#ambaradan9, Don't stop thinking about tomorrow
Musica e riflessioni in ordine sparso sulla situazione mondiale dovuta al #covid-19, in compagnia di Tommaso Pescetto Cosentino dell'associazione milanese Joint. Questo è quanto propone il nono podcast della serie #ambaradan. Tutti i podcast sono disponibili sulla pagina di #agoradio, l'antenna pugliese di #anginradio. Potete ascoltaci anche su Spotify.
Chiunque volesse dare il suo contributo può scrivere a
#ambaradan8, I fatti nostri
Episodio #8 di #ambaradan, questa volta dedicato a noi stessi. Riunione aperta dell'associazione Link per fare il punto sui diversi progetti in corso: il volontariato, la formazione continua, Eurodesk, Mediateca Fedro, Chi semina raccoglie e qualche nota di ukulele. Buon ascolto del podcast in compagnia di tutto lo staff di Link (Antonella, Dario, Francesca, Giuseppe, Ilaria, Lucia, Mino). Vi invitiamo anche ad ascoltare tutti gli altri podcast di #agoradio, l'antenna pugliese del network ANGinRadio.
Chiunque volesse dare il suo contributo può scrivere a
#ambaradan7, A volte ritornano
Settimo episodio di #ambaradan. In questo podcast una conversazione con Anna Acquaviva, animatrice insieme ad altri del Liber Festival, con cui si discute di lavoro, associazionismo, libri e politica. Buon ascolto! Ascolta gli episodi precedenti di #ambaradan e tutti gli altri podcast sulla pagina di #agoradio, l'antenna di ANG in Radio, la digital radio dell'Agenzia Nazionale per i giovani.
Chiunque volesse dare il suo contributo può scrivere a
Corso di formazione rinviato
Il programma degli incontri formativi nell'ambito del progetto Chi semina raccoglie subirà una variazione dovuta all'emergenza coronavirus. Rimane ferma e invariata la nostra volontà di proseguire con le attività previste, individuando le nuove date che saranno comunicate appena possibile. Intanto continuate a registrarvi per esprimere il vostro interesse.
#ambaradan6, Resistiré
Sesto appuntamento di #ambaradan con una intervista a Raul Fuente dell'associazione di Léon (Spagna) Auryn. Parliamo di pandemia, ovviamente, ma anche di progetti europei e scambi giovanili.
Ascolta gli episodi precedenti di #ambaradan: #1, #2, #3, #4, #5
Chiunque volesse dare il suo contributo può scrivere a
#ambaradan5, Amministrare da remoto
Le riflessioni sull'emergenza coronavirus dell'Assessore alle politiche giovanili e allo sport del Comune di Altamura Michele Cornacchia, la musica di Fela Kuti: questi i contenuti del quinto appuntamento della serie di podcast #ambaradan, condotto da Mino Vicenti con l'assistenza tecnica di Dario Sette. Ascolta gli altri podcast: #ambaradan1, #ambaradan2, #ambaradan3, #ambaradan4
Chiunque volesse dare il suo contributo può scrivere a
#ambaradan4, Human Capital
Una chiacchierata con Birgit Atzl, responsabile di Basilicata Link, nel quarto podcast di #ambaradan, la nuova serie sul lavoro giovanile ai tempi del coronavirus. Si parla di volontariato europeo, del programma Corpo Europeo di Solidarietà e di Matera Capitale europea della cultura. Puoi ascoltare anche i podcast precedenti #ambaradan1, ambaradan2 e #ambardan3
Chiunque volesse dare il suo contributo può scrivere a
#partecipazionegiovanile, Inizia così
La lettura ai tempi di Instagram. La community Inizia così, ideata da Angela Lomoro, ha lanciato #unincipitalgiorno in cui tutti gli utenti condividono le prime pagine dei testi letterari che amano, e c'è anche un momento speciale per i bambini. Tutte le domeniche, infatti, grazie alla collaborazione con Agorateca, verranno pubblicati gli incipit delle grandi opere dedicati ai più piccoli.
In questi giorni di quarantena tantissima gente sta dedicando del tempo alla lettura, riscoprendo anche vecchi libri lasciati in disparte nella propria libreria.