Programma Settembre 2019
Dopo le prime anticipazioni, siamo finalmente pronti per condividere il nuovo programma dell'Agorateca per il mese di settembre, un mese ricco di appuntamenti per tutte le età.
Chi semina raccoglie
Partono le arrività dell'orto dell'Agorateca con tre incontri introduttivi. L'orto di comunità è aperto a tutti gli abitanti del quartiere Carpentino e vuole rappresentare un punto di incontro, di scambio e di socializzazione tra i cittadini. - Variazione date
Altamura incontra la Francia
Dal 2 all'8 agosto Link e l'Agorateca ospitano un progetto internazionale nell'ambito del programma europeo Erasmus+. Il progetto prevede l'accoglienza si un gruppo proveniente dalla Francia lo Scambio Giovanile "2 jeunesses pour parler des jeunes".
Agorà, il forum
Siamo lieti di annunciare la nascita di Agorà, il forum di Agorateca, uno spazio aperto a chiunque voglia contribuire alla creqzione del programma partecipato con gli utenti e con la comunità.
Facciamo una coop?
Lunedì 29 luglio, in Agorateca, un incontro per capire cosa sono e come funzionano le cooperative di comunità, un'opportunità in più per la nostra biblioteca di comunità e per la città.
Il piano Langer e altre storie
Grande partecipazione all'incontro che si è svolto in Agorateca con Pippo Civati, per parlare de "Il piano Langer" e presentare il progetto editoriale People.
Una radio giovanile in Agorateca
L'Agenzia Nazionale Giovani ha apporavo il progetto Radio Agorateca per la creazione di una radio giovanile all'interno della nostra biblioteca di comunità.
Il Mundial dimenticato
Domenica 14 luglio, dopo la lettura-cncerto di Ettore Castagna, la serata proegue con un appuntamento visivo in collaborazione con il Circolo Formiche Verdi, la proiezione del film-documento Il Mundial dimenticato, di Lorenzo Garzella / Filippo Macelloni.