Il prossimo 6 dicembre alle ore 19 presso l’Agorateca di Altamura, in via Stefano Lorusso 1, iniziano i lavori della seconda edizione della rassegna Epicentro, promossa e organizzata dal Movimento Culturale Spiragli con Asmae Dachan.
Operazione porcellino è un'iniziativa dell'Agorateca che come obiettivo la raccolta di fondi per migliorare i servizi offerti dalla biblioteca di comunità.
Tutte le attività organizzate dall'Agorateca sono gratuite, ma chiediamo ai nostri utenti piccoli e grandi di sostenere, ognuno per quello che può e in maniera assolutamente volontaria, le attività dell'Agorateca.
Grazie ai vostri contributi sarà possibile dotare l'Agorateca di nuovi servizi, acquistando libri, giochi e altre attrezzature che contribuiscano ad arricchire i nostri spazi.
Tre spettacoli imperdibili, due letture sotto l'albero e una serata finale per giocare insieme e farci gli auguri, sono gli altri appuntamenti - oltre ai laboratori di Non dire cosa fare, ma come - che completano il programma de Il Natale dei piccoli organizzato da Agorakids in Agorateca.
L'Agorateca è orgogliosa di presentare il suo programma di Dicembre rivolto a grandi e (soprattutto) piccoli. Cominciamo con una serie di laboratori proposti da Agorakids a cura dell'artista Caterina Guerrieri. dal titolo Non dire cosa fare, ma come.
Le opere grafiche del musicista e compositore riminese Giorgio Casadei in mostra in Agorateca dal 3 dicembre al 2 febbraio 2020 nell'ambito del festival Jazz Dogs.
Domenica 1 dicembre, a partire dalle 18,30 fino a mezzanotte, il centro interculturale Caravan e lo sportello migranti dei Comuni di Altamura, Gravina in Puglia, Santeramo in Colle e Poggiorsini si presentano con Caravan in festa!
Jazz Dogs è un progetto di Agorateca, con il coordinamento artistico di Paolo Zanzara. Si tratta di un festival alla sua prima edizione che intende sperimentare nuove modalità di fruizione della musica, abbinando guide all'ascolto ad esibizioni dal vivo.
Ritorna “Epicentro”, la rassegna biennale organizzata e promossa dal Movimento Culturale Spiragli con l’obiettivo di definire un campo di confronto in cui il dialogo interdisciplinare, interreligioso e interculturale sia strumento di comprensione di un contesto globale sempre più orientato all’esclusione invece che all’inclusione, alla discriminazione in luogo dell’integrazione, alla costruzione di muri piuttosto che all’edificazione di ponti. L'edizione di quest'anno sarà ospitata dall'Agorateca.