#Europewhynot: Eutropia puntata 2
Secondo appuntamento della rubrica Eutropia .
Antonella Sforza descrive le 12 tappe storiche della nascita della Comunità europea del carbone e dell'acciaio ( CECA ), passando per il trattato di Lisbona, che cambia sarà le modalità di funzionamento in corso fino ad arrivare all'ultimo allargamento e alle elezioni del 2014 .
"100 voci per Rodari": Pierfrancesco
Le grandi opere di Gianni Rodari, narrate e commentate dai più piccoli.
Pierfrancesco Lorusso è il primo protagonista di "100 voci per Rodari". Tra sorrisi e curiosità il nostro piccolo narratore ha scelto tre filastrocche: "Un bambino al mare", "Speranza" e "Il treno degli emigranti".
Tre racconti dal tema attuale. Ascoltali!
La Community del ReStyle
La Community del #ReStyle è il nuovo progetto dedicato al riciclo di vestiti, tra creatività, manualità e comunità. A curarlo sarà la fashion bridal designer Annalisa Colonna. Per informazioni ed iscrizioni contattate l'Agorateca entro il 6 marzo.
#Europewhynot: scambio giovanile in Francia
Sei ragazzi italiani sono vicino Strasburgo e sono protagonisti di We ART Europe, scambio giovanile del programma Erasmus+.
Faust in Agorateca
A grande richiesta Liberfestival ripropone, con la collaborazione dell’associazione Cineclub Formiche Verdi e dall’Agorateca, Biblioteca di Comunità, uno degli appuntamenti più immersivi, particolari ed artistici del Liber Festival³: la proiezione del Faust di Murnau.
Prendiamo le radici!
Nuovo appuntamento con il progetto Chi semina raccoglie per il 24 febbraio alle ore 20,00. Un'occasione per fare il punto, dopo la giornata di inaugurazione, e programmare le prossime attività insieme alla comunità. Vi invitiamo a portare qualcosa da mangiare e/o bere per lavorare meglio :)
Vi aspettiamo numerosi lunedì 24 febbraio alle ore 20,00
Nuovi centri culturali
Stiamo vivendo in una crisi culturale permanente. Gli spazi di cittadinanza si stanno rapidamente riducendo. In tutta Italia migliaia di comunità e organizzazioni stanno rispondendo attraverso azioni culturali collaborative. cheFare ha avviato una mappatura dei nuovi centri culturali, a cui Agorateca ha aderito. Invitiamo altri spazi della nostra regione a partecipare alla mappatura.
La pelle in cui abito
Proseguono gli appuntamenti della seconda edizione della rassegna Epicentro, organizzata e promossa dal Movimento Culturale Spiragli. Il prossimo 19 febbraio, alle ore 19 presso l’Agorateca di Altamura, in via Stefano Lorusso 1, incontro con Giancarlo Visitilli, insegnante e scrittore, e Kader Diabate, attivista per i diritti umani, autori del libro “La pelle in cui abito”, Editori Laterza.