Il mondo dell'impresa sostiene la cultura: grazie CoBar
L'Agorateca diventa sempre più grande grazie all'acquisto di circa 400 nuovi volumi per adulti e bambini, reso possibile dal generoso contributo di Cobar spa.
Continuano i podcast di Cometa
Il progetto Cometa continua a viaggiare per varie galassie alla scoperta di nuove realtà locali che coinvolgono giovani e adulti della città di Altamura.
Sostieni l'acquisto libri dell'Agorateca con un contributo economico
Chi ci conosce lo sa: l'Agorateca non è solo una semplice biblioteca, ma è un luogo di comunità, in cui si cresce esplorando il mondo. È nata dalla strategia regionale SMART-IN, approvata con la D.G.R. n. 871 del 7 giugno 2017, per il rilancio del patrimonio culturale, con l’obiettivo di garantirne la valorizzazione, la fruizione e il restauro dei beni culturali della Puglia.
Co-progettiamo il futuro della nostra Comunità Educante
Il viaggio della nostra Cometa continua verso una nuova dimensione spazio temporale...quella della co-progettazione. Vi aspettiamo per i primi due appuntamenti lunedì e martedì, 16 e 17 dicembre, dalle 18.30 alle 20.30 circa in Agorateca.
Letture al Museo: si legge per diffondere pace
Si torna sempre dove si è stati bene e quando il Museo Archeologico della città di Altamura ci chiede di realizzare un momento di lettura tra le sue sale, noi siamo sempre ben felici di collaborare. Sabato 7 dicembre, in occasione della giornata internazionale del kamishibai abbiamo realizzato letture kamishibai e ad alta voce a tema pace, dono, ascolto, fratellanza.
Laboratori Natalizi in Agorateca
Come ogni anno, ci piace trasformare l'Agorateca - Biblioteca di Comunità, in uno spazio che profuma di Natale, un luogo di gioia e divertimento, in cui la magia del Natale si sperimenta leggendo, ascoltando letture e realizzando qualcosa di personale e unico. Da qui l'idea di creare 3 laboratori natalizi per bambini e ragazzi, che con la loro fantasia e stando insieme, daranno vita a cose bellissime.
Ricordando Danilo Dolci a 100 anni dalla nascita
Ricordando Danilo Dolci a 100 anni dalla nascita è una rassegna di due giorni, 6 e 7 dicembre, curata da Giuseppe Dambrosio, che in occasione della pubblicazione del suo ultimo libro "Il professore e l'architetto", analizza nel dettaglio la figura di questo importante sociologo, educatore, poeta del novecento.
Diari di Viaggio - una mostra di Filippo Marroccoli
Diari di Viaggio, una mostra di Filippo Marroccoli, è una raccolta di acquerelli e dipinti che ritraggono situazioni, paesaggi, momenti iportanti vissuti dall'artista che ha deciso di immortalarli nei sui disegni. La mostra, inaugurata il 1 dicembre alle 18.00, sarà visibile in Agorateca dal 2 al 23 dicembre negli orari di apertura della Biblioteca.