Il programma di Marzo
Il mese che è appena cominciato è ricco di appuntamenti. Guarda il calendario e tieniti informato consultando il sito per tutti gli aggiornamenti. Omaggio a Gianni Rodari, nel centenario della sua nascita, con una mostra speciale e con i nuovi podcast di Agor@dio realizzati dai ragazzi che leggono e commentano i suoi testi, ma molto altro ancora per un programma intenso e variegato.
L'invenzione delle razze
Quarto appuntamento della rassegna Epicentro, organizzata e promossa dal Movimento Culturale Spiragli.
Il prossimo 7 marzo alle ore 18.30, il professor Guido Barbujani presenta la sua ultima pubblicazione dal titolo “Sillabario di genetica per principianti”, edito da Bompiani.
"100 voci per Rodari": Silvia
Le grandi opere di Gianni Rodari, narrate e commentate dai più piccoli.
Silvia Matera ha scelto di narrare tre filastrocche, perfette in questo periodo carnevalesco: "Scherzi di Carnevale", "L'ombrello" e "Il ciechino".
Su il volume!
#Europewhynot: Eutropia puntata 2
Secondo appuntamento della rubrica Eutropia .
Antonella Sforza descrive le 12 tappe storiche della nascita della Comunità europea del carbone e dell'acciaio ( CECA ), passando per il trattato di Lisbona, che cambia sarà le modalità di funzionamento in corso fino ad arrivare all'ultimo allargamento e alle elezioni del 2014 .
"100 voci per Rodari": Pierfrancesco
Le grandi opere di Gianni Rodari, narrate e commentate dai più piccoli.
Pierfrancesco Lorusso è il primo protagonista di "100 voci per Rodari". Tra sorrisi e curiosità il nostro piccolo narratore ha scelto tre filastrocche: "Un bambino al mare", "Speranza" e "Il treno degli emigranti".
Tre racconti dal tema attuale. Ascoltali!
La Community del ReStyle
La Community del #ReStyle è il nuovo progetto dedicato al riciclo di vestiti, tra creatività, manualità e comunità. A curarlo sarà la fashion bridal designer Annalisa Colonna. Per informazioni ed iscrizioni contattate l'Agorateca entro il 6 marzo.
#Europewhynot: scambio giovanile in Francia
Sei ragazzi italiani sono vicino Strasburgo e sono protagonisti di We ART Europe, scambio giovanile del programma Erasmus+.
Faust in Agorateca
A grande richiesta Liberfestival ripropone, con la collaborazione dell’associazione Cineclub Formiche Verdi e dall’Agorateca, Biblioteca di Comunità, uno degli appuntamenti più immersivi, particolari ed artistici del Liber Festival³: la proiezione del Faust di Murnau.