• Home
  • Chi siamo
      • Back
      • Il progetto
      • I partner
  • Attività
  • Appuntamenti
  • Giardino e orto urbano
  • Agoradio
      • Back
      • 100 Rodari
      • OrcoRadio
      • Y-ANG Network
  • I partner
  • Contatti
  • Cometa
      • Back
      • I documenti
      • Articoli
  • Una Matita In Natura
  • Biblioteca delle cose
  • Cerca nel sito

agoradio logo

ANG inRadio – Altamura – Agor@dio 

Un progetto realizzato grazie ai fondi messi a disposizione dall’Agenzia Nazionale per i Giovani con il “bando per la realizzazione del network delle radio digitali di "ANG InRadio".  L’Agenzia è l’istituzione governativa che si occupa della gestione in Italia del capitolo Gioventù del programma Europeo Erasmus+, Corpo Europeo di Solidarietà e altre iniziative rivolte alle nuove generazioni. 

Puoi contattarci via mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

"100 voci per Rodari": Vincenzo

rodari3Pasqua in quarantena e a casa, ma lo festeggiamo anche con le note e soprattutto le filastrocche di Gianni Rodari in "Cento voci per Rodari". 

Vincenzo Iannetti è il narratore che, per il giorno di Pasqua, ha voluto leggere "Dall'uovo di Pasqua", 
"Il primo giorno di scuola" e "Musiche in piazza".

Vincenzo ci racconta anche la sua quarantena tra costruzioni e studio.

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Simone

rodari3Quest'anno Pasqua la festeggeremo a casa in quarantena, ma i narratori di "Cento voci per Rodari" sono positivi e non vedono l'ora che tutto possa tornare come prima.
Tra questi c'è sicuramente Simone Forte. Per la rassegna di Agoradio dedicata a Gianni Rodari, Simone ha scelto di leggere due filastrocche: "Il pulcino marziano" e "Amici". 

Due temi forti: come la Pasqua e l'amicizia.
Simone, inoltre, si sta dedicando a diverse
 attività tra cui la lettura, proprio per questo motivo ci consiglia proprio il libro appena terminato. Scoprite quale!

 

Tweet
Share
Share

#ambaradan14, Saluti da Barcellona

emaAppuntamento #14 con i podcast di #ambaradan. In questo episodio una nota sul mondo che va avanti, nonostante tutto, una chiacchierata con Emanuele Nargi, da Barcellona, dell'associazione INCA Catalunya sul programma Erasmus per giovani imprenditori e sul teatro ai tempi del #coronavirus. E la buona musica di Lou Reed e Caparezza. Buon ascolto!

Tutti i podcast di #ambaradan. Per idee, suggerimenti e collaborazioni potete contattarci scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o tramite la nostra pagina Facebook

 

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Anna

rodari3In occasione del compleanno di papà Lorenzo, Anna Columbo ha voluto regalargli una bellissima dedica, leggendo un racconto di  Gianni Rodari per la rassegna "Cento voci per Rodari" . 

Il racconto scelto da Anna per suo padre, amante dei viaggi, è "Le montagne camminano", tratto dal libro "Fiabe lunghe un sorriso". 

La narratrice è anche appassionata di scrittura tanto che, in questo periodo di quarantena, si sta dedicando a scrivere dei racconti ispirati proprio alle storie dell'autore Rodari. 
Le altre due storie lette per Agoradio  sono: "La volpe e la coda" e "L'eredità di Topone". 

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Nino

rodari3Dalla sua casa in campagna il piccolo Nino Lorusso è il narratore della rassegna radiofonica dedicata a Gianni Rodari ,  "Cento voci per Rodari".

Tra canti di galline e animali,  Nino ha scelto due filastrocche famosissime dell'autore per bambini, tratte dalla raccolta "Filastrocche" : "Il gatto e la gallina" e "Il pescatore".

Su il volume!

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Alice

rodari3Per "Cento voci per Rodari"  , stavolta è il turno di Alice Lagreca . 

La narratrice ha scelto tre filastrocche di Gianni Rodari : "Per colpa di un accento", "Girotondo di tutto il mondo" e "Filastrocca di primavera".

Per Alice , studio e tv in questo periodo di quarantena, con la voglia di uscire al più presto e godersi le belle giornate primaverili.

Tweet
Share
Share

#ambaradan13, Memories and future

vitulliTredicesimo episodio di #ambaradan, con Raffaele Vitulli, di Materahub. Si parla di competenze per il futuro, programmi europei e dei centri Europe Direct. E, come sempre, un po' di buona musica. Buon ascolto!

Tutti i podcast di #ambaradan

Per idee, suggerimenti e collaborazioni potete contattarci scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o tramite la nostra pagina

 

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Aurora

rodari3"Cento voci per Rodari" è per tutti i bambini d'Italia. La nostra prima narratrice fuori dai confini pugliesi è Aurora Festini, bambina di Reggio Calabria.

Durante la sua quarantena, Aurora ha fortemente voluto dedicare del tempo al grande autore Gianni Rodari, prestando la sua voce ad Agoradio. 
Tra una lezione online con maestra e compagni, la narratrice calabrese trascorre anche del tempo giocando con suo fratello Aldo.

Le filastrocche scelte sono: "Teste fiorite", "Filastrocca impertinente" e "Problemi di stagione" tratto dal libro "Le più belle storie e rime di Gianni Rodari per i piccoli".

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Nicola

rodari3Durante la domenica delle palme in quarantena, il narratore Nicola Iannetti ci legge le sue filastrocche scelte per "100 voci per Rodari", la rassegna dedicata a Gianni Rodari.
Il piccolo narratore racconta quelli che sono i suoi hobby e cosa gli manca della vita prima del coronavirus. 
Ma Nicola è positivo, perché dopo la tempesta c'è sempre il sole. 

"Dopo la pioggia", "Storia universale" e "Una scuola grande come il mondo", tratte da "Filastrocche in cielo e in terra". 

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Annachiara

rodari3Annachiara Buonamassa è la nuova protagonista di "100 voci per Rodari", la rassegna dedicata a Gianni Rodari.
La piccola narratrice ci parla un po' di sè e di come sta trascorrendo questi giorni di qurantena.
Direttamente dalla cucina di casa, Annachiara ha scelto di leggere per le radioascoltatrici e per i radioascoltatori di Agoradio le filastrocche: "La lezione giusta", "Le cose che non dormono mai" e "Le stagioni", tratto dal libro "Le più belle storie e rime di Gianni Rodari per i piccoli".

Tweet
Share
Share
  1. #ambaradan12, Sara e i Corpi Civili di Pace
  2. "100 voci per Rodari": Davide
  3. #ambaradan11, E o Mundo Não Se Acabou
  4. "100 voci per Rodari": Gaia

Sottocategorie

100 voci per Rodari

100 GIANNI RODARI header

 

ANG inRadio – Puglia – Agor@dio

In occasione del centenario dalla nascita del grande autore per bambini, Gianni Rodari, Agor@dio dà voce a 100 giovanissimi narratori che leggono i racconti e le filastrocche dello scrittore italiano, unico ad aver vinto il prestigioso Premio Hans Christian Andersen nel 1970. 

OrcoRadio

logo_orco_RADIO-removebg-preview.png OrcoRadio – Agor@dio

OrcoRadio è l’antenna web di Agor@dio che racconta le azioni di Orco Digitsys, progetto finanziato dall'impresa sociale Con i Bambini, nell’ambito del fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile.

In ogni puntata, chiacchierando con un ospite, approfondiremo tematiche e racconteremo esperienze utili per la costruzione di una comunità educante, coinvolgendo studenti, professionisti del Terzo Settore e no. Il tutto con della buona musica!

I nostri format

     copertina_indubbio_2.png                     A Potenza i ragazzi presentano i podcast INNESCHI di storie e futuro -  Or.Co. Digitsys - Orientamento Consapevole e sistemico al tempo digitale                   checkpoint      

                                   facciamo rete                                memaoria e tradizioni

 Buon ascolto!!!

 


 

Y-ANG Network

xxx

Pagina 32 di 38

  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36

Orario di apertura

da martedì a giovedì:
09,00 - 18,00

venerdì:
09,00 - 12,30

sabato e domenica: solo eventi

lunedì: chiuso

Info:  info@agorateca.it
Tel./ WhatsApp: +39 377 3661958

Cometa Logo 6

Schermata 2022 10 13 alle 19.10.48

Schermata 2022 10 13 alle 19.11.32

Schermata 2022 10 13 alle 19.11.56

visita lAgorateca

agorateca compleanni

 

 

 

 


Calendario attività

calendario


Agoradio

ang2024

 


Prossimi appuntamenti

Immagine.jpg14 Giu 2025
15:30
Gruppo Lettura Bambini e Ragazzi
Letture Parchi (4).png14 Giu 2025
17:00
La festa di Babele - letture in lingua ad alta voce
Suoni 25.jpg14 Giu 2025
20:30
Suoni della Murgia 2025
17 Giu 2025
19:00
ECO LAB
18 Giu 2025
09:00
Formazione Peer Education - Oasi 2

link20


facebook circle 512Raggiungici su Facebook!

Icona instagram   Seguici su Instagram

telegram  Iscriviti al canale Telegram

Operazione cofinanziata dall’UE a valere sul POR FESR-FSE 2014/2020 della Regione Puglia - Asse VI Azione 6.7 “Interventi per la valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale”.

Regione Puglia

I nostri tesserati MAXI

paf logo      logo liber per sito Tavola disegno 1.     formicheverdi verde

Policy

  • Cookie policy
  • Titolare del trattamento dei dati
  • Privacy policy
© 2025 Associazione culturale Link - Altamura | Webdesign Antonio Cornacchia Studio Creativo