• Home
  • Chi siamo
      • Back
      • Il progetto
      • I partner
  • Attività
  • Appuntamenti
  • Giardino e orto urbano
  • Agoradio
      • Back
      • 100 Rodari
      • OrcoRadio
      • Y-ANG Network
  • I partner
  • Contatti
  • Cometa
      • Back
      • I documenti
      • Articoli
  • Una Matita In Natura
  • Biblioteca delle cose
  • Cerca nel sito
  • Comunità educante  » Approvato il progetto COMETA

    Comunità educante » Approvato il progetto COMETA

    L'impresa sociale Con i Bambini finanzia il nostro progetto
  • Biblioteca  » Consulta il catalogo online

    Biblioteca » Consulta il catalogo online

    Il catalogo dell'Agorateca è online. Cerca e prenota il tuo libro
  • Comunità educante » Approvato il progetto COMETA
  • Biblioteca » Consulta il catalogo online

"100 voci per Rodari": Alessia

rodari3La nostra Alessia Continisio tra un tassello di un puzzle e l'altro (di ben 10mila pezzi) è riuscita a leggere per noi: "Il paese con l'esse davanti" e "Gli uomini di burro", entrambi tratti da: "Favole al telefono" di Gianni Rodari. 

Grazie Alessia per aver aderito all'iniziativa "Cento voci per Rodari".

Tweet
Share
Share

#ambaradan15, Lo stato dell'arte

paolomeleLo stato dell'arte, in una chiacchierata con Paolo Mele, responsabile di Ramdom, nel quindicesimo episodio di #ambaradan su #agoradio. Si parla anche di mobilità e di capitali europee della cultura e dell'iniziativa di solidarietà I have a gift. E un po' di buona musica  con Freddy Mercury e David Bowie.

Tutti i podcast di #ambaradan. Per idee, suggerimenti e collaborazioni potete contattarci scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o tramite la nostra pagina Facebook

 

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Michele

rodari3"Cento voci per Rodari" entra nel vivo e tantissimi giovanissimi narratori stanno dedicando del tempo all'autore Gianni Rodari, leggendo le sue opere su Agoradio.

Stavolta è il turno di Michele Forte, il quale ha scelto la filastrocca "Il cuore malato" e il racconto "La donna che contava gli starnuti". Michele ha rivolto anche un pensiero agli ammalati di coronavirus che in questo periodo stanno tanto soffrendo. 
Il 14 aprile è anche l'anniversario di morte dell'autore, morto nel 1980. 

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Vincenzo

rodari3Pasqua in quarantena e a casa, ma lo festeggiamo anche con le note e soprattutto le filastrocche di Gianni Rodari in "Cento voci per Rodari". 

Vincenzo Iannetti è il narratore che, per il giorno di Pasqua, ha voluto leggere "Dall'uovo di Pasqua", 
"Il primo giorno di scuola" e "Musiche in piazza".

Vincenzo ci racconta anche la sua quarantena tra costruzioni e studio.

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Simone

rodari3Quest'anno Pasqua la festeggeremo a casa in quarantena, ma i narratori di "Cento voci per Rodari" sono positivi e non vedono l'ora che tutto possa tornare come prima.
Tra questi c'è sicuramente Simone Forte. Per la rassegna di Agoradio dedicata a Gianni Rodari, Simone ha scelto di leggere due filastrocche: "Il pulcino marziano" e "Amici". 

Due temi forti: come la Pasqua e l'amicizia.
Simone, inoltre, si sta dedicando a diverse
 attività tra cui la lettura, proprio per questo motivo ci consiglia proprio il libro appena terminato. Scoprite quale!

 

Tweet
Share
Share

Corpo di solidarietà: pronti a partire

giardinoSiamo felici di condividere con tutti una bellissima notizia: il progetto di solidarietà Chi semina raccoglie è stato approvato dall'Agenzia nazionale giovani nell'ambito del programma Corpo Europeo di Solidarietà. Dal 1 maggio e per 12 mesi un gruppo di giovani sarà impegnato nella realizzazione del giardino di comunità dell'Agorateca.

Leggi tutto …

Tweet
Share
Share

#ambaradan14, Saluti da Barcellona

emaAppuntamento #14 con i podcast di #ambaradan. In questo episodio una nota sul mondo che va avanti, nonostante tutto, una chiacchierata con Emanuele Nargi, da Barcellona, dell'associazione INCA Catalunya sul programma Erasmus per giovani imprenditori e sul teatro ai tempi del #coronavirus. E la buona musica di Lou Reed e Caparezza. Buon ascolto!

Tutti i podcast di #ambaradan. Per idee, suggerimenti e collaborazioni potete contattarci scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o tramite la nostra pagina Facebook

 

Tweet
Share
Share

"100 voci per Rodari": Anna

rodari3In occasione del compleanno di papà Lorenzo, Anna Columbo ha voluto regalargli una bellissima dedica, leggendo un racconto di  Gianni Rodari per la rassegna "Cento voci per Rodari" . 

Il racconto scelto da Anna per suo padre, amante dei viaggi, è "Le montagne camminano", tratto dal libro "Fiabe lunghe un sorriso". 

La narratrice è anche appassionata di scrittura tanto che, in questo periodo di quarantena, si sta dedicando a scrivere dei racconti ispirati proprio alle storie dell'autore Rodari. 
Le altre due storie lette per Agoradio  sono: "La volpe e la coda" e "L'eredità di Topone". 

Tweet
Share
Share
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75

Orario di apertura

da martedì a giovedì:
09,00 - 18,00

venerdì:
09,00 - 12,30

sabato e domenica: solo eventi

lunedì: chiuso

Info:  info@agorateca.it
Tel./ WhatsApp: +39 377 3661958

Cometa Logo 6

Schermata 2022 10 13 alle 19.10.48

Schermata 2022 10 13 alle 19.11.32

Schermata 2022 10 13 alle 19.11.56

visita lAgorateca

agorateca compleanni

 

 

 

 


Calendario attività

calendario


Agoradio

ang2024

 


Prossimi appuntamenti

22 Nov 2025
09:00
Cometa: Formazione Adulti e Ragazzi
WhatsApp Image 2025-09-08 at 23.44.01.jpeg22 Nov 2025
15:30
Gruppo Lettura bambini e Ragazzi
22 Nov 2025
16:00
Evento Privato
25 Nov 2025
18:30
Corso di teatro
28 Nov 2025
17:00
Corso Youth Leader

link20


facebook circle 512Raggiungici su Facebook!

Icona instagram   Seguici su Instagram

telegram  Iscriviti al canale Telegram

Operazione cofinanziata dall’UE a valere sul POR FESR-FSE 2014/2020 della Regione Puglia - Asse VI Azione 6.7 “Interventi per la valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale”.

Regione Puglia

I nostri tesserati MAXI

paf logo      logo liber per sito Tavola disegno 1.     formicheverdi verde

Policy

  • Cookie policy
  • Titolare del trattamento dei dati
  • Privacy policy
© 2025 Associazione culturale Link - Altamura | Webdesign Antonio Cornacchia Studio Creativo