Cos'è Nevermind?
In Agorateca la presentazione di “Nevermind”, un progetto di partecipazione giovanile dell'Associazione Link APS che ha l’obiettivo di riunire un gruppo di giovani attorno alla realizzazione di un cortometraggio sul tema della salute mentale e del benessere psicologico.
Appuntamento previsto per mercoledì 13 Settembre alle 19:00
Bentornati, che si fa a settembre?
Dopo un periodo di chiusura per catalogazione (e qualche giorno di vacanza), dal 5 settembre l'Agorateca riapre con un programma fitto di attività! Scopriamole insieme.
Nuovo corso di fotografia con PAF
Lancio del corso gratuito di fotografia organizzato da PAF - Piccola Accademia di Fotografia.
Domenica 17 settembre, a partire dalle 17.00, in Agorateca, il team di esperti incontra la comunità per descrivere quello che sarà un percorso approfondito per apprendere le basi della fotografia, esplorando tecniche e scoprendo tanti dettagli.
Presentazione “E non dimenticare: Eisern Union!
È stata sempre definita la seconda squadra di Berlino, quella della Berlino Est. Una storia calcistica ma anche culturale raccontata nel libro "E non dimenticare: Eisern Union!", dell'autore Giovanni Sgobba ed edito da Ultra Edizioni.
Giovedì 31 agosto alle 19:00, l'autore sarà in Agorateca per presentare il suo lavoro e raccontare la piacevole storia della società sportiva tedesca.
Non mancate!
Chiusura estiva Agorateca
A partire dal 1° Agosto e fino al 4 settembre, l'Agorateca resterà chiusa al pubblico per la nuova catalogazione dei libri. Tutti gli eventi programmati saranno comunque svolti.
Cometa incontra l'Europa con Filandòn
Si è svolta il 10 luglio la riunione di redazione in cui suono stati definiti gli argomenti del primo numero del giornalino "Cometa" che sarà in uscita a settembre.
I&I, i giovani europei e la musica
Nell'ambito del progetto di scambio giovanile in corso di realizzazione ad Altamura dal 20 al 27 luglio, l'Agorateca ospita la Jam Session dal titolo Peace&Music.
Everything about nothing
Lo scopo di questa mostra e workshop è quello di consentire a individui di culture ed età diverse di esprimersi, attraverso l'arte astratta in un ambiente culturalmente diverso. Allo stesso tempo sensibilizzando all'astrazione e all'arte astratta. I partecipanti hanno svolto il loro lavoro con libertà illimitata con una serie di semplici regole. Creavano composizioni astratte di varie dimensioni solo con carta colorata e colla. Queste opere sono diventate prodotti che riflettono la prospettiva, le esperienze, i sentimenti e le culture di ogni individuo. Durante la mostra, i partecipanti capiranno come queste singole opere possano stare fianco a fianco in armonia con il lavoro di un'altra persona. Inoltre, i partecipanti e gli spettatori vedranno come questi singoli prodotti possono far parte di una grande trama e coesistere in armonia in un'unica composizione. I partecipanti e gli spettatori scopriranno che da zero a uno, da uno a tutti, dalla minoranza alla maggioranza.