Letture ad alta voce... anche in lingua straniera
Le scuola è finita, a parte coloro che stanno tenendo o per svolgere gli esami e a cui auguriamo un grande risultato, ma non sono finiti i nostri appuntamenti di letture ad alta voce che ora si sono spostate fuori dalla nostra Agorateca. Dopo il boom del Maggio dei libri, le incursioni continuano.
L'ultimo albero in città: una storia Kamishibai
Chi ci conosce bene lo sa, il kamishibai per noi è un potentissimo strumento di racconto, in grado di affascinare grandi e piccoli in quanto unisce la lettura ad alta voce e il fascino delle immagini. Se poi il Kamishibai lo si associa a tematiche importanti come l'ambiente e il rispetto per la natura, l'effetto è ancora più incisivo.
Per questo, anche per Una Matita in Natura, non potevamo non far cimentare i nostri ragazzi con il Kamishibai.
Pari in azione, spazio ai teens
Proseguono le attività di COMETA con un percorso di "peer education" a cura del partner di progetto Oasi 2.
Esplorare per imparare ad osservare e immaginare
Siamo a maggio e il progetto Una Matita in Natura è al culmine delle sue attività.
In questo mese, abbiamo offerto al nostro intraprendente gruppo di osservatori e amanti della natura un percorso di formazione utile a trasformarli in piccoli reporter e fotoreporter.
È il Maggio dei Libri!
Siamo a Maggio, è primavera inoltrata ed è il mese più bello per l'Agorateca. È il Maggio dei Libri!
La nostra biblioteca non poteva lasciarsi sfuggire questa occasione e pertanto ci sono tante e diverse iniziative calendarizzate anche tra i tantissimi appuntamenti promossi dal Cepell (Centro per il Libro e la Lettura) nel grande evento qual è il Maggio dei Libri 2025 - Intelleg(g)o...
Immaginare una città più verde e senza rifiuti
Inizia a far caldo e le attività di Una Matita in Natura, pian piano, si spostano all'esterno, verso il giardino della nostra biblioteca e le aree verdi che caratterizzano il nostro quartiere.
Il mese di aprile è stato tutto dedicato alla "cura del verde", a piccole azioni (ma molto importanti) di cittadinanza attiva, che hanno visto partecipi i bambini con i loro genitori in momenti di ripulita delle aree verdi dai rifiuti abbandonati, alla realizzazione di tinture naturali con fiori e piante essiccate e alla redazione di un intero numero del Giornale Cometa, con i loro disegni e pensieri.
Ci sporchiamo le mani con le storie e i colori
A febbraio vi avevamo lasciato con il gruppo dei bambini di Una Matita in Natura alle prese con i libri e con la radio, oer questo abbiamo pensato di organizzare per il mese di marzo, una serie di attività più 'sporcaccione', in cui potessero sporcarsi le mani piantumendo piante nell'orto-giardino dell'Agoratececa e disegnando e colorando alberi utilizzando matite, tempere e acquerelli.
Quaderni di Cometa #1
Siamo orgogliosi di condividere il primo numero de "I Quaderni di Cometa", disponibile in Agorateca e in versione web. Grazie a quanti hanno contribuito alla realizzazione di questo prezioso prodotto di analisi e approfondimento dei temi della Comunità educante.