia '90

ciaoA 30 anni dalla sua uscita ufficiale, la mascotte Ciao, del Mondiale Italia '90, è ancora nella memoria di tutti.
Insieme al suo creatore, il grafico Lucio Boscardin, ne parliamo in un podcast interamente dedicato a quella che è diventata l'icona indelebile di quella che è stata una delle manifestazioni più importanti del nostro Paese. Un evento non solo sportivo ma anche culturale, sociale e soprattutto popolare. L'artista Boscardin ci racconta aneddoti su come sia nata la mascotte Ciao e quello che sarebbe potuta diventare se l'Italia avesse vinto... Ovviamente c'è anche musica amarcord. 

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Anna intervista Elena

rodari3

Nuova voce ai microfoni di Agoradio.
La piccola Anna Columbo, alunna dell'istituto "San Francesco d'Assisi" di Altamura, conduce "Cento voci per Rodari". A narrare i racconti "Cucina spaziale", "Abbasso il 9" e "A sbagliare le storie", la compagna di classe Elena Maffei. 

Nuova idea per la rassegna dedicata a Rodari. In questo format, infatti, i bambini gestiranno autonamamente i podcast, cimentandosi sia nella lettura che nella conduzione. 

Buon ascolto!

Tweet
Share
Share

#ambaradan21, Protezione Civile e Solidarietà

raduno portezione civile gruppo lucano 1024x683Con Egidio Lacanna, del Gruppo Lucano di Protezione Civile, parliamo di emergenza #coronavirus e dell'importanza di educare al tema della protezione civile sin dall'età scolare. Ma ad #ambaradan21 parliamo anche di Generazione Lucana e dei progetti del Corpo Europeo di Solidarietà.

Tutti i podcast di #ambaradan . Per idee, suggerimenti e collaborazioni potete contattarci scrivendo a  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  o tramite la nostra  pagina Facebook.

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Stella

rodari3"Cento voci per Rodari" atterra in Toscana, grazie alla maestra Anna Cagnazzi, docente della scuola "Don Milani" di San Polo in Chianti, piccola frazione di Greve in Chianti (Firenze). 

La maestra Anna, conduttrice d'eccezione per Agoradio, ha avuto modo di scoprire curiosità riguardo la sua alunna Stella. La piccola narratrice, in compagnia di sua madre Kristina, ha letto "Il sole e la nuvola" di Gianni Rodari, in un modo del tutto nuovo. 

Buon ascolto!

Tweet
Share
Share

#ambaradan20, Il podio di Nicola Disabato

nikAppuntamento dedicato alla musica, con 3 brani della scena musicale europea # under30, selezionati da Nicola Disabato . Si parla anche di #webradio e della crisi del mondo della musica causata dal #coronavirus nel podcast # 20 di #ambaradan .

Tutti i podcast di #ambaradan . Per idee, suggerimenti e collaborazioni potete contattarci scrivendo a  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  o tramite la nostra  pagina Facebook.

Tweet
Share
Share

#Europewhynot: Eutropia puntata 3

EutropiaTerzo appuntamento della rubrica Eutropia .
Antonella Sforza spiega quali sono le fasi che portano all'allargamento dell'Ue, in particolare le condizioni di adesione. Si sofferma poi su quali sono i negoaziati in corso, i Paesi che hanno presentato domanda di adesione e infine sul concetto di confine.

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Ilenia

rodari3Vorrà abbracciarsi forte e tornare a sorridere con i suoiamici Ilenia Saltarella, la narratrice che, per "Cento voci per Rodari", ha letto alcune delle opere di Gianni Rodari . 

Amante dei dolci e dei gelati, Ilenia non poteva che scegliere la filastrocca "Il gelato" e il racconto "La strada di cioccolato". 

Tweet
Share
Share

#ambaradan19, I giacobini

nicoladimauroNicola Di Mauro è un ricercatore, esperto di relazioni internazionali e conoscitore del mondo musulmano. Con lui parliamo, nel podcast #ambaradan19, del #coronavirus nelle comunità immigrate, ma anche di globalizzazione e società del controllo, partendo dalle riflessioni di autorevoli intellettuali come Noam Chomsky e Slavoj Žižek. 

Tutti i podcast di #ambaradan. Per idee, suggerimenti e collaborazioni potete contattarci scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o tramite la nostra pagina Facebook.

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Luigi

rodari3Appassionato di pirati il ​​narratore Luigi Moscara , per "Cento voci per Rodari", non usando la filastrocca "I vecchi pirati".

Tra tesori e armi, ha letto anche "Il re che doveva morire", tratto da "Favole al telefono".

Buon ascolto!

 

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Vittoria

rodari3La piccola Vittoria Selvaggiuolo tra panzerotti e pizze fatte in casa (da buona barese) ha scelto anche lei di partecipare a "Cento voci per Rodari".

Appassionata di libri e racconti gialli, non vede l'ora di venirci a trovare in Agorateca, la narratrice ha scelto per noi la filastrocca "Libri in filastrocca" e il racconto "Il palazzo di gelato", di Gianni Rodari.

Buon ascolto!

Tweet
Share
Share
  1. #ambaradan18, I fatti nostri 2 (Everything's Gonna Be Alright)
  2. #ambaradan17, Le strade del futuro
  3. #ambaradan16, Makers
  4. "100 voci per Rodari": "Nicola"

Sottocategorie

100 voci per Rodari

100 GIANNI RODARI header

 

ANG inRadio – Puglia – Agor@dio

In occasione del centenario dalla nascita del grande autore per bambini, Gianni Rodari, Agor@dio dà voce a 100 giovanissimi narratori che leggono i racconti e le filastrocche dello scrittore italiano, unico ad aver vinto il prestigioso Premio Hans Christian Andersen nel 1970. 

OrcoRadio

logo_orco_RADIO-removebg-preview.png OrcoRadio – Agor@dio

OrcoRadio è l’antenna web di Agor@dio che racconta le azioni di Orco Digitsys, progetto finanziato dall'impresa sociale Con i Bambini, nell’ambito del fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile.

In ogni puntata, chiacchierando con un ospite, approfondiremo tematiche e racconteremo esperienze utili per la costruzione di una comunità educante, coinvolgendo studenti, professionisti del Terzo Settore e no. Il tutto con della buona musica!

I nostri format

     copertina_indubbio_2.png                     A Potenza i ragazzi presentano i podcast INNESCHI di storie e futuro -  Or.Co. Digitsys - Orientamento Consapevole e sistemico al tempo digitale                   checkpoint      

                                   facciamo rete                                memaoria e tradizioni

 Buon ascolto!!!

 


 

Y-ANG Network

xxx

Pagina 30 di 38

  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34

Orario di apertura

da martedì a giovedì:
09,00 - 18,00

venerdì:
09,00 - 12,30

sabato e domenica: solo eventi

lunedì: chiuso

Info:  info@agorateca.it
Tel./ WhatsApp: +39 377 3661958

Cometa Logo 6

Schermata 2022 10 13 alle 19.10.48

Schermata 2022 10 13 alle 19.11.32

Schermata 2022 10 13 alle 19.11.56

visita lAgorateca

agorateca compleanni

 

 

 

 


Calendario attività

calendario


Agoradio

ang2024

 


Prossimi appuntamenti

18 Lug 2025
17:00
Metamorfosi - evento Meteore
21 Lug 2025
15:30
Cometa - Formazione Oasi2
Cometa_Logo-6.png21 Lug 2025
18:00
Co-progettazione Knowledge Garden 2.0
22 Lug 2025
19:00
Evento Migma
Cometa_Logo-1.png23 Lug 2025
18:00
Co-progettiamo il Knowledge Garden 2.0

link20


facebook circle 512Raggiungici su Facebook!

Icona instagram   Seguici su Instagram

telegram  Iscriviti al canale Telegram

Operazione cofinanziata dall’UE a valere sul POR FESR-FSE 2014/2020 della Regione Puglia - Asse VI Azione 6.7 “Interventi per la valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale”.

Regione Puglia

I nostri tesserati MAXI

paf logo      logo liber per sito Tavola disegno 1.     formicheverdi verde

Policy

  • Cookie policy
  • Titolare del trattamento dei dati
  • Privacy policy
© 2025 Associazione culturale Link - Altamura | Webdesign Antonio Cornacchia Studio Creativo