• Home
  • Chi siamo
      • Back
      • Il progetto
      • I partner
  • Attività
  • Appuntamenti
  • Giardino e orto urbano
  • Agoradio
      • Back
      • 100 Rodari
      • OrcoRadio
      • Y-ANG Network
  • I partner
  • Contatti
  • Cometa
      • Back
      • I documenti
      • Articoli
  • Una Matita In Natura
  • Biblioteca delle cose
  • Cerca nel sito
  • Biblioteca  » Consulta il catalogo online

    Biblioteca » Consulta il catalogo online

    Il catalogo dell'Agorateca è online. Cerca e prenota il tuo libro
  • Comunità educante  » Approvato il progetto COMETA

    Comunità educante » Approvato il progetto COMETA

    L'impresa sociale Con i Bambini finanzia il nostro progetto
  • Biblioteca » Consulta il catalogo online
  • Comunità educante » Approvato il progetto COMETA

L'Agorateca sei anche tu

Venerdì 19 luglio, alle ore 19, vi aspettiamo in Agorateca per discutere con voi, ascoltare le vostre proposte e costruire insieme il programma dell'autunno 2019.

Leggi tutto …

Tweet
Share
Share

365 storie con Lionni

Appuntamento imperibile con le amiche della liberia 365 storie di Matera. Tu sei un poeta! Una mostra per raccontare l’universo di Leo Lionni. Un omaggio a 20 anni dalla sua morte e per i 60 anni dall’uscita di “Piccolo blu e piccolo giallo”. 

Leggi tutto …

Tweet
Share
Share

Civati in Agorateca presenta People Edizioni

66389685 2228075190748380 7324449463513120768 nGiuseppe Civati sarà ad Altamura nell'ambito del suo Antiorario Tour 2019. Martedì 16 luglio alle ore 21,00. In Aograteca.

Leggi tutto …

Tweet
Share
Share

Orari di apertura al pubblico

Nuovi orari d'apertura dell'Agorateca sono:

da martedì a giovedì:
09,00 - 18,00

venerdì:
09,00 - 12,30

sabato e domenica: solo eventi

lunedì: Chiuso

Leggi tutto …

Tweet
Share
Share

Programma Estate 2019

Ecco le prime attività in programma per l'estate 2019. Si tratta di un programma che potrà essere arricchito con altre iniziative in collaborazione con le organizzazioni e con i cittadini. Per le vostre proposte veniteci a trovare o scrivete a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi tutto …

Tweet
Share
Share

Si comincia!

Mercoledì 12 giugno 2019, alle ore 10.00, presso l’Istituto Tommaso Fiore di Altamura in via Stefano Lorusso 1, si terrà l’inaugurazione di “Agorateca”, la Biblioteca di Comunità finanziata dalla Regione Puglia con 1 milione di euro, nell’ambito del bando regionale “Community Library” (POR FESR-FSE 2014/2020 della Regione Puglia - Asse VI Azione 6.7 “Interventi per la valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale”) in cui la proposta della scuola altamurana si è classificata al secondo posto tra le 170 candidature pervenute. 

Le attività di Agorateca saranno svolte in coordinamento dalla Scuola e dall’Associazione culturale Link, che ne ha scritto e curato il progetto di gestione.

Leggi tutto …

Tweet
Share
Share

Il progetto

Agorateca è una biblioteca di comunità, frutto del progetto presentato per il bando regionale SMART IN di Regione Puglia.

Sorge all’interno della Scuola media Tommaso Fiore nel quartiere periferico Carpentino di Altamura ed è gestito in tandem dalla scuola e dall’Associazione Culturale Link.

I servizi offerti da Agorateca, oltre a quelli canonici di una biblioteca, sono laboratori dalle molteplici attività, corsi di grafica, di storytelling digitale, laboratori per la produzione audio-video, laboratori linguistici, corsi di musica e di educazione all’ascolto, concerti, mostre, scambi giovanili e corsi di formazione europea, ortoterapia e attività di giardinaggio.

» La proposta progettuale

La proposta progettuale mira a creare uno spazio (fisico e mentale) che si caratterizza come luogo privilegiato della partecipazione, degli scambi, delle interazioni al fine di favorire la crescita, la cittadinanza attiva e il dialogo. Inoltre ha la missione di ergersi a simbolo di un’attività che appare desueta e non più tanto praticata: la lettura. Agorateca ha il compito di riaccendere i riflettori sull’importanza di leggere, come fattore indispensabile all’interno della “dieta culturale” di ogni singolo individuo. Leggere è uno strumento potentissimo attraverso cui, autonomamente, è possibile accrescere il proprio patrimonio culturale, ma anche la capacità di ragionamento e la padronanza linguistica. Ma leggere è un esercizio, come quello fisico ed ha bisogno di essere ripetuto, stimolato e sostenuto da attività collaterali. La lettura non ha età e nemmeno controindicazioni, anzi prima si comincia ad esercitarsi e meglio è, tuttavia cominciare da adulti o in età avanzata con l’assunzione dei libri permette alla propria mente di respirare nuove atmosfere, rinvigorendo anche lo spirito. Si evince quindi, che il pubblico a cui si rivolge questa proposta non ha età: intercetta i bambini che hanno bisogno di stimoli continui e alternativi per innamorarsi della lettura, gli adulti che hanno bisogno di rinnovare continuamente la fiamma della passione per i libri, e gli anziani, che possono trovare in questi molteplici forme di svago, conforto e distrazione.

Agorateca vuole essere in primo luogo questo: un luogo di amore per i libri e per la cultura.

Ad ogni modo non si può intendere Agorateca come un posto avulso dal suo contesto storico e temporale, non si può prescindere quindi dall’inserirla in un panorama dotato di attrezzature digitali e multimedialità. Ecco che quindi su Agorateca (e in generale sul concetto moderno di biblioteca) ricade la responsabilità di essere un supporto all'apprendimento permanente, soprattutto riferito alle nuove tecnologie. Gli operatori, quindi, saranno qualcosa di più che semplici mediatori tra l'utente e le informazioni, arrivando ad essere dei veri e propri facilitatori dell'apprendimento, promuovendo l’information literacy.

Perciò Agorateca propone un’accurata programmazione di corsi di formazione permanente, attività, seminari, incontri che possono dare agli utenti utili stimoli ad un uso più consapevole e critico dell'informazione e delle nuove tecnologie. La biblioteca si propone di insegnare all'utente come diventare un cittadino information literate con l'obiettivo di renderlo autonomo nella ricerca delle informazioni di cui ha bisogno.

Le attività sono state concepite in modo da rispondere ad una pluralità di bisogni dell’ente beneficiario e del suo territorio di riferimento. Il progetto è anche il frutto di un confronto con l’ente gestore e la rete di organizzazioni e associazioni presenti sul territorio, con le quali conduce un lavoro di proficua collaborazione e scambio di idee, analisi e buone pratiche.

Sono state individuate aree tematiche che rappresentano altrettanti ambiti di intervento, ma tali aree non vanno intese come compartimenti stagni e autonomi; al contrario ognuna delle aree individuate vede numerose occasioni di contaminazione con altre aree tematiche, dando vita così ad una programmazione in cui il risultato finale è qualcosa di più della semplice sommatoria di tutti gli elementi. Nella descrizione delle attività, alcune delle interconnessioni sono state già evidenziate in fase di stesura del progetto, ma altre - che al momento è possibile solo immaginare e non prevedere in termini puntuali - saranno possibili e scaturiranno naturalmente dalle sinergie che si attiveranno tra i diversi fruitori della comunità all’interno di Agorateca.

» Gli obiettivi

I principali obiettivi della proposta progettuale sono:

  • incentivare, promuovere e favorire la lettura e il rapporto con il libro, mettendo in atto strategie alternative attraverso laboratori, letture animate, incontri con autori e case editrici, workshop, eventi, ecc...; per favorire l’affluenza in biblioteca e la fruizione dei materiali presenti in catalogo;
  • destinare tempo e spazio all’infanzia, attraverso attività ludico-laboratoriali, al fine di favorire la crescita esperienziale e al contempo offrire servizi alle famiglie;
  • attivare percorsi di alfabetizzazione digitale e di uso consapevole delle nuove tecnologie;
  • promuovere progetti di educazione ambientale, alimentazione sana e benessere;
  • favorire l'accesso all'informazione e alle opportunità culturali e formative promosse a livello locale, nazionale ed europeo;
  • promuovere opportunità di aggregazione e socializzazione e innescare processi di cittadinanza attiva;
  • favorire processi di inclusione sociale e di integrazione dei nuovi cittadini immigrati;
  • promuovere pratiche di apprendimento interculturale e intergenerazionale;
  • favorire l'espressione della creatività con particolare attenzione al mondo giovanile, promuovere l'autonomia e la capacità di auto-organizzazione dei giovani;
  • stimolare attività / capacità competenze imprenditoriali dei giovani;
  • sviluppare percorsi di progettazione partecipata e accompagnare processi di produzione culturale e multimediale.
Tweet
Share
Share
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83

Orario di apertura

da martedì a giovedì:
09,00 - 18,00

venerdì:
09,00 - 12,30

sabato e domenica: solo eventi

lunedì: chiuso

Info:  info@agorateca.it
Tel./ WhatsApp: +39 377 3661958

Cometa Logo 6

Schermata 2022 10 13 alle 19.10.48

Schermata 2022 10 13 alle 19.11.32

Schermata 2022 10 13 alle 19.11.56

visita lAgorateca

agorateca compleanni

 

 

 

 


Calendario attività

calendario


Agoradio

ang2024

 


Prossimi appuntamenti

09 Lug 2025
20:30
Spettacolo teatrale - Molino d'arte
18 Lug 2025
17:00
Metamorfosi - evento Meteore
21 Lug 2025
15:30
Cometa - Formazione Oasi2
Cometa_Logo-6.png21 Lug 2025
18:00
Co-progettazione Knowledge Garden 2.0
22 Lug 2025
19:00
Evento Migma

link20


facebook circle 512Raggiungici su Facebook!

Icona instagram   Seguici su Instagram

telegram  Iscriviti al canale Telegram

Operazione cofinanziata dall’UE a valere sul POR FESR-FSE 2014/2020 della Regione Puglia - Asse VI Azione 6.7 “Interventi per la valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale”.

Regione Puglia

I nostri tesserati MAXI

paf logo      logo liber per sito Tavola disegno 1.     formicheverdi verde

Policy

  • Cookie policy
  • Titolare del trattamento dei dati
  • Privacy policy
© 2025 Associazione culturale Link - Altamura | Webdesign Antonio Cornacchia Studio Creativo