"100 voci per Rodari": Nicola
Durante la domenica delle palme in quarantena, il narratore Nicola Iannetti ci legge le sue filastrocche scelte per "100 voci per Rodari", la rassegna dedicata a Gianni Rodari.
Il piccolo narratore racconta quelli che sono i suoi hobby e cosa gli manca della vita prima del coronavirus.
Ma Nicola è positivo, perché dopo la tempesta c'è sempre il sole.
"Dopo la pioggia", "Storia universale" e "Una scuola grande come il mondo", tratte da "Filastrocche in cielo e in terra".
"100 voci per Rodari": Annachiara
Annachiara Buonamassa è la nuova protagonista di "100 voci per Rodari", la rassegna dedicata a Gianni Rodari.
La piccola narratrice ci parla un po' di sè e di come sta trascorrendo questi giorni di qurantena.
Direttamente dalla cucina di casa, Annachiara ha scelto di leggere per le radioascoltatrici e per i radioascoltatori di Agoradio le filastrocche: "La lezione giusta", "Le cose che non dormono mai" e "Le stagioni", tratto dal libro "Le più belle storie e rime di Gianni Rodari per i piccoli".
#ambaradan12, Sara e i Corpi Civili di Pace
Il dodicesimo podcast di #ambaradan, curato da Francesca Lionetti, è dedicato alla situazione del #coronavirus in Bolivia, con un'intervista a Sara Miante, volontaria con i Corpi Civili di Pace nel paese sudamericano. Inoltre una versione "casalinga" di Todo Cambia interpretata da due straordinari musicisti, Maria Moramarco e Luigi Bolognese. Tutti i podcast di #ambaradan
Per idee, suggerimenti e collaborazioni potete contattarci scrivendo a
"100 voci per Rodari": Davide
Siamo in quarantena, ma su Agor@dio continua "100 Voci per Rodari", la rassegna di podcast dedicati a Gianni Rodari in occasione del centenario dalla sua nascita.
Davide Castronuovo, collegato dalla sua stanzetta, ha letto per noi "Il marciapiede mobile" tratta da "Favole al telefono".
Buon ascolto!
BookTuberPrize 2020, il concorso su videorecensioni
L'Italia è tutta in emergenza Covid19, ma non si ferma. Così come non si fermano i concorsi legati alla letteratura.
Oltre Scriviamoci 2020, c'è BookTuberPrize. La seconda edizione della rassegna è stata prorogata al 31 maggio.
BookTuberPrize è nato per incoraggiare i giovani alla lettura e a sviluppare la creatività artistica attraverso la produzione di video recensioni.
Il tema di quest'anno è "Il romanzo di una scrittrice o uno scrittore italiani pubblicato dal 2000 a oggi".
"100 voci per Rodari": Gaia
Anche in quarantena Agor@dio continuano le registrazioni di podcast dedicati al grande Gianni Rodari grazie a "100 voci per Rodari".
Le opere narrate e commentate dai più piccoli.
Gaia Laterza per questo podcast, registrato in modo insolito (a distanza), ha scelto di narrarci "Amici" e "La Pace".
Buon ascolto!
#ambaradan11, E o Mundo Não Se Acabou
Appuntamento #11 con #ambaradan, la nuova serie di podcast di #agoradio - l'antenna pugliese del network dell'Agenzia Nazionale Giovani #anginradio. In questo numero parliamo con Marco Ranieri di ARTI, di politiche giovanili e di lotta agli sprechi alimentari con l'associazione Avanzi Popolo. Buon ascolto! Tutti i podcast di #ambaradan e di #agoradio sono su Spotify.
Per idee, suggerimenti e collaborazioni potete contattarci scrivendo a
Scriviamoci 2020, prorogata la scadenza
La scadenza del concorso di scrittura “Scriviamoci 2020” slitta al 31 maggio 2020.
La famosa rassegna letteraria, nata nel 2015 e giunta alla sua sesta edizione, è indirizzata agli studenti delle scuole secondarie di II grado che hanno voglia di esprimere tutta la loro creatività nello scrivere un racconto originale.
Il tema di quest’anno è “Il mondo che vorrei” in riferimento all’Agenda Onu 2030 per lo sviluppo sostenibile. Ognuno potrà focalizzarsi su uno dei diciassette obiettivi contenuti nel documento, per far sì che i bisogni del presente non compromettano quelli delle future generazioni.